1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La cometa C/2009 P1 questa notte
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' anche ad alta risoluzione visto il buon seeing (FWHM di circa 1.8 pixel quindi circa 2".4).
Sempre fatta con il cassegrain di Frasso Sabino (il campo ridotto non mi ha permesso di riprendere anche M15 avrei dovuto come minimo fare 4 campi per fare un decente mosaico.
Solito 369mm a F/6.85 (2530mm di focale con 1".30/pixel).
Il risultato è la somma di 19x80s (di più non possibile visto che la cometa "correva" e inoltre oramai è talmente luminosa che ci manca poco che il nucleo saturi!!! ) quindi un totale di 25m20s.
Qui mostro varie versione (visto che sono pesanti l'ho appogiate su un sito esterno al forum).
Questa è la versione "tirata" e in negativo (non fate caso alla marea di raggi cosmici :mrgreen: ) ma si nota bene la coda di polvere incurvata e certo non in posizione antisolare!
http://img585.imageshack.us/img585/860/ ... mma19f.jpg
Andiamo sempre più al centro e vediamo meglio la chioma centrale. Qui ho applicato una scala logartmica cosi mi permette di vedere meglio la parte centrale e insieme, anche se più debole, la coda:
http://img819.imageshack.us/img819/860/ ... mma19f.jpg
Ma andiamos empre più verso il nucleo e vediamo cosa c'è e cosa succede. per questo la cosa migliore rimane applicare un filtro Larson-Sekanina che inoiltre mette anche in risalto una cosa della coda. La parte a destra, verso ovest (il nord in tutte le immagini è in alto e l'est a sinistra), è più luminosa che la parte a sinitra anche più definita e si nota l'incurvatura verso quella direzione. Inoltre si nota sempre il jet che esce in direzione delle ore 2:
http://img814.imageshack.us/img814/860/ ... mma19f.jpg
Per finire una immagine dente di sega e falsi colori in questo modo la struttura della coda e chioma si nota meglio anche se in modo "innaturale":
http://img220.imageshack.us/img220/860/ ... mma19f.jpg
Tutte le immagini sono state elaborate con Astroart.
Commenti e consigli son sempre ben accetti
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2009 P1 questa notte
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè che dire...ottime, sopratutto quelle elaborazioni "strane"... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2009 P1 questa notte
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi hai anche dato buca! :evil:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2009 P1 questa notte
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda anche la tua, Ras!!

Questa m'era sfuggita, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa C/2009 P1 questa notte
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, bella foto.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010