1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Vedo una miriade di immagini fantastiche in queste giorni e vorrei farvi i complimenti. Appena avrò un attimo di tempo (invece di investirlo in elaborazione di cose mie) farò un giro per fare i complimenti a tutti.

Nel frattempo, in un ritaglio di tempo ho ieri fatto qualche ripresa (niente pranzo) e oggi ho elaborato una ripresa.
Dal momento che è una tecnica nuova per me, vorrei qualche feedback su come vi sembra l'immagine seguente:

Allegato:
sole_ha0001-newstyle_ok.jpg
sole_ha0001-newstyle_ok.jpg [ 139.84 KiB | Osservato 1426 volte ]


E la sua versione a colori
Allegato:
sole_ha0001-newstyle_red copia.jpg
sole_ha0001-newstyle_red copia.jpg [ 154.02 KiB | Osservato 1426 volte ]


Mi son tenuto troppo morbido?
Datemi, per favore, anche le vostre impressioni "generiche", così mi faccio un'idea di come possa funzionare questa tecnica di elaborazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giancarlo,
a me personalmente piace molto, ma non posso esprimermi molto perchè sul planetario sono a zero, complimenti
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notevoli!
Come morbidezza mi pare giusta (ma non sono un esperto in materia), magari potresti affiancarci un'immagine meno morbida per poter fare un confronto diretto, ma l'immagine a colori mi pare veramente ben riuscita, complimenti. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle. Morbide e dettagliate.
Hai usato il negativo come friedman?

Sarebbe da affiancare in una unica foto anche un po + piccole magari l'elaborazione classica e questa cosi uno vede a colpo d'occhio quale piace di più.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente con questa tecnica il sole cambia completamente aspetto...non sembra più neanche la cromosfera! Però è davvero affascinante e le immagini sono impressionanti..
Quella a colori, però, dovresti saturarla di meno...è davvero troppo carica, almeno sul monitor con cui sto guardando in questo momento.
Domanda: il Lunt da 100 è nuovo o era già tra gli strumenti che avevi in dotazione?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Belle le immagini così. In qualche caso contribuiscono ad aumentare il dettaglio.

Forse un tantino in più ti potevi spingere con l'unsharp mask. A piccoli passi, mi raccomando, perché so che è facile farsi prendere la mano :mrgreen:

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Valentini ha scritto:
Belle le immagini così. In qualche caso contribuiscono ad aumentare il dettaglio.

Forse un tantino in più ti potevi spingere con l'unsharp mask. A piccoli passi, mi raccomando, perché so che è facile farsi prendere la mano :mrgreen:

Ciao
Luca


Sai Gianluca, diciamo che cambiano completamente l'aspetto del sole...ho fatto delle prove anche io però, ti dico il vero, mi sembra di "rubare" lo stile di Alan...hanno un fascino unico, in questo modo: però non lo sento proprio mio come stile..anche se, devo riconoscere, mi piace moltissimo! L'immagine appare molto più "soft" e si esaltano molto i dettagli...qualche prova la farò e la posterò così mi dici cosa ne pensi. Però devo riprendere in modo più soft, con gamma più alto di come lo uso ora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto, grazie a tutti per i commenti e i complimenti.
Essendo veramente di corsa oggi (volevo assolutamente provare ad elaborare, nonostante gli impegni), ho lasciato pochi dettagli sulla ripresa e rimedio adesso.

"L'ispirazione" dell'elaborazione è partita da Gianluca ed è stata poi influenzata da Friedman. In particolare, non ho ancora ben chiaro come Friedman elabori la zona delle protuberanze (nel senso che ho fatto un tentativo, il risultato non era buono e bon, ho elaborato come al solito e poi sovrapposto la cromosfera in negativo), ma ci studierò un po' se riuscirò a iniziare le ferie.

Questa è la prima luce del Lunt da 100mm, telescopio solare che non so se terrò ma che è davvero bello. E' in pratica il fratellone del mio 50 e rende moooolto bene. A breve metterò un po' di impressioni sul blog.

Appena ho un attimo (questa elaborazione è stata comunque molto veloce, in meno di 20 minuti ho fatto tutto) proverò a elaborare come al solito e a vedere cosa vien fuori dal confronto diretto delle due tecniche.

X Luke: secondo me resterai sorpreso quando vedrai l'elaborazione "normale". In realtà la differenza non è così tanta come può sembrare a una prima occhiata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010