1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

C'ho messo un pò a "partorire" questa immagine, perchè prima ho provato con DSS e il metodo per avere sia le stelle che la cometa non mossi, ma purtroppo non mi ha affatto soddisfatto.

Così ho studiato un pò IRIS e son riuscito a sommare le immagini solo sulla cometa, ottenendo tra l'altro l'effetto delle stelle strisciate, che a me piace molto, e sembra dare la sensazione di quanto essa corra tra le stelle...

Certo, mi son perso M15 (anch'esso mosso) ma il risultato è di gran lunga migliore e oserei dire superiore ad ogni mia aspettativa!!

La cometa mostra una coda e una chioma veramente magnifiche, che non pensavo davvero potessero essere così ben visibili!!

Addirittura mi sembra si vedere un accenno di doppia coda...

Insomma, bando alle chiacchiere, ecco i dati tecnici della foto:

Cometa C/2009 P1 Garradd del 2 Agosto 2011
Somma di 24 pose da 120" a 800ISO, 9 Dark, 25 Flat e 25 Dark Flat con Canon EOS 400D modificata su Skywatcher 80ED Pro. Autoguida con Magzero 5m e PHD Guiding su Skywatcher 70/500. Montatura NEQ6 Skyscan Pro.
Somma ed Elaborazione con IRIS e Photoshop CS2.
Località: Strada di Squartagallo (Senigallia, AN)


Spero che il risultato vi piaccia, personalmente ne sono molto, molto soddisfatto!!
D'ora in poi, al bando DSS, anche le comete le elaborerò solo con il magnifico IRIS!!! :wink:

Cieli sereni!!


PS. ecco il link alla versione non compressa, dell'immagine.

http://dl.dropbox.com/u/2820677/Garradd ... ati%29.jpg


PPS. eccovi il link ad una piccola animazione del cammino della cometa

http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... gOKcddwRLA

http://dl.dropbox.com/u/2820677/Garradd2.avi


Allegati:
Garradd(JPG)IRIS(Dati)xForum.jpg
Garradd(JPG)IRIS(Dati)xForum.jpg [ 378.41 KiB | Osservato 1128 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il mercoledì 10 agosto 2011, 10:26, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, bella, bella, complimenti, una bella sodisfazione!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio!! :-)

Si, sono molto contento!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e profonda (la coda è davvero sdoppiata guarda anche la mia ultima immagine :wink: ) e inoltre riporto fedelmenti i colori. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ras!!

PS. ma quindi è una doppia coda?? Una di Ioni e l'altra di polveri??
Oppure è solo la stessa coda sdoppiata?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Andrea, molto bella!
La curvatura della coda principale mi ricorda la maestosità della Hale-Bopp. Chissà ...
Un abbraccio.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: Andrea, io non mi intendo di questo genere di riprese, ma ai miei occhi esteticamente la tua immagine è spettacolare!!! Grazie
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Grazie Ras!!

PS. ma quindi è una doppia coda?? Una di Ioni e l'altra di polveri??
Oppure è solo la stessa coda sdoppiata?


Eh eh eh adesso vuoi sapere troppo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Andrea!

Anche la mia è ancora in gestazione... unpò per il poco tempo a disposizione per lavorarci, un pò perchè devo aver sbagliato qualcosa in fase di acquisizione ed ho veramente poco segnale...

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emozionante Andrea, complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010