1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NOAA 11271 in luce bianca.
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ieri sono riuscito di fretta a fare qualche filmato. Ma era un po' tardi nella mattinata (in ferie si dorme un po' :mrgreen: ) e il seeing era buono solo a brevissimi tratti.

Questa immagine è stata per me un po' difficile da processare perché la 11271 era ancora nella fase "emergente" dal lembo e non è mai facile fotografare in luce bianca in queste condizioni (almeno per me). Il seeing non proprio buono mi ha costretto a utilizzare poche immagini nello stack finale (180/1200) e quindi anche la mano sullo sharpening è stata più leggera del solito, causa rapporto segnale/rumore sfavorevole.


Luca


Allegati:
NOAA11271_08182011_WL.jpg
NOAA11271_08182011_WL.jpg [ 394.79 KiB | Osservato 1865 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11271 in luce bianca.
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, anche se hai tirato meno i livelli è ricca di dettagli. :)

Ma la macchia è noaa 11271? su web trovo anche 1271. Cioè numerazione senza il primo 1, come mai?
Ho sbagliato tutte le mie schede. :(

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11271 in luce bianca.
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
AstroPaolo ha scritto:
Bella ripresa, anche se hai tirato meno i livelli è ricca di dettagli. :)

Ma la macchia è noaa 11271? su web trovo anche 1271. Cioè numerazione senza il primo 1, come mai?
Ho sbagliato tutte le mie schede. :(


La numerazione completa comprende anche l' "uno" in più, ma anche la notazione abbreviata è accettata. Quindi non c'è alcuno bisogno di rifare le schede :mrgreen:
Grazie del commento positivo: questa è stata una delle immagini con cui ho avuto più difficoltà negli ultimi tempi.

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11271 in luce bianca.
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ullalla'...mi stava sfuggendo un'altra tua fantastica immagine. Certo che ci hai abituati troppo bene. Da quando sei entrato nel nostro forum hai creato una "pansolia" generale...

Complimentoni ancora

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11271 in luce bianca.
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:06 
Sempre ottime le tue foto, qui invece a Catania da diverso tempo c'è sempre la solita
colonna di fumo dell' Etna che rende impossibile fare osservazioni se non dopo le 9,
pazienza, prima o poi smetterà.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11271 in luce bianca.
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi domandavo mi sa' che Gianluca sara' in ferie alle barbados :mrgreen: invece sei ancora qua' con noi ottimo mi mancavano le tue schede :wink: bella rappresentazione si presenta bene questa 11271 :P peccato che non posso riprenderla :twisted: :twisted:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11271 in luce bianca.
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Olá Gianluca ... !

Malgrado le varie vicissitudini di questa ripresa, l'immagine è davvero buona e come sempre ben elaborata ...

Alla prossima ... 8)

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11271 in luce bianca.
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,
complimenti ottima immagine, come del resto tutte quelle che proponi.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11271 in luce bianca.
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma una bella gif no?
forse quelle solari sono le più affascinanti .

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11271 in luce bianca.
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un po' assente dal forum ultimamente...un po' impegnato con arrangiamenti vari per migliorare le dure condizioni di ripresa sotto il sole cocente... :mrgreen:
Come sempre immagini bellissime, Gianluca! Anche io l'ho ripresa quella macchia ma da queste parti, ultimamente, il seeing è davvero ostico!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010