1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte una fugace ripresa il 30 agosto poco prima che tramontasse, è dal 18 che non riesco ad osservare il sole, quest'ultima settimana da me ha sempre fatto nuvolo o velato, e i dieci giorni prima che era serenissimo avevo alimentatore bruciato della montatura. Mi sono cosi dedicato ad elaborare i giga di filmati che ho sul pc, e alla lettura di qualche libro.

Avete per caso libri aggiornati da consigliarmi? Purtroppo non trovo testi decenti, anche se editi recentementi sono poi testi di 10 anni fa. In italiano poi la morte totale, siamo il terzo mondo. :evil:

In mio possesso ho

Solar Astronomy Handbook (Willmann-Bell) (un po' vecchiotto ma il più bello finora)
The Sun and How to Observe It (Springer) (carino, esiste in italiano ho scoperto)
Observing the Sun with Coronado Telescopes (Springer) (carino ma io ho un lunt eheh)

Ho poi sfogliato The Sun, the Solar Wind, and the Heliosphere (Springer) ma è veramente troppo universitario/scientifico per i miei gusti, praticamente formule e grafici statistici ovunque eheh.

Ne esistesse uno come Solar Astronomy Handbook ma recente con fotografie e tecniche aggiornate sarebbe perfetto. :mrgreen:

Il nostro sole mi affascina sempre di più, purtroppo noto che dal mio giardino, con la fine dell'estate le ombre sempre più lunghe degli alberi vicini mi precluderanno la sua osservazione posticipando ad ore sempre più tarde la finestra disponibile.
Spero che anche dopo il massimo del suo ciclo l'attività delle protuberanze rimanga accettabile e non si spenga del tutto, visto che sono quelle che più mi affascinano. :mrgreen:

Dimenticavo, ecco un po' di protuberanze inedite, il 30 ne ho contate addirittura 8. ^_^

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo le elaborazioni sul disco, prese gli stessi giorni delle protuberanze.

Giornata quasi perfetta, cielo blu ed aria fresca, per i temporali della notte.
Ho provato a fare i flat sfuocando e sembrano funzionare.

Immagine

Immagine

Altra mattinata con aria fresca e cielo blu, ma con vento in alta quota, il seeing non è dei migliori.

Immagine

Giornata infernale, 40 gradi all'ombra, ma ci sono momenti di seeing buono.
Mi sono scottato per bene ovunque, ouch!! :cry:
Ho provato l'elaborazione del meastro Alan Friedman, mi piace, anche se lui raggiunge dettagli che io mi sogno.

Immagine

Appena ricevuta la camera mono ho voluto provarla sebbene il sole fosse ormai basso ad ovest. Ho tenuto un gain alto per provare a bloccare la turbolenza ma è uscito un sacco di rumore. Come se non bastase le zanzare mi han divorato vivo, il mattino vince su ogni fronte.

Immagine


Allegati:
Commento file: mosaico 2 riprese h-alpha con lunt 50 e chameleon
Dettaglio_Sole_2011-08-30.jpg
Dettaglio_Sole_2011-08-30.jpg [ 62.64 KiB | Osservato 787 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
ciao Paolo !

complimenti delle belle schede ...
il lunt cominci a usarlo per bene ..

in generale in post elaborazione però cerca di tirare meno i wavelet, insomma resta più morbido ..
quella invertita ti è venuta bene ..
quelle a colori, magari dovresti cercare un colore più vivo .. vabbè che sono cmq finti vista la camera mono .. però un pochino più vivaci è più "simpatico" ... :mrgreen:

ricorda crema, cappello e autan .. :mrgreen:

ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Paolo, che belle schede, immagini molto belle

Concordo con i consigli di Vincenzo, applicali e sei al top per quell'apertura :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scherzate ma autan e crema sole sarebbero davvero essenziali, ho avuto la schiena che bruciava per una settimana eheh. :D

Tirerò meno i wavelet, in effetti a me piacciono molto le vostre foto morbide, poi non so perchè sulle mie mi faccio prendere la mano. Per il colore non ho ancora trovato un bilanciamento degno, ogni volta cambio ma non risco a riprodurre quel giallo/arancio vivace che vedo altrove, prima o poi ci riesco.

Comunque brutta bestia sto sole, ti vien voglia di riprendere dettagli sempre più fini, mi serve il lunt 150, fate la colletta? :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be Paolo una piu' bella dell'altra :wink: complimenti,pero' cosi non vale mi fate venir voglia di modificare qualche tubo :mrgreen: :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime riprese!! Soprattutto la quarta :D Davvero bravo!
Il Sole non smette mai di stupire da qnt è bello e vario! 8)

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010