1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Garrad+m15
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fotoricordo ripresa 'stanotte in modalità visualista (somma di 39 scatti da 70" @1600iso inseguiti non guidati mentre osservavo sul minidobson).
Allegato:
garrad_m15_picc.jpg
garrad_m15_picc.jpg [ 394.13 KiB | Osservato 1184 volte ]

ritaglio da immagine un 20% più grande. Focale di ripresa 500mm su 300d non modificata.

errori preventivati:
1) non inseguendo sul falso nucleo la cometà verrà mossa.
E' venuta mossa... Tra l'altro si nota come tra le prime riprese e le ultime sia aumentat adi luminosità, essendosi alzata verso lo zenit.

2) non correggendo, anche se con tempi brevi verrà il mosso sulle stelle.
Vero, buona come fotoricordo, se voglio fare sul serio devo cambiare metodo.

errori da matricola: metto a fuoco a occhio.
Poi arrivo a casa, scarico e scopro che la messa a fuoco è pessima, motivo per cui posto in formato francobollo.

Il massimo avvicinamento con m15 credo ci sia stato tra domenica e lunedì, stasera però il quadretto è ancora godibile.Stanotte la distanza era dell'ordine del mezzo grado, stavano belli assieme nel campo con un plossl a poco meno i 40x
Buone osservazioni!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Garrad+m15
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo carino
Se posso darti un consiglio allinea con Deep Sky Stacker in modalità cometa
Permette di mantenere la cometa nella posizione predefinita ma somma le immagini stellari aumentando la profondità
Le istruzioni le trovi QUI

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Garrad+m15
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
Ricordo carino
Se posso darti un consiglio allinea con Deep Sky Stacker in modalità cometa
Permette di mantenere la cometa nella posizione predefinita ma somma le immagini stellari aumentando la profondità
Le istruzioni le trovi QUI

lo provo subito!
questa l'ho ottenuta con registax(ver4), programma le cui vecchie versioni mi davano perecchie soddisfazioni sulla luna con la webcam, ma che invece ora sui primi test deepsky con i tiff convertiti dai raw della 300d mi sta facendo dannare....
gracias
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Garrad+m15
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stasera è alla minima distanza :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Garrad+m15
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speriamo nel meteo..è qualche giorno che sto curando stasera, meteoblue non mi da scampo anche se per ora è smentito...speriamo.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Garrad+m15
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un bel ricordo!!

Concordo con Renzo, prova ad elaborare con il metodo cometa, con DSS!
Lo userò anche io!!

E stasera ci proverò, con la cometa e M15! Speriamo bene ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Garrad+m15
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Renzo ha scritto:
Se posso darti un consiglio allinea con Deep Sky Stacker in modalità cometa
Permette di mantenere la cometa nella posizione predefinita ma somma le immagini stellari aumentando la profondità
Le istruzioni le trovi QUI

ho provato ad elaborare con DSS.
Gran bel programma che non conoscevo! grazie ;-)
Il risultato ottenuto con la combinazione cometa+stelle mi ha dato artefatti, non ho capito se ho sbagliato qualcosa o se è un problema di immagine: in pratica si forma un'immagine fantasma di M15 e delle stelle più luminose ed il falso nucleo mi striscia.
Allegato:
errore.jpg
errore.jpg [ 145.75 KiB | Osservato 1081 volte ]

poi ho rielaborato sempre con DSS allineando con le stelle ed obiettivamente il risultato è migliore per puntiformità rispetto a registax:
Allegato:
garrad_m15_DSS_1200_scura.jpg
garrad_m15_DSS_1200_scura.jpg [ 333.52 KiB | Osservato 1081 volte ]

Devo imparare ad usare questo freeware perchè promette bene, anche con computer vecchi come il mio (2003, 1GB di ram...), dove è molto lento, riesce a tirar fuori in automatico ottimi allineamenti e medie.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Garrad+m15
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema che riscontri è dovuto al movimento relativamente lento della cometa in cielo e al ridotto intervallo fra una ripresa e l'altra.
In soldoni il programma fa due somme: La prima alllineando il nucleo della cometa usando il sigma clip. Se le stelle sono sufficientemente staccate fra loro il sigma clip fa sì che non vengano sommate ma resti solo una immagine stellare mentre la cometa viene ovviamente sommata.
La seconda allineando le stelle sempre usando il sigma clip
In questo caso le stelle si sommano mentre il nucleo della cometa no in quanto fra un'immagine e l'altra vi sarebbe distacco.
Ma se le immagini sono molto vicine o vi è un altro oggetto esteso può verificarsi il problema riscontrato da te

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010