Finalmente oggi ho potuto osservare il Sole perbene, devo dire che in tanti anni non avevo mai visto uno spettacolo del genere

!
Tre magnifiche macchie, ma la 1263 che è addirittura doppia mi ha tenuto incollato al tele per quasi un'ora!
Ho rinnovato la Heq5 pro che avevo acquistato mesi fa e ci ho messo su il rifrattore da 127mm f9 con l'astrosolar e la binoculare, per cercatore ci ho montato il PST, ovviamente lo stazionamento l'ho fatto con la bussola e impostando l'elevazione dell'asse polare con la sola scala graduata, devo dire che a 180x in visuale il Sole restava inquadrato nel campo per oltre mezz'ora senza problemi, niente male davvero.
Con la binoculare a 100x e 150x la visione della 1263 era incredibile e dettagliatissima, ho provato anche con oculari singoli fino a 200x con vari fitlri, come il V-block e il Neodymium ma la binoculare ha sempre offerto immagini migliori, in H-alfa invece lo spettacolo, pur bello, era minore, c'era più attività Domenica.
Con la pulsantiera in mano mi divertivo a scorrazzare da bordo a bordo lungo la processione di macchie, ho notato che ne stanno arrivando altre, come la 1265.
Ho anche provato a cercare la controparte visiva in luce bianca di alcuni filamenti che si vedevano in H-alfa in una zona libera da macchie e ho notato leggerissime tracce come piccoli punti scuri, la granulazione era sempre visibile con la binoculare.
Tante macchie così grandi e spettacolari non le avevo mai viste, domani provo cosa si vede con l'80ED, chissà se con lo SC da 8" mettendoci su un filtro astrosolar a tutta apertura si vede ancora meglio che con il rifrattore...
