Ivaldo Cervini ha scritto:
AstroPaolo ha scritto:
L'idea poi di mettere le riprese del disco in negativo per assemblarle meglio con le protuberanza è geniale...
Non mi pare he il disco sia in negativo, solo virato al giallo/arancio mentre per le protuberanza ha scelto un grigio/azzurro che ricorda un po' il cielo della Terra (tanto da far apparire le protuberanze come nubi). Io preferisco la sostanza all'apparenza e continuo a ritenere che meglio del bianco e nero non c'è nulla per delle riprese monocromatiche. Ad ogni modo sembrano davvero buone riprese.
Ciao Ivaldo,
il disco è in negativo. Ne sono certo perché abbiamo spesso discusso con Alan questa presentazione e quando gli chiesi come faceva ad ovviare al cielo bianco quando invertiva l'immagine e lui mi rispose, come sospettavo, che usa due esposizioni e non inverte il layer delle protuberanze. Solo che gli dà grossomodo la medesima colorazione che da alle immagini "standard" per farlo apparire così.
Queste foto sono state fatte tutte con un Astrophysics Traveler e un Coronado 90mm in Florida, al Winter Star Party.
Alan è indubbiamente uno dei migliori al mondo e, di certo, uno dei + riconosciuti universalmente come tale! E poi bravo a fare tutto: luna, pianeti e sole. Il vero jolly dell'hi-res di qualità. Lui ottiene risultati di livello paragonabile a quello degli specialisti in ogni campo il che lo rende davvero unico. E poi è una persona disponibile che insegna ciò che sa senza risparmiare o nascondere nulla. Un vero gentleman.
Luca