Pilolli ha scritto:
E perché sarebbero specchietti per le allodole? Mica sono "poco fedeli". Anzi, semmai quella in BN è meno fedele delle altre perché il sole non è bianco. Comunque, il risultato è che, secondo me, ci sono elaborazioni che evidenziano le formazioni in maniera più netta della semplice "ripresa diretta". In particolare, la 2 mostra molto più chiaramente i filamenti tenuti. Insomma, io sono giunto alla conclusione che l'elaborazione "classica" e quella "negativa" siano complementari perché evidenziano zone diverse che risultano "sottotono" nei loro antagonisti.
Tu che ne dici?
Non sono fedeli perche' tu hai effettuato una ripresa monocromatica e quella colorazione e' arbitraria e serve solo a far apparire l'immagine del colore che immaginiamo debbano avere le protuberanze in quanto e' di quel colore che la maggior parte degli astrofili le pittura. Siccome le hai riprese in H alfa al massimo dovresti pitturarle di rosso, ma quello e' il colore delle protuberanze o il colore del filtro? In alcune fotografie a colori di protuberanze riprese durante un'eclissi mi pare apparissero rosse, ma io non ho mai visto un'eclisse e comunque non ho mai sentito nessuno descriverle come color buccia d'arancia avvizzita.
Il Sole non e' bianco? Certo che no, il Sole emette come tutte le stelle in continuum con una curva a campana il cui culmine e' centrato su una frequenza che varia al variare della temperatura del gas che la emette. Nel caso del Sole questa temperatura e' di circa 5700 gradi Kelvin. Quando la luce del Sole colpisce un oggetto che la riflette in tutte le sue frequenze noi percepiamo questo oggetto come bianco perche' siamo terrestri e siamo abituati a vivere illuminati da questa stella. Quindi per la nostra percezione il Sole e' senz'altro piu' bianco di quanto non sia di quel color mostarda con cui in tanti lo dipingono. Certo il Sole ci appare arancio al tramonto, ma e' la rifrazione dell'atmosfera terrestre a virarlo cosi'. Quando guardi il Sole alto nel cielo, ovviamente con un filtro di Herschel che non modifica i colori, appare decisamente bianco.
Il sole e' una "stella gialla" solo nel senso della sua temperatura. Se tu abitassi su un pianeta illuminato da una stella azzurra o rossa vedresti un foglio bianco sempre bianco perche' il tuo cervello ti fa vedere il foglio del colore che ti aspetti abbia, difatti lo vedi bianco anche se indossi un paio di occhiali con lenti colorate o se lo guardi in casa illuminato da una lampada ad incandescenza che avendo una temperatura molto piu' bassa ha anche un colore molto piu' "caldo".
Infine tu hai chiesto di scegliere UNA delle immagini. Se avessi potuto sceglierne due avrei scelto la 1 e la 2. Pero' non credo che (con un monitor decentemente regolato) si vedano particolari in piu' o in meno sulla positiva rispetto alla negativa. Certo che se invece un monitor ha, ad esempio, i neri troppo bassi allora i particolari piu' scuri spariranno per apparire magicamente nell'immagine al negativo.
Devi ammettere che sono un rompiscatole pero' mi impegno molto a motivare le mie opinioni...
