1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: finalmente arrivata, istantanea luna
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 17:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Finalmente dopo tanto tempo, approfittando di uno sconto della Coop,
mi sono portato a casa la 350d.
Ieri sera l'ho provata subito sulla luna con il mio acromatico da 155 f.8,7 + duplicatore apo della coma su montatura azimutale senza inseguimento motorizzato.
Sono assulutamente digiuno di elaborazione fotografica digitale, per cui da adesso in poi dovrò impegnarmi per imapare un pò di tecnica.
In ogni caso quella che vi sottopongo è una posa unica con canon 350d iso 1600 a 1/1000 sec.
Come inizio può andare?
Sicuramente sarebbe meglio sommare diverse pose, ma purtroppo non so da che parte cominciare, per cui, per adesso mi accontento.
Maurizio F.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna08_10_06_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

l'immagine mi piace, è ben messa a fuoco e definita. Però c'è una leggerissima dominante giallina, a cosa è dovuto?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 23:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Marco
La dominante giallina l'ho messa io cercando di avvicinarmi al colore della
luna che vediamo ad occhio nudo, ma ho esagerato un pò.
L'originele è grigia.
Questa sera ho fatto una serie di pose al fuoco diretto e altre con la barloW 2x, per vedere se si riesce a fare un mosaio.
Per fare questo però nei prossimi giorni chiederò l'aiuto di un mio amico piuttosto esperto in elaborazioni digitali.
Questo è un singolo scatto al fuoco diretto dell'acromatico d. 155 f. 8,7
iso 1600 1/1250 sec.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_09_10_2006_1.jpg

Un saluto
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male Maurizio.

Mi chiedo come mai hai impostato la camera a 1600 iso. Visto che la luna è un soggetto luminoso puoi benissimo mettere la camera a 100 iso o 200 in modo da guadagnare in nitidezza, visto il minor rumore.
In più puoi ancora migliorare facendo diversi scatti e sommarli!

Come inizio non c'è male davvero!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sul consiglio che ti è stato dato di non riprendere la Luna a 1600 ISO. Con 100 ISO avrai immagini con un rumore molto contenuto. Personalmente non trovo invece che su un soggetto di dimensioni angolari così estese vi sia un reale vantaggio nella media di più immagini in quanto la turbolenza dell'aria sposta alcune zone del soggetto che poi, mediate, assumeranno un aspetto sfocato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 9:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ho impostato a 1600 iso perché il rifrattore è su una montatura a forcella non troppo stabile e senza inseguimento.
Ho optato per questa soluzione per evitare il mosso ed anche eventuale turbolenza.
Dell’ultima immagine ne ho scattate una sequenza, e con l’aiuto di un mio amico, mi spiegherà come fare a sommarle insieme con astroart
Ho fatto anche delle altre sequenze con barlow 2x per cui dovrò fare un mosaico.
Nei prossimi giorni, dipende un po’ dalla disponibilità del mio amico, se ci saranno dei risultati li metterò per un vostro parere.
In ogni caso questa macchina ha delle possibilità davvero impressionanti (ero abituato alla diapositiva).
Quando non ci sarà più la luna a disturbare, la metterò dietro all’apo per provare a fare qualcosa sul profondo cielo; speriamo bene.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ForMa55 ha scritto:
Quando non ci sarà più la luna a disturbare, la metterò dietro all’apo per provare a fare qualcosa sul profondo cielo; speriamo bene.
Maurizio F.

Un paio di consigli per quando passerai al deep, per quanto penso che tu abbia già abbastanza capacità.
Fai una prima serie di scatti di prova con tempi sempre più lunghi per comprendere i limiti del rumore della macchina e dello skyglow
Una volta appurati scatta sempre quasi al limite del minore fra questi due valori in modo da avere la massima dinamica. Somma molte pose in modo da mediare il più possibile il rumore e incrementare la dinamica. Ti stupirai come diventa quasi inutile la sottrazione del dark, soprattutto se operi a 400 ISO.
Con la macchina non modificata nel filtro non ti incaponire sulle nebuilose a emissione, poiché rileverai solo quelle più luminose con una spiccata colorazione magenta difficile da correggere in post processing.
Molto meglio invece verranno le nebulose a riflessione come M45 o gli ammassi. Su questi ultimi l'accoppiata apo+DSLR da risultati strabilianti con poca fatica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Renzo
Grazie per i consigli, farò sicuramente come hai detto tu.
Ti chiedo scusa per la mia ignoranza nella terminologia digitale, puoi spiegarmi il termine “skyglow”?
Per quanto riguarda il filtro, penso che la lascerò così com’è nata.
Quando avrò preso un po’ di dimestichezza mi piacerebbe provare con l’aggiunta dell’OIII, cosa ne pensi?
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, hai ragione. A volte passo dalla terminologia italiana a quella estera senza rendermene conto.
Lo skyglow è quello che noi chiamiamo fondo cielo.
Il limite della velatura che ti impedisce di percepire ulteriori dettagli anche aumentando la posa, anzi peggiorando il tutto.
E' un valore che cambia di volta in volta, come sai. Però dopo le prime prove ci si abitua a calcolarlo a occhio. Difficilmente faccio più di una posa di controllo con la DSLR e, in questi casi, l'errore è al massimo di 30/60 secondi sul limite massimo di esposizione.
Solo esperienza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Grazie Renzo
Quindi, correggimi se sbaglio, è come l’effetto di reciprocità delle pellicole tradizionali.
E per l’OIII? Pensi che si possano fare delle prove con la 350d?
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010