1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve, ecco una foto di un ora fa...mi piacevano molto le protuberanze del Sole oggi, così ho deciso di fare subito qualche filmatino!
Non sono comunque soddisfatto del setup...c'è ancora qualcosa che non va: quando muovo rotellina Tmax (chi possiede un DS sa cosa è!) si aggiustano i riflessi, ma cambiano anche i dettagli che ottenngo regolando l'Etalon come voglio io, e inoltre nella parte bassa dello scatto ha sempre una maf leggermente diverta e non perfetta....e il fatto che ruotando la DMK il problema sul fuoco ruota anche esso, quindi non riesco a capire da cosa può dipendere....c'è da lavorare e capire come risolvere questi guai....ad esempio dalla foto si nota il problema che la parte alta ha un picco di luce alta, mentre in basso tende ad essere più scura, se tolgo questo problema con la rotellina Tmax perdo tutti i dettagli :(
Intanto ecco la ripresa di oggi, con elaborazione veloce e leggera....
(c'è il logo, perchè ho preso la versione che ho caricato su un altro sito...in genere qui non lo uso mai!)

AGGIORNAMENTO: Aggiunta l'immagine di una attività solare molto interessante e spettacolare del 12.8.2011


Allegati:
Sole oggi.jpg
Sole oggi.jpg [ 100.87 KiB | Osservato 494 volte ]
Dettaglio.jpg
Dettaglio.jpg [ 50.5 KiB | Osservato 445 volte ]

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Ultima modifica di Eddy9000 il sabato 13 agosto 2011, 10:40, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, e bella protubernza, ecco perchè qui era coperto/velato il cielo. :evil:
Io ieri che ho provato a fotografare, trovando purtroppo un seeing pauroso, tanto da avere difficoltà a focheggiare a fuoco diretto, ho notato che mi cambia parecchio se il filtro frontale lo monto ruotato da una volta all'altra, tipo un giorno ho la rotella del tilting verso il basso e la volta dopo ce l'ho sulla sx.
Sul coronado penso sia uguale, da cosa ho visto il vetro è leggermente inclinato quindi cambia se ruoto, sarebbe una regolazione grossolana del tilt, ruotare tutto il filtro, almeno credo, ed ho letto che in effetti qualcuno lo usa per centrare meglio lo sweet spot sul dettaglio da fotografe.

Per il double stack, non lo posseggo ma avevo letto che bisogna prima mettere a fuoco e centrare il contrasto con il single filtro, poi montare il secondo e calibrare solo quello, ma potrei dire una castroneria. ^_^

Non ho capito la cosa del logo, è il software usato per il collage?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ciao Paolo,grazie della visita :)
Il logo è il mio logo, nome e cognome, lo uso per pubblicare foto online e sul mio sito, ma qui in genere non metto mai il logo!
Per il Corondo credo che potrebbe essere come dici tu, quindi credo che per avere tutto il disco mi convenga fare un mosaico almeno di due pezzi...lo sweet spot sarebbe il cerchio piu luminoso??....a me questa cosa mi causa un sacco di guai :)
Per il DS te dici che prima faccio il tuning dell'Etalon frontale e poi quello interno?....e come regolo il Tmax tilt wheel....nel senso di quanto inclino la lente?
Grazie mille :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Ciao Eddy ..

per lo sweet spot non puoi farci granchè ... i filtri di questo tipo hanno la caratteristica di questa zona "critica" e conseguentemente avere questi salti di contrasto, che tra l'altro rprendendo a "tutto sole" :D .. si notano ancora di più ... ma se guardi anche nelle immagini a focale più elevata le zone hanno contrasti diversi ..

sulla regolazione, procedi prima con letalon dello strumento , quello interno .. poi vai con lo stack .. considera che il Tmax non è che devi smanarlo troppo ... :D
parti dalla posizione tutto chiuso e poi piano piano regola fino a che la cosa ti aggrada ... considera cmq che questo fatto del tmax, ti permette di prendere le wing della banda halfa e cioè riesci a vedere anche quelle emissioni spostate per effetto doppler ... quindi è normale che cambi anche radicalmente ciò che vedi, girando di molto la rotella ... e cmq il discorso della regolazione del Tmax non è per eliminare lo spot luminoso, ma per ottimizzare la banda passante in funzione di ciò che vuoi osservare ..
in DS in ogni caso ci vuole pazienza .. :D soprattutto poi se vuoi fare delle ririprese, perchè il contrasto tende ad essere molto pronunciato ..

saluti

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille Vincenzo,
seguirò il tuo consiglio, e magari cercherò di eliminare questo problema facendo magari un mosaico!
Per il Tmax, forse mi sono espresso male, volevo dire che il mio pseudo-problema, è che il trim migliore mi da un pessimo contrasto, marcato da una ampia zona decisamente più luminosa di forma circolare, che si sposta ruotando il filtro frontale, quindi per questo motivo pensavo che forse è meglio fare un mosaico, cosi posso alzare e abbassare quella "macchia" in modo da eliminare il problema :) ....è un'idea, non so se può funzionare!
Grazie mille ;)
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Credo che sia una buona idea ...
Come ti ho scritto prima, facendo tu foto a tuto il disco, ti ritrovi sempre lo spot tra le scatole e per intero ..
Se inizi a salire di focale, resteranno cmq aree con contrasto diverso, ma la cosa sarà più limitata ... Considere parò che usando il doppio stack, salire di focale significa avere meno luce, e quindi dover aumentare i tempi e questo significa frame rate più bassi e quindi seeing meno "congelabile" ...
Ma che ci vuoi fare ... Non si può aver tutto ...
Tu fai le prove e trova il meglio per la tua strumentazione ... Solo provando e riprovando ci si piglia la mano .. :mrgreen:

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010