Grazie per la risposta Giacampo ,anche se era una cosa che avevo intuito , mi interessa invece la parte della risposta in cui mi parli di 2,5 minuti per Giove , io premetto che è solo da poco che mi sto avvicinando alla fotografia (ne ho di strada da fare) , con la Vesta pro per i pianeti (da un' annetto) e con la DSI II per incominciare con il Deep da tre settimane ,(non mi andava di modificare una macchina fotografica , voglio fare un passo alla volta per capire ciò che sto facendo ) . Con le riprese usando la Vesta pro non sono mai andato oltre il minuto e mezzo , per la paura che subentrasse la rotazione del pianeta , diluendomi troppo i dettagli , ma sembra che non sia così ? Esiste una tabella per riprese video dei pianeti durata , tipo di file ecc. Puntualmente quando mi metto a fare delle prove scappa fuori sempre qualche inconveniente , tipo nuvoletta killer , oppure quando mi sembra di aver azzeccato le regolazioni ecco che arriva la maledizione dell' abete , e spesso prima di potermi rimettere all' opera è passato una settimana/10 giorni e quindi tutte le informazioni seeing luminosità ecc. sono spesso completamente diverse , tando da dover ricominciare dall' inizio . Quindi se mi potessi dare una direzione in cui lavorare , o se ci fosse uno schema da seguire , mi faciliteresti non di poco il lavoro .
Cieli sereni .
_________________ Strumentazione... Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond) Montatura :HEQ5 pro synscan Ripresa planetaria : Vesta pro . Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .
Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento : Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)
|