1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sulla risoluzione angolare
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

sarei curioso di avere anche la Vs opinione riguardo la massima risoluzione angolare che possiamo verosimilmente aspettarci dalla ns riprese, argomento sul quale ho recentemente dibattuto con l'amico Ferruccio.

La mia opinione è che non si può riuscire ad "achiviare" una risoluzione superiore al seeing disponibile ed'è xciò inutile spingersi a focali esagerate sovracampionando al punto da ottenere solo minor contrasto.
A supporto della mia ipotesi ho trovato questa scheda:
http://www.naoj.org/Introduction/telescope.html
relativa alle prestazioni del telescopio Subaru(8,2m di specchio sulla cima del mauna kea) in cui viene dichiarata come massima risoluzione raggiunta quota 0,2" , esattamente coincidente con il miglior seeing di cui possono disporre in quell'eccelente sito, e assai distante dalla massima risoluzione teorica dello strumento, che a conti fatti dovrebbe essere di 0,014"(120\8200)

Secondo l'opinione di altri astrofli sarebbe invece possibile raggiungere la risoluzione teorica dello strumento, il che porterebbe ad'esempio il 45 di ostellato alla stessa prestazione del Subaru(0,266")

cosa ne pensate??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulla risoluzione angolare
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tanto per aggiungere un pò di carne al fuoco, e per risollevare il post che non ha ancora avuto alcun commento, aggiungo questo diagramma che indica la media della qualità di immagine raggiunta dal telescopio gemini(8,1m)nella banda dei685um, se non sbaglio a interpretare i dati direi che in questo caso la risoluzione media raggiunta si assesta intorno ai 0,38" anche quì corrispondente al seeing medio del sito.
http://www.gemini.edu/sciops/telescope/ ... -2002B.gif

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulla risoluzione angolare
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per concludere quì invece trovate un immagine in cui il celebre astroimager Damian Peach dimostra di riuscire a separare due stelle(gamma della vergine) distanti appena 0,38" con un c9,25 :shock: :shock:
http://www.damianpeach.com/binaries.htm

francamente non sò cosa pensare........ :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulla risoluzione angolare
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano,ti posso confermare che con l'elab si può arrivare alla metà del potere risolutivo dello strumento ,ti parlo fino a diametri da 35/40 cm ,seeing permettendo ovviamente :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulla risoluzione angolare
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire delle immagini di Pech, fai il confronto tra la sua immagine della Epsilon Lyrae, ripresa con un 80 mm e questa immagine
Allegato:
Epsilon Lyrae.jpg
Epsilon Lyrae.jpg [ 10.66 KiB | Osservato 653 volte ]

che ho ripreso al fuoco diretto di uno S.C. 10". Naturalmente il mio è un singolo scatto senza nessuna elaborazione successiva, ho solo regolato lo stretch. In realtà è una immagine "scientifica".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulla risoluzione angolare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente il ns concetto di risoluzione angolare è diverso da quello utilizzato nei telescopi professionali:
quì:
http://www.gtc.iac.es/en/pages/instrume ... ge_Quality
è riportato il grafico della qualità di immagine del gtc(10,5m)
sostanzialmente il loro riferimento è il fwhm relativo a una debole stella.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulla risoluzione angolare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se quello che dice anche Guidi fosse confermato,ho il sospetto che nell'era digitale, con gli attuali sistemi di elaborazione delle immagini, ci sia da rivedere la formula del potere risolutivo pratico di uno strumento.

In ogni caso, penso, basti andarsi a misurare il particolare reale più piccolo presente sull'immagine, ad esempio se il diametro di Giove sul nostro schermo è tot. pixel e sapendo il diametro di Giove in quel momento in secondi d'arco, con una semplice proporzione possiamo risalire alla dimensione del dettaglio più piccolo.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulla risoluzione angolare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
ad esempio se il diametro di Giove sul nostro schermo è tot. pixel e sapendo il diametro di Giove in quel momento in secondi d'arco, con una semplice proporzione possiamo risalire alla dimensione del dettaglio più piccolo.


secondo mè no, così risali solo alla scala d'immagine peraltro in modo piuttosto cervellotico......
occorrerebbe sapere nella realtà quanto è grande un determinato dettaglio e vedere se si riesce a "risolverlo" ed'è quì il problema, cosa significa risolvere un dettaglio?
voglio dire; una cosa è notare che c'è , una cosa è capire cos'è......
cerco di spiegarmi meglio.
poniamo di avere una superficie bianca con un dettaglio nero avente una dimensone angolare inferiore alla ns scala di immagine,quandanche il seeing fosse perfetto il ns sensore ci restituirebbe un singolo pixel grigio, se poi il seeing non è perfetto il dettaglio verrebbe spalmato su più pixel in ordine alla qualità del seeing in entambi i casi non si potrebbe certo dire di aver risolto quel dettaglio........
in pratica secondo mè risolvere un dettaglo significa poter trarre dall'immagine informazioni verosimili riguardo alle dimensioni reali di quel dettaglio, cosa che si può fare solo se copre un numero sufficente di pixel tale per cui la distorsone dovuta al seeing diventi trascurabile.
per questo dico che anche utilizzando complessi software di allineamento non è possibile avere una "risoluzione"angolare inferiore al seeing disponibile.

naturalmente ci stà che stia prendendo la mia solita cantonata...... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulla risoluzione angolare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vediamo che dicono gli esperti :roll:

Fer

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sulla risoluzione angolare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
attendo anch'io i vari contributi, non mi è chiaro sto fatto! :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010