1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non possedendo ancora una camera adatta per le riprese planetarie, sto continuando a sperimentare e giocherellare con la Canon 400D unitamente al mio C11.

Il mosaico è di 3 foto unite utilizzando Photoshop CS4. Ogni foto è il risultato di una elaborazione di soli 10 scatti da 1/320 sec effettuata con registax 6.

Nessun filtro è stato usato in quanto non ne possiedo.

La serata era molto ventosa con seeing scarso e leggera foschia.

La ripresa è stata effettuata dal cielo urbano del paese in cui vivo.


Allegati:
Moon.jpg
Moon.jpg [ 122.42 KiB | Osservato 1548 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente notevole!!!

Fossi in te la stamperei e ne farei un bellissimo poster da appendere in camera!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: Grazie!!! :D Troppo gentile :)

...ma sinceramente ancora non sono soddisfatto. Ho visto molto di meglio in giro, sarà che la tecnica della ripresa con la DSLR non è quella giusta... :roll: ...o forse devo integrare con più esposizioni... :roll:

Sicuramente le condizioni meteo non mi hanno aiutato! :evil:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, il fuoco è molto buono, secondo me!

Ovviamente con una WebCam si avrebbero risultati superiori, ma dovresti fare molte più riprese, perchè il sensore è molto più piccolo di quello della Reflex!

Potresti al limite provare a fare alcuni scatti e sommarli, per ogni porzione di luna che riprendi...

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bei colori/bilanciamento ma per me si vedono troppo pochi craterini per un c11, forse puoi lavorarla un poco con i wavelet su registax.
non capisco come mai non ti ci stava in un frame solo, quando fotografavo con il c11 potevo inquadrarla in toto se primo/ultimo quarto o inferiore con un sensore aps reflex. Non ci stava il disco della luna piena.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Bè, il fuoco è molto buono, secondo me!

Ovviamente con una WebCam si avrebbero risultati superiori, ma dovresti fare molte più riprese, perchè il sensore è molto più piccolo di quello della Reflex!

Potresti al limite provare a fare alcuni scatti e sommarli, per ogni porzione di luna che riprendi...

Cieli sereni :)



Si certo! :) Comunque, come ho scritto sopra, ogni singolo scatto è il risultato dell'elaborazione di 10 foto con registax 6. :wink:

Prossimamente prenderò una Point Grey Chameleon colori RAW per l'Hi-Res... spero con questa di fare di meglio.

Grazie, cieli sereni anche a te! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
bei colori/bilanciamento ma per me si vedono troppo pochi craterini per un c11, forse puoi lavorarla un poco con i wavelet su registax.
non capisco come mai non ti ci stava in un frame solo, quando fotografavo con il c11 potevo inquadrarla in toto se primo/ultimo quarto o inferiore con un sensore aps reflex. Non ci stava il disco della luna piena.


Si infatti non ho toccato i wavelet preferendo l'elaborazione con photoshop che conosco un poco meglio.

Ci sto mettendo mano solo adesso con Registax, non lo conosco proprio... :oops:

Con un Frame solo ero proprio al limite e non entrava almeno sull'oculare che copre il 90% del fotogramma ripreso mi pare, e quindi ho preferito spezzarlo in 3 riprese giusto per stare comodo, ma due sarebbero bastate sicuramente. :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo avere studiato un po' Registax 6. Ho riprovato e rielaborare la foto.

Personalmenrte credo che sia venuta un po' meglio...


Allegati:
Lavoro finale + testo.jpg
Lavoro finale + testo.jpg [ 143.47 KiB | Osservato 1459 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. A me piace. Luminosità naturale ed equilibrata e buon contrasto. Credo però che da un C11 può venir fuori di più.
Concordo con te sul fatto che con registax viene meglio.

Se ti va, puoi confrontarla con quello che mi è venuto qualche giorno fa con una webcam CCD ed il mio C8 in una serata simile alla tua (molto turbolenta e venticello fastidioso)

La luna a tutto campo è sempre uno spettacolo, a questi livelli di dettaglio poi! :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Credo però che da un C11 può venir fuori di più.


...ci sto provando credimi! Qualche passetto l'ho fatto, ma capisco che ancora di strada ce ne... :roll: ...specialmente quando vedo e mi paragono con i capolavori sfornati in questo forum! :shock:

Forse la DSLR come già detto non è proprio indicatissima... e forse dovrei usare anche qualche filtro, e magari, facendo qualche scatto in più avrei migliorato il rapporto segnale rumore e avrei potuto tirarla un po' di più...

Comunque a breve farò delle prove con la Point Grey Chameleon b/w che ho ordinato... e si ricomincia da capo a fare esperimenti! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010