1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NOAA 11260 in luce bianca
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ecco la 11260 in luce bianca a .19 arcsecpixel (5000mm ca.)

Ho usato lo pseudo flat :mrgreen:

Luca


Allegati:
NOAA11260_07302011_WL_CN.jpg
NOAA11260_07302011_WL_CN.jpg [ 448.57 KiB | Osservato 609 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11260 in luce bianca
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero notevole Ganluca.
Forse avrei leggermente mantenuto piu' morbidezza, ma non discuto i tuoi gusti.
Domani vediamo se tiro fuori l'armata pesante. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11260 in luce bianca
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la trovo assolutamente fantastica :shock: :shock: :shock: chi sa' se riusciro mai ad avere un seeing cosi' :roll: ed un rifra da 180mm :roll: una bella montatura :roll: mmmmmm lasciamo perdere sto fantasticando molto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: complimenti Gianluca come al solito sei il re indiscusso.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11260 in luce bianca
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Gianluca Valentini ha scritto:
Ecco la 11260 in luce bianca a .19 arcsecpixel (5000mm ca.)

Ho usato lo pseudo flat :mrgreen:

Luca


Bellissima immagine e pare proprio un buon uso dello pseudoflat ...

Concordo però con Angelo, nel senso che mi pare tu abbia tirato i piû i livelli ripetto alla tua solita e oramai magistrale morbidezza ... :D

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11260 in luce bianca
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Vincenzo22 ha scritto:
Gianluca Valentini ha scritto:
Ecco la 11260 in luce bianca a .19 arcsecpixel (5000mm ca.)

Ho usato lo pseudo flat :mrgreen:

Luca


Bellissima immagine e pare proprio un buon uso dello pseudoflat ...

Concordo però con Angelo, nel senso che mi pare tu abbia tirato i piû i livelli ripetto alla tua solita e oramai magistrale morbidezza ... :D

Ciao

Vince



Non mi è parso di aver spinto + del solito. Ma ogni immagine ha una "storia" tutta sua e questa è venuta così.
Un'ulteriore richiesta è quella di guardarla alla dimensione originale e non ridotta per lo schermo dal browser: la differenza è rilevante e mi pareva giusto farvelo notare. Ho dovuto postare ridotto all'80% su CN e non mi è piaciuta l'immagine così ridotta, tant'è che ho pregato tutti di cliccare sul link dell'immagine originale. Qui invece è in grandezza originale...non capisco :?

Non lo faccio più: giuro :lol:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11260 in luce bianca
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Non ci sono parole è fantascienza pura complimenti non ho alcun commento da fare :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11260 in luce bianca
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Gianluca Valentini ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
Gianluca Valentini ha scritto:
Ecco la 11260 in luce bianca a .19 arcsecpixel (5000mm ca.)

Ho usato lo pseudo flat :mrgreen:

Luca


Bellissima immagine e pare proprio un buon uso dello pseudoflat ...

Concordo però con Angelo, nel senso che mi pare tu abbia tirato i piû i livelli ripetto alla tua solita e oramai magistrale morbidezza ... :D

Ciao

Vince



Non mi è parso di aver spinto + del solito. Ma ogni immagine ha una "storia" tutta sua e questa è venuta così.
Un'ulteriore richiesta è quella di guardarla alla dimensione originale e non ridotta per lo schermo dal browser: la differenza è rilevante e mi pareva giusto farvelo notare. Ho dovuto postare ridotto all'80% su CN e non mi è piaciuta l'immagine così ridotta, tant'è che ho pregato tutti di cliccare sul link dell'immagine originale. Qui invece è in grandezza originale...non capisco :?

Non lo faccio più: giuro :lol:

Luca


Ti avevo letto anche di la .... :D

Mah ... Probabilmente è proprio che ogni immagine è storia a sè ...

Cmq invece che giurare di non farlo più ... Continua a farlo ... :mrgreen:
Sono solo dettagliuzzi ... La vera sostanza é che le immagini che sforni sono formidabili ... :D

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11260 in luce bianca
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altro risultato mozzafiato.
Ogni volta che vedo le foto di voi illustri solaristi mi si sloga la mascella, ma almeno so che potrò divertirmi per molto tempo cercando di raggiungervi. :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NOAA 11260 in luce bianca
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Gianluca Valentini ha scritto:
Ecco la 11260 in luce bianca a .19 arcsecpixel (5000mm ca.)

Ho usato lo pseudo flat :mrgreen:

Luca



MMMMMMHH STUPENDA!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010