1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in H-Alfa 24.8.2011
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, dopo qualche giorno di stop e di attesa, oggi ho finalmente ricevuto le due Powermate che avevo richiesto 2,5X e 5X...e devo subito dire che i risultati sono decisamente ottimi sotto ogni punto di vista...la loro resa è anni luce superiore a quella della vecchia Barlow Meade che possedevo e mi dava un sacco di guai!
Sono riuscito a trovare un setup per ottenere l'intero disco senza troppo contrarsto tra le varie zona, facendo un collage di 3 frame; ho fatto anche degli esperimenti con la Powermate 2,5X e devo dire come primo test abbastanza buoni....sarebbero stati buoni anche quelli con la 5X, ma non riesco a togliere gli anelli di Newton con la tecnica del flat, forse c'è qualche problema nel flat che creo, oppure per via di uno scarso seeing quando allineo i dettagli superficiali perdo l'allineamento su polvere e anelli compromettendo il tutto...o magari non sono in grado di farlo con Registax6...colgo l'occasione di chiedervi qualche dettaglio e consiglio su come far lavorare questa tecnica descritta in un vecchio post!
Il cielo era sereno, vento assente, seeing (non so ancora come misurarlo...! :D ) ma decisamente penoso!Ho provato a fare anche qualche scatto in Continuum con LX200 ma ho subito rinunciato, non so se lo strumento era 100°C, ma avevo continua perdita di maf, era impossibile fuocheggiare l'oggetto, quindi credo che riproverò in giornate senza bollino rosso con un SC ;)


Allegati:
Sun HAlfa.jpg
Sun HAlfa.jpg [ 77.58 KiB | Osservato 350 volte ]
Sun HAlfaC.jpg
Sun HAlfaC.jpg [ 82.95 KiB | Osservato 350 volte ]
Video0028 18-58-31a.jpg
Video0028 18-58-31a.jpg [ 22.42 KiB | Osservato 350 volte ]
Video0032 19-06-28.jpg
Video0032 19-06-28.jpg [ 55.61 KiB | Osservato 350 volte ]
Video0033 19-07-20 2.jpg
Video0033 19-07-20 2.jpg [ 77.45 KiB | Osservato 350 volte ]
Video0034 19-08-12 2.jpg
Video0034 19-08-12 2.jpg [ 57.77 KiB | Osservato 350 volte ]

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa 24.8.2011
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Eddy,
questa sessione non è andata bene, dal mio punto di vista. Manca la messa a fuoco, i wavelets sono troppo tirati e devi regolare meglio il t-max; ci sono aree troppo diverse come contrasto. Ah, dimenticavo: se posso permettermi di darti un consiglio, quando vedi che "non è aria", evita di fare riprese così risparmi spazio su HD e inutili tempi per l'elaborazione dei filmati che, comunque, non ti daranno i risultati da te sperati.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa 24.8.2011
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie Luke, io preferisco sempre una buona critica che un semplice apprezzamento, perchè è l'unico sistema per imparare qualcosa!
Credo di aver individuato il problema che sta alla base di questa cattiva maf, e credo sia il comando Riduci Disturbo che ho appicato in PS perchè erano frame troppo rumorosi, forse per via dei wavelets un pò spinti come hai detto te!
Il primo Sole, con l'intero disco, a me sembra ben contrastato, quindi se puoi farmi capire meglio cosa intendi cosi posso capire :)
Purtroppo è impossibile avere tutto il disco contrastato in un unico scatto, perciò ho regolato bene in costrasto in una porzione centrale, poi ho spostato in Sole in quel punto ottenendo tre scatti, poi fusi in PS, ho regolato a mano solo le linee di giunzione che erano un pò penose :D
Per ora quello che non mi soddisfa, sono gli ingrandimenti 2,5x e i 5x che non ho pubblicato...non riesco a risolvere alcuni problemi, primo tra cui cerchi di newton e maf molto ardua da raggiungere! :(

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-Alfa 24.8.2011
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eddy9000 ha scritto:
Il primo Sole, con l'intero disco, a me sembra ben contrastato, quindi se puoi farmi capire meglio cosa intendi cosi posso capire :)


Se l'immagine del disco intero è l'unione di 3 immagini, allora noterai che su ogni singola immagine c'è un'area meno contrastata dell'altra. Pertanto significa che con il T-Max non hai raggiunto il giusto centro. Io, con il mio 40, faccio di solito così. Porto il livello a zero, quindi con il piano dell'etalon parallelo, e poi, svito un po' la rondellina. Quello, di solito, è il punto più equilibrato. Ora non so se il 60 è fatto allo stesso modo oppure ha il comando posteriormente. Comunque, devi cercarre di vedere tutta la zona ripresa in modo più uniforme possibile per quello che riguarda il contrasto. Nell'immagine che hai postato, si vede chiaramente che il sole è diviso in 4-5 fasce, ognuna con contrasto diverso; è più evidente nella zona dal centro verso destra.

Eddy9000 ha scritto:
Per ora quello che non mi soddisfa, sono gli ingrandimenti 2,5x e i 5x che non ho pubblicato...non riesco a risolvere alcuni problemi, primo tra cui cerchi di newton e maf molto ardua da raggiungere! :(


5x credo che siano un'esagerazione e non raggiungerai mai la messa a fuoco perchè l'immagine ti apparirà sempre fuori fuoco; ricordati sempre che hai 60 mm, no 180! :mrgreen: Io, con il mio 40, ci sparo max la 2.5x Powermate e, quando il seeing lo consente, ci tiro fuori belle immagini..ma, appunto, sempre seeing permettendo! :wink: Se non me lo permette, non vado oltre il fuoco diretto del mio 40ino... per la poca esperienza che ho, spero di esserti stato d'aiuto.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010