1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Questi giapponesi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..e si perchè davvero non riesco a capire che scala stiano osservando :shock: :shock: :shock:
Un certo Tomoyuki Yoshida, ha realizzato penso le migliori immagini di questa opposizione: http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/j110815z.htm
Tra l'altro ha utilizzato un DK 12", appena più piccolo di quello che avevo.
Ha utilizzato una "semplice" DMK per la luminanza e la DBK per il colore.
Ovviamente una risoluzione così, unita all'assenza di rumore, denota un seeing praticamente perfetto e non punte di 8/10.
La sua valutazione? 5/10!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :shock:
Sono quindi stupito da 2 cose:
1) la valutazione talmente ridicola da far ridere chiunque
2) la splendida immagine realizzata con un ottimo DK da 12" e una IS USB2
Qualcuno ora si farà grande, magari neanche qui da noi ( :wink: ), sul discorso diametro.
Io dico semplicemente che quel giapponese ha beccato un seeing perfetto.
Aggiungo che ha elaborato egregiamente anche l'immagine.
Al di la di tutto, congratulazioni per questa meravigliosa immagine.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questi giapponesi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, allora ho speranze anche con il mio 12" :
A forza di vedere C14, il mio povero 12" si sentivano solo :wink:

Fer

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questi giapponesi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf, come sai non sono propenso a fare valutazioni quando non conosco per bene tutto il processo, ovvero dall'acquisizione dei frames alla scelta dei migliori.
Premesso che ci può stare che le scale utilizzate non siano corrette e quindi un punto decimale in più lo possiamo considerare rispetto al di chiarato, ma non ci vedo nulla di strano che a 5/10 e con una luminanza, se fosse, da 100", per giunta a 60fps, se fosse, si possa ottenere un risultato più che serio visto che su 6000 frames e 5/10 sono ben certo di prendere 1000 frames ottimi.
A mio avviso si ritorna alla diatriba della definizione del seeing: scala classica da visualista o scala da ridefinire da ccd?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questi giapponesi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Se posso aggiungere una osservazione, vorrei ricordare che la scala di Pickering è una indicazione del rapporto D/r0. Con lo stesso seeing assoluto r0, il grado di piackering è diverso in telescopio di diversa apertura.

http://www.atmlist.net/pipermail/atm/20 ... 10257.html

x Raf. In parte ho risposto qua viewtopic.php?f=16&t=60541&start=110
Io trovo che con lo stesso metodo che ho descritto nel link sopra, se si confrontano le foto si Satoshi Mogami con 40 con la foto che dici quella delle 19.30 la foto con il 40 cm rivaleggi e sia anche forse un pochino più nitida a pari ingrandimento (tenuto anche conto della minore saturazione dei colori). Prova a metterle fianco a fianco belle grandi alla scala di 15 cm di diametro e guardare zona per zona. A scala fine ci sono anche delle differenze nei dettagli e quindi da qualche parte ci sono degli artefatti e non sarei sorpreso che fossero nella immagine più elaborata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questi giapponesi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, come diceva anche anto mi sembra in un altro topic, lo scarto di un punto ci può pure stare.
Dato che però, perchè all'inizio il dubbio ci era venuto, stanno valutando in x/10...bhe le cose sono diverse.
Qui lo scarto è di almeno 3 punti della scala e forse più.
Concordo sul discorso 100sec di luminanza, ma credimi Anto che io in tutta la mia esperienza di riprese non ho mai e dico mai prodotto qualcosa di solo simile con un seeing dichiarato 5/10.
Come sai bene nell'elaborazione è si importante il numero di frames utilizzati ma ancora di più la loro qualità! Infatti sai perfettamente che con 300 frames ottimi produci un'immagine ottima. Con 3000 frames mediocri produci un'immagine mediocre ed al limite leggermente meno rumorosa.
Con un seeing valutato 5/10 è impossibile avere tale dinamica, contrasto, risoluzione, incisività e soprattutto ASSENZA di rumore. I filmati da me giudicati 5/10, ma anche 6/10, presentano tuttavia una buona fetta di rumore non eliminabile a causa della non ottimale dinamica ed incisione dei dettagli in ripresa.
Aggiungi il fatto che lo strumento è di 30cm di apertura. Infatti alcuni gap si possono colmare con la maggior luminosità dovuta al diametro, mentre qui manco quello.
Infine ci devi mettere il 20-30% in meno di luminosità del ccd rispetto ai nostri attuali con 618. Forse anche di più...penso un buon 40-50% in meno.
Siamo oggettivi Anto. Qualsiasi metodo elaborativo non può dare quella resa a 5/10.
Detto questo quella scheda rimane davvero un capolavoro e questo secondo la mia opinione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questi giapponesi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Raf, come sai non sono propenso a fare valutazioni quando non conosco per bene tutto il processo, ovvero dall'acquisizione dei frames alla scelta dei migliori.
Premesso che ci può stare che le scale utilizzate non siano corrette e quindi un punto decimale in più lo possiamo considerare rispetto al di chiarato, ma non ci vedo nulla di strano che a 5/10 e con una luminanza, se fosse, da 100", per giunta a 60fps, se fosse, si possa ottenere un risultato più che serio visto che su 6000 frames e 5/10 sono ben certo di prendere 1000 frames ottimi.
A mio avviso si ritorna alla diatriba della definizione del seeing: scala classica da visualista o scala da ridefinire da ccd?



