E' anche ad alta risoluzione visto il buon seeing (FWHM di circa 1.8 pixel quindi circa 2".4).
Sempre fatta con il cassegrain di Frasso Sabino (il campo ridotto non mi ha permesso di riprendere anche M15 avrei dovuto come minimo fare 4 campi per fare un decente mosaico.
Solito 369mm a F/6.85 (2530mm di focale con 1".30/pixel).
Il risultato è la somma di 19x80s (di più non possibile visto che la cometa "correva" e inoltre oramai è talmente luminosa che ci manca poco che il nucleo saturi!!! ) quindi un totale di 25m20s.
Qui mostro varie versione (visto che sono pesanti l'ho appogiate su un sito esterno al forum).
Questa è la versione "tirata" e in negativo (non fate caso alla marea di raggi cosmici

) ma si nota bene la coda di polvere incurvata e certo non in posizione antisolare!
http://img585.imageshack.us/img585/860/ ... mma19f.jpgAndiamo sempre più al centro e vediamo meglio la chioma centrale. Qui ho applicato una scala logartmica cosi mi permette di vedere meglio la parte centrale e insieme, anche se più debole, la coda:
http://img819.imageshack.us/img819/860/ ... mma19f.jpgMa andiamos empre più verso il nucleo e vediamo cosa c'è e cosa succede. per questo la cosa migliore rimane applicare un filtro Larson-Sekanina che inoiltre mette anche in risalto una cosa della coda. La parte a destra, verso ovest (il nord in tutte le immagini è in alto e l'est a sinistra), è più luminosa che la parte a sinitra anche più definita e si nota l'incurvatura verso quella direzione. Inoltre si nota sempre il jet che esce in direzione delle ore 2:
http://img814.imageshack.us/img814/860/ ... mma19f.jpgPer finire una immagine dente di sega e falsi colori in questo modo la struttura della coda e chioma si nota meglio anche se in modo "innaturale":
http://img220.imageshack.us/img220/860/ ... mma19f.jpgTutte le immagini sono state elaborate con Astroart.
Commenti e consigli son sempre ben accetti
