1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un paio di riprese effettuate ieri sera, le prime sul nostro satellite con il nuovissimo C11 XLT!
Ne ho altre in cantiere, ma per ora son riuscito ad elaborare solo queste!

Per l'occasione ho collimato a quasi 9mt di focale, maniacalmente, con Barlow 3x, e credo che unitamente ad un buon seeing, la cosa ha portato grande giovamento, alle riprese!

Ho ripreso anche Giove, che a video, non avevo mai visto così dettagliato (ci lavorerò poi!) ...insomma le potenzialità del C11, iniziano a vedersi...ora sta a me imparare a sfruttarle sempre al meglio!!

I dati tecnici delle immagini li trovate in didascalia!!

Spero vi piacciano!!

Cieli sereni :)


Allegati:
RosenbergerVlacq(JPG)DATI.jpg
RosenbergerVlacq(JPG)DATI.jpg [ 449.65 KiB | Osservato 1452 volte ]
HerculesAtlas(JPG)DATI.jpg
HerculesAtlas(JPG)DATI.jpg [ 440.75 KiB | Osservato 1452 volte ]
Commento file: Nuova Versione elaborata con Avistack 2
RosenbergerVlacq(JPG)DATI(xForum).jpg
RosenbergerVlacq(JPG)DATI(xForum).jpg [ 428.1 KiB | Osservato 1350 volte ]
Commento file: Nuova Versione elaborata con Avistack 2
HerculesAtlas(JPG)DATI(xForum).jpg
HerculesAtlas(JPG)DATI(xForum).jpg [ 447.29 KiB | Osservato 1350 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il mercoledì 17 agosto 2011, 20:04, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:33 
Spettacolari Andrea! Il nuovo tubo sta decollando, vedo... letteralmente!

Continua così!

A presto,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite Gianluca!!! :-)

Si, il C11 XLT mi sembra veramente uno strumento di ben altro livello!!!
Le potenzialità sono enormi!!!

Ci sarà davvero da divertirsi....almeno spero!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea il potenziale c'e' davvero tutto.
I dettagli sono tanti, e il tubo promette davvero benissimo.
Un consiglio vedo il solito problema di allinimento di registax la quadrettatura, o artefatti dovuti all'alliniamento.
Proverei AVISTACK2.0 tutto in automatico, otteresti immagini spettacolari, opure se ti fosse
ostico Avistack, allinea ad un singolo punto di allinimanto.
Complimenti comunque un ottimo inizio ricco di dettagli.
Hai usato wavelets a raggio troppo fino, mangiando un po' l'incisivita'.
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo!!

Son rimasto morbido nell'elaborazione...magari ne provo una più aggressiva!

inoltre ho provato Avistack in automatico, e quelle fastidiose linee che a volte crea Registax, per fortuna spariscono!!

Se non riesco ad ovviare con questo programma, passerò definitivamente ad Avistack! :)

Grazie mille per i consigli!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque Registax 6 è una sola!

Crea un sacco di linee nell'immagine...un sacco di artefatti davvero orribili a vedersi....

Ma com'è possibile???

O allineo con il Single point della versione 5, oppure passo ad Avistack!


E che cavolo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande!!! :wink:
Queste immagini lunari significano che su Giove il meglio deve ancora venire...Auguri!
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite Pietro!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini, danzi!
Mi sembra strano che tu abbia tutti questi problemi con registax6. Si vede che proprio non c'è feeling. :)

Un consiglio, rigira le immagini. Guardarle sottosopra è un po' scomodo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Danziger! :D Le tue foto sono sempre a dir poco attraenti... la Luna, poi, è un soggetto stupendo 8)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010