1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tutorial LRGB - RGB
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno conosce link o testi che insegnino questa tecnica elaborativa?
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutorial LRGB - RGB
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo a darti una risposta nel pomeriggio, i nquando il processo e' un po' lungo, cosi' dove hai dubbi hai solo da chiedere.

Preparo il tutto e posto qui. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutorial LRGB - RGB
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Provo a darti una risposta nel pomeriggio, i nquando il processo e' un po' lungo, cosi' dove hai dubbi hai solo da chiedere.

Preparo il tutto e posto qui. :wink:


Grazie Angelo....molto Gentile :mrgreen:
allora io aspetto :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutorial LRGB - RGB
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti riporto la spiegazione che mi mando' per e-mail Antonello Medugno tempo fa.
Gli chiesi un aiuto in merito, e gentilmente mi mando' questa esauriente guida per unire il tutto.
Quindi non e' farina del mio sacco, ma bensi' di Antonello, e la riporto pari pari.
Segui alla lettera quello che c'e' scritto, e se hai dubbi chiedi pure.
Appena ho tempo preparo degli screenshot con i vai passaggi.
Purtroppo tra mare, figlio, e Giove la notte non mi riprendo piu'. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Spiegazione di Antonello.


Eccoci qua Angelo.
Allora:

1) I canali vanno caricati come singoli file direttamente dai fits (questa è la
migliore operazione che ho riscontrato per non avere perdite di dati) usando
il fits liberator della NASA che è un plugin che si installa su PS2 ed è gratuito.

2) Per la compositazione crei un file nuovo da PS2 di dimensioni X,Y che desideri
e che sia almeno quanto i file caricati. Puoi abbreviare la questione dimensione
tracciando un riquadro che selezioni tutta l'immagine su uno dei tre file
canale che hai appena caricato e poi facendo "copia"; in questo modo il
sistema memorizza sia l'immagine sia le sue caratteristiche X,Y,profondità
colore. A questo punto crea un nuovo file che ti darà automaticamente
come X e Y le dimensioni dei file canale e come profondità cambia il menù
"Metodo colore" da "Scala di grigio" a "Colore RGB". (I file fits vengono visti
come scala di grigio a 16bit).

3) Copia il canale del rosso e incollalo nel nuovo file. In questo modo hai
creato il primo Layer su fondo nero, ed è quello del rosso. Prosegui copiando
e incollando il verde e poi copiando e incollando il blu. In questo modo
avrai terminato (se c'è una luminanza aggiungi anche quella) e ti troverai
3 layer che puoi rinominare col nome che identifica il canale per individuarli
rapidamente. Questi sono i "layer canale".

4) Dal menu "livello" come vedi in questa immagine scegli uno dei layer
che vuoi aggiungere alla compositazione, che sia un layer di "curve" o un
layer di "livelli" o un layer di "bilanciamento del bianco" o altro layer che
possa essere utile allo scopo che ti sei prefissato.
Come vedi dall'immagine ti devi trovare i layer canale impilati sotto e in cima
tutti i layer di controllo livello. PS2 guarda quella lista di layer a destra dall'alto
verso il basso, quindi applicherà i vari layers in sequenza dall'alto verso il basso.

5) Prima di fare altre operazioni devi allineare i layer di canale, per fare questo
deseleziona (cliccando sull'occhio a fianco di ogni layer) tutti i layer e lascia
solo R e G selezionati. A questo punto clicca sul layer G e poi modifica l'opzione
di fusione dal menu a discesa che vedi indicato dal triangolo blu e seleziona
"Differenza", in questo modo potrai spostare tenendo cliccato sull'immagine
il solo canale G su quello R e quando le due immagini combaceranno avrai
un'unica immagine scura senza bordi chiari (fai pratica vedrai che è facile).
Rimetti a posto l'opzione per il canale G su "Normale".
Deseleziona G e seleziona B e opera la stessa cosa che hai fatto a G sul canale
B.
Anche questo lo allinerai con R. Fatto ciò e rimesso a posto l'opzione di
fusione anche per B su "Normale", sei pronto per partire.

6) Riattiva anche i layer di livelli, curve e altro (metti a posto di nuovo l'occhietto).
Il composit non ha ancora nessun "colorito" : è normale in quanto stai
lavorando sulle immagini piene grigie a 16bit. Ovviamente dette immagini
devono aver già subito i WL o UM con altro software.
A questo punto per dare colore alla tricromia clicca due volte a destra
sul layer del verde e nella finestra che appare come vedi in questa immagine
fa in modo che per il canale del verde che hai cliccato due volte resti acceso
solo lo spunto del "G" come vedi indicato dalla freccia sul G. Dai "OK" e
ripeti la stessa operazione per il B lasciando acceso solo il "B" dei tre check.
Dando l'OK vedrai che l'immagine prende il colore. Il rosso, essendo l'ultimo
della serie (è in fondo nella lista) non ha bisogno di modifiche allo stile come
hai fatto per G e B.

7) A questo punto divertiti cliccando due volte sull'icona della curva
sul layer di curve guardando cosa succede all'immagine modificando la
curva, e lo stesso se hai un layer di livello o un layer di bilanciamento bianco.

Nota che queste operazioni che usano layer di livello ti permettono di operare
le variazioni che facevi prima dal menu "Immagine-->Regolazioni", solo che
in quel caso la modifica era permanente, in questo caso le modifiche sono
memorizzate nel layer di livello e quindi puoi rimetterle a posto quando vuoi


P.S.: Se vuoi operare delle maschere di contrasto per ogni canale puoi cliccare
su uno dei canali interessati e poi applicare la maschera di contrasto che sarebbe
l'equivalente dell'UM. Questa operazione è da fare con attenzione ecco perché
ti dicevo che le immagini è meglio trattarle prima. Ad ogni modo quando hai
fatto pratica vedrai che PS2 ha una UM "Maschera di contrasto" molto fine
e regolabile che ti permette di operare senza passare di nuovo ad altri
software quando si è in fase di finalizzazione della tri/quadri-cromia.


Allegati:
277_curve_e_layers_3.jpg
277_curve_e_layers_3.jpg [ 62.73 KiB | Osservato 1992 volte ]
277_stile_livello_1.jpg
277_stile_livello_1.jpg [ 66.9 KiB | Osservato 1992 volte ]
levels.jpg
levels.jpg [ 47.89 KiB | Osservato 1992 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutorial LRGB - RGB
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 5:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille Angelo! :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutorial LRGB - RGB
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me lo salvo pure io!!

Non si sa mai che un giorno mi prenda voglia di utilizzare la Chameleon BN con la ruota portafiltri e filtri, sul planetario :mrgreen:

Grazie mille Angelo!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutorial LRGB - RGB
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: :lol: :lol: me lo prendo pure io :mrgreen: :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutorial LRGB - RGB
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo pensando di aprire un Topic interamente dedicato a Registax6.1, dove ognuno puo' dare il propio contributo elaborativo, che ne pensate? :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutorial LRGB - RGB
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe ottimo

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutorial LRGB - RGB
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Stavo pensando di aprire un Topic interamente dedicato a Registax6.1, dove ognuno puo' dare il propio contributo elaborativo, che ne pensate? :wink:


Sarebbe una grandissima cosa!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010