1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!! :wink:

Vi propongo le prime elaborazioni cui sono riuscito a mettere mano, per quanto riguarda le riprese di Giove, effettuate la notte del 20 Agosto 2011, con il solito C11 XLT e Basler a Colori.

Queste prima 4 riprese, sono state effettuate con Barlow 2x, e quindi ad una focale equivalente di circa 5600mm.

Ne ho poi effettuate altre 12 con barlow 3x, e sulle quali mi metterò ora al lavoro!

Per quanto riguarda questa serie di immagini, personalmente sono piuttosto soddisfatto...per la prima volta sono riuscito a riprendere tutta una serie di dettagli fini, che mai prima d'ora ero riuscito ad immortalare!

Ho collimato (ormai è un'operazione che faccio ogni volta, e anche piuttosto semplice) a video con la Barlow 3x, e sono stato fortunato nel beccare anche un buon seeing.

Spero che le immagini siano di vostro gradimento!!

Cieli sereni :)


Allegati:
Giove0001TU(JPG)DATI.jpg
Giove0001TU(JPG)DATI.jpg [ 182.34 KiB | Osservato 1090 volte ]
Giove0005TU(JPG)DATI.jpg
Giove0005TU(JPG)DATI.jpg [ 171.16 KiB | Osservato 1090 volte ]
Giove0012TU(JPG)DATI.jpg
Giove0012TU(JPG)DATI.jpg [ 171.33 KiB | Osservato 1090 volte ]
Giove0021TU(JPG)DATI.jpg
Giove0021TU(JPG)DATI.jpg [ 172.55 KiB | Osservato 1090 volte ]
ComposizioneGiove2x(JPG).jpg
ComposizioneGiove2x(JPG).jpg [ 450.17 KiB | Osservato 1090 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ti ho fatto tana io per primo!
Danz, a me piacciono molto, soprattutto per il bilanciamento di luminosità, contrasto e toni.
Buoni i dettagli.

Noto che anche a te viene una specie di distorsione circolare ai bordi delpianeti, dove i dettagli si confondono. Spesso capita anche a me, e in altre immagini di amici del forum non ne vedo.

Domanda allargata a tutti: da cosa può dipendere, secondo voi? non perfetto allineamento della webcam?

Attendiamo le immagini a 3x :wink:


edit: ho visto meglio l'ora di ripresa e l'altezza del pianeta solo adesso. Molto buono il risultato!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cikket!!

Infatti ho il problema dell'anello sul bordo, io lo chiamo così, e non so bene da cosa dipenda....speriamo qualcuno sappia esserci d'aiuto!


Nel frattempo ho rielaborato tutte le immagini qui postate....come vi sembrano ora?
Migliori delle precedenti?


Ciao :)


Allegati:
Giove0001TU(JPG)DATI(V2).jpg
Giove0001TU(JPG)DATI(V2).jpg [ 144.82 KiB | Osservato 1059 volte ]
Giove0005TU(JPG)DATI(V2).jpg
Giove0005TU(JPG)DATI(V2).jpg [ 147.34 KiB | Osservato 1059 volte ]
Giove0012TU(JPG)V2.jpg
Giove0012TU(JPG)V2.jpg [ 137.95 KiB | Osservato 1059 volte ]
Giove0021TU(JPG)V2.jpg
Giove0021TU(JPG)V2.jpg [ 137.39 KiB | Osservato 1059 volte ]
ComposizioneGiove2x(JPG)V2.jpg
ComposizioneGiove2x(JPG)V2.jpg [ 339.43 KiB | Osservato 1059 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io di planetario ne capisco poco e nulla...non facendolo.. ma son delle belle immagini, nelle seconde beh è più bello il contrasto! ..per l'anello intorno..beh io non ti sò dire nulla purtroppo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca!! :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao danziger molto belle,i miei complimenti...riguardo l'anello esce anche a me soprattutto su un bordo di giove,mi han detto che può dipendere dalla combinazione data dalle lenti della barlow+seeing+ripresa con gli adu bassi....boh non saprei....nel mio caso credevo fosse dato dal fatto che ultimamente uso 2 barlow...ma nel tuo caso ne usi solo una sicchè non ho idea....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Danz. Non si riesce a starti dietro, perbacco! Uno si distrae 1 attimo e tiri fuori la nuova elaborazione! :lol: :lol: :lol:

Diciamo che nella seconda sono più evidenti i dettagli, ma anche il rumore. La prima ha i dettagli meno evidenti ma la trovo più naturale e con quello stile "soft edges" che si addice ai giganti gassosi.
(quando sforno questi termini mi faccio paura da solo :shock: )

Dalla poca esperienza che ho maturato finora mi pare di aver capito che se seeing, collimazione e fuoco non sono perfetti, non c'è elaborazione che tenga e l'immagine appare sempre leggermente sfocata :evil: . Però si può tirare fuori qualche dettaglio in più forzando un po' i layers.

Ad ogni modo, sono belle immagini, e mi pare proprio che non gli dai tregua! :mrgreen:

P.S.: sulle immagini più contrastate si vede meglio il bordo: non sembra nemmeno centrato rispetto al centro del pianeta, ma sbilanciato verso la parte destra. strano...

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il rumore...non se se funziona il Noise Ninja eheh :D ..ma è normale se si vuole più contrasto aumenta la grana

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Luca, non farmi questo! :cry:
Adesso sono su google a documentarmi sul noise ninja! :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Luca, non farmi questo! :cry:
Adesso sono su google a documentarmi sul noise ninja! :lol: :lol: :lol:



ma lo uso un pò per il Deep...ma per i pianeti..boh! nn sò se serve

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010