1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Perdonate le pip...pe mentali del sabato mattina, ma non riesco a capire che differenza di immagine otterrei con

a) c8+visualback+adattatore 31.8+webby
b) c8+visualback+telextender meade+raccordo t2-31.8+adattatore 31.8+webby.

Piu ingrandimento?
Meno luce?
Vignettatura?

Non posso provarlo perche' sto aspettando l'adattatore, ma la curiosita' galoppa nelle oggiose giornate di pioggia..

Ciao

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se entrambi hanno un sistema di lenti.....
Allora otteresti un bel macello!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Cosa vuol dire "se entrambi hanno un sistema di lenti..."?
Il primo e' il modo classico di collegare la webby e non ha lenti addizionali
Il secondo e' senza lenti (non metto l'oculare), solo ferro in piu e quindi piu distante dal fuoco.

Che cambia?

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allunghi la focale leggermente (ma solo su uno SC)
Se invece all'interno del Telextender ci metti un oculare allora sei proiezione dell'oculare e allunghi la focale "pesantemente"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non riesco mai a capire perchè in un sc, la lunghezza focale dipende dalla distanza dell'oculare o del sistema fotografico!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Quindi se il telextender e' di 6cm allungo la focale da 2000 a 2060?

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aleics ha scritto:
Quindi se il telextender e' di 6cm allungo la focale da 2000 a 2060?

Non credo, l'aumento di focale dipenderà dal tipo di telescopio(cioè dalla curvatura di secondario et primario!)
Credo,ma ci metterei la mano sul fuoco!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
con il primo metodo riprendi con il metodo classico del fuoco diretto...se è un c8 circa 2000metri di focale..

se fai il secondo credo qualche cm in più che forse neanche vedi...(mai provato)

se nel telextender monti un bel ortoscopico o un buon plossl

tramite la formula :

distanza piano focale oculare-sensore ccd / focale oculare -1 x focale strumento


ottieni una bella focale allungata..

per esempio..

C8 + oculare 10mm + sensore webcam posta a 4,5cm dall'oculare ottieni:

(45mm/10mm) -1 x 2000 = 7000mm (7metri di focale)

poi se il telextender è variabile, vari a piacimento la focale.. (certo dipende l'escursione del telextender)

spero di essere stato di aiuto
Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ma non riesco mai a capire perchè in un sc, la lunghezza focale dipende dalla distanza dell'oculare o del sistema fotografico!

Lo schema SC si compone di due specchi non piani che variano la distanza fra loro.
Se il secondario fosse piano la focale resterebbe sempre la medesima (quella del primario) ma essendo uno specchio convesso allunga la focale stessa.
Logicamente questa variazione sarà in base a una formula pari a
L= FP*FS*K/DP dove
L è la focale risultante
FP è la lunghezza focale del primario
FS è un valore che deriva dalla curvatura e focale del secondario
DP è la distanza fra il primario e il secondario
K è un valore correttivo

Logicamente la forumla non è questa ma è simile.
FP, FS e K sono valori fissi derivanti dallo schema costruttivo (in realtà K è variabile in funzione di DP)
DP è l'unica variabile.
Se diminuisce la distanza DP avremo che L aumenta.
Di quanto? CI vuole la formula precisa che non ho, purtroppo.
Ci si può arrivare empiricamente in questo modo.
Riprendo una prima immagine a 2 metri di focale e prendo la distanza di due riferimenti
Poi riprendo una sceonda immagine con il solo telextender e prendo la distanza dei soliti duee riferimenti. La differenza in proporzione fra le due distanze è la stessa proporzione fra le due focali

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010