1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Funzionalità molto interessanti...
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando effettuo riprese planetarie lavoro sotto Win$ozz (purtroppo), però ho giusto scoperto oggi un programmino che gira sotto linux e che permettere di compiere alcuni settaggi molto interessanti delle webcam Philips. Il software si chiama CamStreams.

Arrivo alla domanda principale che volevo porvi: tale software mi permette di riprendere anche a 3,75 frames al secondo. Secondo voi si ha un ulteriore guadagno di qualità dell'immagine rispetto alla ripresa a 5 fps oppure già a 5 la compressione dei dati in uscita è nulla?

Tra l'alto il pannello mi offre anche la possibilità di attivare un'opzione anti rumore, sto ancora cercando di capirne il funzionamento:

http://forum.astrofili.org/userpix/6_4_1.jpg

Grazie mille e saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a 5 fps un po' di compressione (neanche tanto poca) c'è lo stesso. Fai un paio di prove e vediamo com'è...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante Marco, facci sapere anche se è free ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena possibile testo.. comunque il problema principale è che il software è ancora nella fase embrionale e la possibilità di catturare filmati verrà implementata nella prossima versione (o quella dopo).. sigh

Va be, gli astrofili son pazienti ;)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hai anche provato qastrocam.. o qualcosa del genere?
aveva il supporto per il RAW e se ricordo bene era comodo per fuocheggiare..

ciao


Ultima modifica di xchris il lunedì 9 ottobre 2006, 10:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Christian! Grazie per la segnalazione, lo proverò appena possibile :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
StarEnd ha scritto:
...il software è ancora nella fase embrionale e la possibilità di catturare filmati verrà implementata nella prossima versione (o quella dopo)...

...Va be, gli astrofili son pazienti ;)

Fammi capire: un programma per l'acquisizione di filmati webcam che al momento non acquisisce i filmati webcam? Mi domando cosa faccia... forse gli astrofili linuxtalebani sono, oltre che pazienti, anche un po' masochisti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cmq in linea di massima servono strumenti che consentano di aumentare il numero di frame per secondo evitando compressioni di qualsivoglia tipo ..... non viceversa :)

Se su due piatti della bilancia mettiamo il degrado introdotto dal seeing e sull'altro quello dovuto allo compressione, il braccio della bilancia penderà dalla parte del seeing.
Dobbiamo cercare l'effetto congelamento :)

P.s: Geniale un software fatto per riprendere filmati ma che non consente di farlo :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Cmq in linea di massima servono strumenti che consentano di aumentare il numero di frame per secondo evitando compressioni di qualsivoglia tipo ..... non viceversa :)

Se su due piatti della bilancia mettiamo il degrado introdotto dal seeing e sull'altro quello dovuto allo compressione, il braccio della bilancia penderà dalla parte del seeing.
Dobbiamo cercare l'effetto congelamento :)

P.s: Geniale un software fatto per riprendere filmati ma che non consente di farlo :P


Il numero di frame al secondo non è direttamente correlato all'espozione. Si può esporre per 1/100 di secondo e fare cmq un filmato a 3,5 fps per evitare la compressione.
Ovviamente sarebbe più comodo fare come dici tu ma la banda passante delle webcam è quella (sono tutte usb 1.1 quelle usate in astrofoto) e l'unica è quella di scattare meno frequentemente ma comprimendo di meno. Sui pianeti che ruotano velocemente è una tecnica che rende poco ma su sole, luna e altri "lentoni" può andar bene per quadagnare "quel pixel in più". Forse potrebbe essere utile soprattutto a chi fa riprese satellitari perché lì il minimo rumore/artefatto è un disastro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
i linuxtalebani hanno molti problemi in meno di voi Windowsiani...

il software non nasce per riprendere filmati,
ma per prendere frames e fare upload automatici via ftp.. mettendo timestamp.

Gia' ora pilota anche schede TV.. e servirà anche per videosorveglianza.

I windowsiani dovrebbero cercare di informarsi meglio prima di sparare sentenze... ma questo e' un problema noto.

Tra l'altro... sotto linux basta un "cat" al device giusto per salvare il video.. senza avere un interfaccia con 3000 effetti che al 99% delle volte si inchioderà.
(e senza contare che lo si potrà integrare in comodi scripts ad hoc)

Purtroppo non tutto c'e' per linux... e solo in astronomia uso il sistema operativo "Finestre" di "Cancelli". (che ovviamente ogni tanto si impianta)

Ad ogni modo sono contento che esista windows...
almeno abbiamo un raccatta-virus gratis.

Con amore... il vostro linuxtalebano!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010