Ieri mattina sebbene il cielo non fosse il massimo, un po' velato con cirri di passaggio, ho voluto comunque dedicarmi al sole un paio di ore e la sessione è stata fortunata.
Prima ho eseguito la sequenza di 8 riprese del disco per avere il sole completo, durante il quale ho immortalato anche un flare; quindi mi sono dedicato alle protuberanze visto che ne presentava di molto fotogieniche.
Si passava da quella vista di taglio molto luminosa su cui bastavano 35ms di esposizione a quella più evanescente con fili di plasma sottili lungo i campi magnetici, dove sono stato costretto a salire fino a 150ms e avrei dovuto salire oltre per alcuni dettagli particolarmente deboli, visibili a monitor. Purtroppo con questi tempi la magzero si riconferma scarsa ad eletronica ed ha dato il meglio di se con rumore e bande ma sono soddisfatto lo stesso.
Ho anche deciso di fare le prime prove sulle sequenze animate di protuberanze; ritengo che siano una ottima forma visiva per apprezzare le loro evoluzioni, il risultato non si può dire eccelso ma incomincia a rendere l'idea.
Ho completamente sbagliato il time lapse di ripresa, 8 minuti di intervallo sono troppi, si evolvono a velocità che non pensavo, perlomeno quelle di questa giornata, 1 minuto sarebbe stato l'ideale. Sicuramente aggiusterò il tiro la prossima volta.
Ne allego un paio, spero piacciano agli interessati. In entrambe si intravede il passaggio di materia lungo l'arco magnetico oltre alla fluttuazione del tutto, c'è anche un getto verticale di materia che si esaurisce i pochi minuti, scomparendo dopo solo un paio di frame. Sono graditi commenti.
