1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :)
Finalmente sono riuscito a fare un pò di riprese solari, ed a provare due filtri a banda stretta insoliti, che si sono rivelati molto interessanti.
Tutte le riprese sono state effettuate con rifrattore SW 100ED, barlow 2x Coma, prisma di herschel by Maurizio Locatelli, filtro ND2.0, camera magzero MZ5 mono. Esposizione 1ms per tutte le riprese, Gain 30% per le riprese effettuate con il filro HE-I, 60% per il filtro IR-Pass.

Dunque, come anticipato, i due filtri usati sono particolari. Il primo è nella banda dell'Elio-I, intorno ai 590nm, e con banda passante di 35nm. Il filtro non taglia tutto l'IR, quindi l'ho usato insieme ad un filtro IR-Cut baader, ed ovviamente con filtro ND 2.0.
Il secondo filtro è un filtro a banda molto stretta nel vicino infrarosso, centrato sui 705nm, e con banda passante di soli 10nm. Questo filtro è molto preciso, e taglia tutto ciò che c'è sia prima che dopo la sua banda passante, quindi l'ho usato da solo (o meglio, solo con il filtro ND 2.0).
Ecco i risultati, mi piacerebbe sapere quale vi piace di più.

1. AR1263 in HE-I (la prima) ed in IR-Pass (la seconda):
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... g_2_BW.jpg
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... g_2_BW.jpg

2. Le stesse di prima (nello stesso ordine) colorizzate:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 0g_2_C.jpg
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 0g_2_C.jpg

3. 3/4 del disco solare (AR 1263+1266), la prima in HE-I, la seconda in IR_Pass:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... g_7_BW.jpg
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... g_3_BW.jpg

4. L'ultima immagine, colorizzata:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 0g_3_C.jpg

Ho notato che il filtro He-I consente di ottenere un contrasto un bel pò superiore rispetto all'IR-Pass, ma quest'ultimo ha una resa molto più "lineare" rispetto al seeing, anche se risulta più critico nel bilanciamento dell'esposizione e del gain: con il filtro IR-Pass, si tende a bruciare alcune zone o sottoesporre il bordo, e la ricerca dell'equilibrio non è banale.
Il filtro He-I ha dato risultati migliori per quasi tutta la sessione di ripresa, ma quando il seeing è peggiorato è diventato inutilizzabile, mentre l'IR, pur dando risultati mediamente inferiori, ha avuto una resa quasi costante per tutta la durata della sessione.
Insomma, nel complesso utilizzerei l'He-I, ma il TiO può avere un suo perchè :)

Ogni commento è il benvenuto...

PS: il segno nero sulle foto in HE-I è sporcizia del sensore... peccato :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
ciao , bell'esperimento .. non aiutato certo dal seeing ..

ho anche io questi due filtri e in effetti vanno come hai detto tu ..

il 590 in determinate condizioni viene superato anche dal kontinuum baader ...

ma soprattutto il TiO permette di divertirsi un pochino anche in quelle giornate di seeing davvero pessimo ... li è una manna ..

diciamo che avrli tutti e tre, consente di spaziare e rubare qualcosina quando le giornate non sono quelle giuste ... quest'anno quasi sempre ... :cry:

ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010