Come sempre, vedendo le vostre immagini, sono un po' intimorito a mostrare le mie.
Ad ogni modo, credo di aver migliorato la mia ultima performance in una serata di seeing non buono, molto umida e con un venticello abbastanza forte da far vibrare leggermente il telescopio.
Il vantaggio è che ho ripreso più tardi delle altre volte (fino alle 2.00), e forse è stata questa la causa del buon risultato insperato.
Ho anche alzato un po' il valore del guadagno, per vedere se riuscivo a trovare un compromesso migliore tra dettagli visibili e rumore. Penso ci sia riucito meglio della volta scorsa.
Sono molto curioso di vedere cosa uscirà se riuscirò a trovare il coraggio di stare sveglio fino alle 4.00 (forse tengo le cartucce buone per la prossima opposizione

)
Giuro che la prossima volta faccio il bravo e metto i dati direttamente in foto.
Le foto sono state scattate nell'arco di 2 ore circa, selezionando le riprese migliori. gli orari sono nell'ultima cifra nel nome del file.
I dati generali sono i seguenti:
Strumento: Celestron Nexstar 8 SE
Barlow TS 2x (F.eq. = 4064 mm)
camera CCD: Philips SPC900
Località: San Lorenzo di Treia (MC) (alt. 800 mt)
Seeing: 3/5
Trasparenza buona (4/5)
Riprese da 1000 fotogrammi a 10fps, lavorazione con Registax 5.1 e Photoshop
Orario riprese: Dalle 00.15 alle 2.15
2 immagini sono croppate per via delle dimensioni del file, ma non ho toccato la risoluzione originale.
Quella delle 00.24 l'ho messa solo per confronto, in quanto c'era un venticello fastidioso che ha alzato la cappa di smog e calore, disturbando la visione.
Il satellite beccato in foto è Europa.
Mi piacerebbe avere i vostri pareri su quale elaborazione secondo voi è migliore, su cosa è migliorabile e sulla differenza di qualità in relazione all'ora di ripresa, che ho verificato essere sensibilmente crescente al crescere dell'altezza del pianeta.
P.S.: nelle 3 foto intorno alle 2 ho ritoccato leggermente il fuoco, che non mi sembrava a posto.