quoto al 100% ,l'elabozione fa parecchio.... :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questi giapponesi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Raf è sicuramente un ottimo Giove con un cromatismo perfetto ma per quanto riguarda il dettaglio personalmente sul nostro forum ho visto di meglio :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questi giapponesi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Raf è questione di minuzie ma su 6000 frames, sempre se fosse, prendere anche 600 frames buoni fa la differenza a mio avviso.
Faccio questa simulazione per chiarire il concetto della diversità di valutazione del seeing, tecnica e matematica a parte già ben esposti da Xenomorfo:
- camera CCD
- alto frame rate (60 fps)
- tempo di esposizione 16ms
- totale filmato 100"
- totale frames 6000
- uso di registax per la valutazione della variazione di qualità

La curva di variazione ottenuta supponiamo vada dal miglior frame, che può apparire a video di 8/10 per mancanza di deformazioni geometriche e per buono contrasto dei dettagli visibili, al peggiore in cui si nota completamente sfocato il bordo del pianeta, per l'assenza di dettagli e per deformazioni geometriche e che quindi possiamo definire un 2/10 al massimo.
In pratica i primi frames scelti da registax prenderanno una quota di 8/10 e poi a seguire fino ad un 6-7/10 per un totale di 600 frames distribuiti tra 6 e 8/10.
Lasciando da parte questioni di processing del filmato e successiva elaborazione, se consideriamo una situazione del genere ci rendiamo conto che solo una minima frazione (5% ?) del totale del filmato era davvero interessante.
Statisticamente ci può stare che in una serata media ci siano dei picchi, anche 2-3" in totale su 100", ottimi e un 5" su 100" di picchi medi. Una tale valutazione a occhio non la si può stimare.
A mio avviso quello che colpisce l'occhio/cervello è la media e se fatta un'osservazione prolungata, sempre a monitor possibilmente, sarà la mediana e quindi c'è chi riporterà il valore della media 5/10 o della mediana 5-6/10 o anche 6/10 fisso.
Ho dato dei valori a "naso" per chiarire il concetto che l'osservazione e la valutazione del seeing che operiamo avviene a video dopo la comprensione dei parametri sopra riportati.
Ovviamente il tutto è per disquisire sulla questione seeing e ci può stare tanto che il Giapponese abbia cannato di 3 punti così tanto quanto abbia visto correttamente la media e quindi ingarrato il 5/10 e di conseguenza il risultato è dovuto a quel famoso 5-6% del totale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questi giapponesi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gran risultato, ma c'è stato di meglio.
I tempi veloci di esposizione fanno miracoli.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Questi giapponesi...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Forse non mi sono spiegato. Io non sono così convito che la foto di Yoshida sia la migliore. Come ho detto c'è anche una foto fatta con un 400 mm da Satoshi Mogami.
Questi sono due piccoli dettagli estratti dalle due foto (per yoshida ho preso quella delle 19.30) in prossimità della parte centrale della SEB ingranditi e riscalati per avere avere la stessa scala.
Per evitare distrazioni dovute al colore ho passato gli estratti in toni di grigio. Quello a destra (40 cm) è anche meno contrastato di quanto si potrebbe avere. Mi sembra che sul quello a sinistra (30 cm) invece ci siano già tracce di artefatti.
Ci sono comunque delle differenze e da qualche parte c'è qualche cosa che non è reale. Io penso che il 30 sia stato elaborato eccessivamente.

PS x Antonello. La probabilità di ottenere un frame buono decresce in maniera esponenziale al peggiorare del seeing. Vedi http://www.astrosurf.com/cavadore/optiq ... index.html
Per esempio con r0=6 cm (seeing di 2") e D=35 cm la probablità è 2.8% (28 frame su 1000 sono "diffraction limited" secondo il criterio indicato nel link). Su 6000 frame ne ottieni quindi 168 di "diffraction limited" (sempre nel senso del link) e poi via a scalare.
Se però il seeing peggiora, per esempio diventa di 3" (r0=4 cm) la probabilità precipita allo 0.004%. Cioè su 6000 frames non ne avrai nemmeno uno di ottimo e dovrai per forza usare solo quelli sub ottimi e non potrai di fatto raggiungere il limite del telescopio. Infatti ottieni un frame diffraction limited ogni 27000 frames.
Ovviamente se il tempo di esposizione si allunga la formula sopra non è più valida e la possibilità di ottenere frames diffraction limited per tutto il tempo della esposizione diminuisce.


Allegati:
30 vs 40.jpg
30 vs 40.jpg [ 7.66 KiB | Osservato 1723 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010