1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove di ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ieri sera mi sono cimentato a riprendere Giove con La Berta, ecco i dati:
  • Newton 150F8 su EQ6
  • Barlow Televue 2X
  • Philips ToUCam
  • GiGiWebcapture
  • Seeing 4/5 (secondo MeteoBlue), comunque un bel seeing per le mie parti
  • Filmato di 200s, 4796 frames di cui 3800 selezionati
  • Elaborazione con AviStack 2, streching, aumento contrasto, vividezza, e regolazione dei colori con PS CS5
  • Crop e ridimensionamento a 150%
Allegato:
Commento file: Il mio giovino
jupiter_as_ps.png
jupiter_as_ps.png [ 408.64 KiB | Osservato 1602 volte ]
Lo so che è appena paragonabile ai peggiori che si vedono in sezione, ma è stato comunque molto divertente. Commenti e consigli bene accetti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seeing ti ha tolto incisività all'immagine. Peccato!

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Simone. In effetti sembra una immagine da cattivo seeing.
Noto anche che probabilmente il sensore della webcam è sporco, perchè nella parte alta del pianeta si intravedono i cerchietti con puntino al centro dei granellini di polvere.

Potresti provare ad essere più selettivo con i frames: anche con 1500 frames catturati e 500 elaborati si ottengono risultati molto buoni.

avistack non lo conosco, ma se usassi registax ti direi di vedere che succede se tiri ancora di più i wavelets. Forse ne hai ancora di margine per ottenere maggior contrasto.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
puoi fare meglio :D

a parte tutto se avevi un buon seeing (come hai detto) probabilmente devi lavorare un po' di piu' su collimazione e fuoco.
è anche molto buio e ti sei allargato troppo con la durata del filmato :D

ultima cosa eviterei di "ingrandirlo" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho riflettuto molto e secondo me non era il seeing, piuttosto era la collimazione imprecisa e il fuoco approssimativo.
Ho messo a fuoco su una stella vicina a Mirfak, usando il FWHM di GiGiWebcapture, ma il valore era molto altalenante e poco superiore al rumore della camera.

Comunque non è decisamente il mio campo la ripresa planetaria, ma è stato comunque molto divertente :-D

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, posto qui un giove fatto ieri sera con C8 e spc900, barlow 2X.
Elaborazione con avistak.
Dopo quasi un mese di nuvole e problemi vari alla strumentazione, sembra che il cielo stia rimettendosi (si fa per dire).
La mia domanda è: come si fa a riprendere tutti quei frames, visto che il mio pc (netbook) più di 3-400 frames in due minuti non riprende? Non ditemi di alzare il valore di fpt, perchè ieri sera più di 10 non andava.
Dipende dalla velocità del pc?


Allegati:
Jup_L_01_11_2011_220541_pp.jpg
Jup_L_01_11_2011_220541_pp.jpg [ 133.38 KiB | Osservato 1551 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giacampo ti conviene aprire un altro post, in modo tale da nonf are confusione con questo! :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri sera
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia è stata una elaborazione veloce, e peraltro fatta sul netbook, visto che il notebook, ove ho i migliori programmi, ha le porte usb non funzionanti.
comunque nessuno mi ha risposto
attendo qualche anima pia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri sera
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Con la SPC purtroppo non riesci a riprendere a più di 10-15 fps, per una limitazione nativa propria dell'interfaccia USB della webcam. Quindi con questa webcam non puoi andare oltre.

Però con 700-800 frames di cui 300 buoni sei a posto. Non ne servono per forza 2000. :)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010