1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Continuano le elaborazione Lunari delle riprese della serata del 16 Agosto...
Ormai sono passato stabilmente ad Avistack 2, per quanto riguarda la Luna, e devo dire che lo trovo decisamente migliore di Registax 6!

Vi propongo altre 2 immagini, di altre due belle zone Lunari!

Naturalmente lo strumento è sempre lo stesso: Celestron C11 XLT con Chameleon Point Grey e Filtro IR CUT, Barlow 2x.

I dati di ripresa sono nelle immagini stesse; spero vi piacciano!!


Cieli sereni :)


Allegati:
Theophilus(JPG)DATI(xForum).jpg
Theophilus(JPG)DATI(xForum).jpg [ 454.78 KiB | Osservato 1060 volte ]
FabriciusMetius(JPG)DATI(xForum).jpg
FabriciusMetius(JPG)DATI(xForum).jpg [ 483.14 KiB | Osservato 1060 volte ]
Moretus(JPG)DATI(xForum).jpg
Moretus(JPG)DATI(xForum).jpg [ 371.07 KiB | Osservato 1050 volte ]
Poseidonius(JPG)DATI(xForum).jpg
Poseidonius(JPG)DATI(xForum).jpg [ 439.16 KiB | Osservato 1040 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il giovedì 18 agosto 2011, 13:22, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Caspita che dettagli! Ottime immagini, complimenti! :D

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai non lo ferma più nessuno!!! :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo l'ultima ripresa Lunare....

Il cratere Posidonius....


Ora mi metterò al lavoro sui Giove :P


Allegati:
Poseidonius(JPG)DATI(xForum).jpg
Poseidonius(JPG)DATI(xForum).jpg [ 439.16 KiB | Osservato 1041 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Danz sono delle ottime riprese ben elaborate ma come al solito vedo quel problema che ti cito sempre sembra non a fuoco,non me ne volere ,ma non capisco percheè gli altri utenti non lo notino :?: :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati, io son qui anche per migliorare, quindi va benissimo tutto!!

Secondo me, se non ho beccato il fuoco, è davvero di pochissimo!!

Comunque prossima volta ci starò anche più attento, così come ho fatto con Giove, perdendoci veramente molto tempo!!

Cieli sereni, e grazie!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime Andrea :wink: cominci gia' a prenderci la mano con il c11 :P continua cosi'.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non concordo con Fabrizio.
Questa volta il fuoco lo trovo Ottimo.
Credo che i problemi possano essere la collimazione non certosina, ne sono sicuro.
Il potenziale c'e' tutto.
Il seeing non lo escludo, anche se credo che qui Andrea abbia preso un buon momento.
Andrea controlla la collimazione mettendo un 10mm, o anche un 6mm, e chiudendo quasi del tutto il disco di diffrazione, in INtra e Extra, devi vedere l'ombra del secondario perfettamente al centro, e intorno su tutti i lati gli anelli perfettamente centrati tra essi.
Solo cosi' puoi dire di avere un ottima collimazione.
Comunque restano immagini Lodevoli, complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille GIovanni!!

Grazie anche a te Angelo!!

Per quanto riguarda la collimazione, l'ho fatta, davvero maniacalmente, con la Barlow 3x a quasi 9mt di focale!! Era veramente al top!!
Forse ho fuocheggiato con l'immagine rimpicciolita a schermo, e non a grandezza naturale (perchè il sensore della cam è grande, e tutto non ci sta), e forse non sono stato precisissimo al millimetro...però vabbè per il momento mi accontento!

Son molto felice di queste che in fondo son solo le primissime riprese!!

Prossima volta, proverò a fare anche di meglio :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ti rispondo qui anche per l'altro post che hai aperto sui crateri lunari, le tue immagini mi sembrano sensazionali e mi danno proprio l'idea del sorvolo,tanti sentiti complimenti :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010