Ciao!!! mille complimenti per l'immagine anche se la mostruosa focale si vede, non ha la classica incisione tipica delle tue immagini.
Mi permetto di aggiungere una cosa riguardo le strutture evidenziate. Come ci spiegarono ad Arcetri durante il seminario la formazione della riga del calcio non avviene ad una precisa quota della cromosfera, ma avviene praticamente dalla superficie della fotosfera fino alla cromosfera quindi il contributo ad un immagine Ca proviene da strutture con caratteristiche molto diverse.
Allegato:
Commento file: Una delle righe del calcio
CA.jpg [ 34.06 KiB | Osservato 943 volte ]
Un filtro con una banda larghissima come i nostri praticamente abbraccia una larga parte della riga campionando contemporaneamente la parte più profonda dell'atmosfera solare ad emissione quasi continua (le ali della riga) dove l'agitazione termica è tale che la materia non risente dei campi magnetici, e anche la parte centrale della riga che è quella propriamente cromosferica, in tal caso la temperatura è abbastanza bassa da permettere ai campi magnetici di piegare la materia nelle caratteristiche fibrille. L'immagine risultante è quindi la convoluzione di immagini profondamente diverse, strutture della fotosfera con granulazione, macchie e penombra provenienti dalle ali e una parte proveniente dalla cromosfera poco significativa perchè proveniente dal fondo della riga, strettissimo, e annegato nel restante segnale
Ecco il perchè le nostre immagini al calcio ricordano molto più la fotosfera che la cromosfera.
Il discorso cambia se sappiamo stringere la riga isolando la parte solo cromosferica, cioè proprio il fondo. Questo è stato fatto proprio dal gruppo di Arcetri con l'interferometro IBIS, un fabry perot con una larghezza di banda di qualche mA.
Quello che si osserva quindi campionando solo il fondo della riga del calcio (cioè la parte puramente cromosferica) è questo
http://www.arcetri.astro.it/science/sol ... n=downloadche come si vede presenta caratteristiche tipiche del halfa che sappiamo formarsi prevalentemente nella cromosfera. La presenza di fibrille è la caratteristica rilevante, che come ho detto si formano quando la temperatura è sufficientemente bassa per permettere agli atomi di disporsi lungo le linee di campo magnetico.
Per chi interessa ecco l'articolo pubblicato dal gruppo riguardo le prime osservazione nella riga del calcio a banda così stretta.
http://www.arcetri.astro.it/~gcauzzi/pa ... s.caii.pdfSpero di essere stato chiaro, ammetto che sto tutt'ora approfondendo il discorso, forse Fulvio potrebbe essere più chiaro.