1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: è possibile fotografare plutone?
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,mi chiedevo se si può fotografare plutone con un 102 mm di diametro...beh vederlo direi di no data la magnitudine di 14,va contro le leggi del diametro minimo per quella magnitudine....ma tentare la fotografia,dato che in tal caso sono sufficienti aperture nettamente inferiori forse sì....
beh comunque siccome sono poco normale la sera del 18 alle 22.30 ho inquadrato l'area dove dovrebbe essere e chiesto conferma della sua presenza al sistema nexstar del c4...ok.poi coi miei mezzi fantozziani cioè camera compatta canon a 570 is in proiezione oculare da 25 mm ho fatto alcune foto ad iso 1800 15" di posa obbiettivo tutto aperto e le ho confrontate con stellarium,la zona del cielo corrisponde bene.
ora non sto qui a dire che sia proprio plutone ...anzi penso di no però metto la foto .... sembrerebbe proprio ci sia un minuscolo puntino.....ho scritto la magnitudine delle stelle in figura per dare l'idea che forse anche se ha 14 potrebbe essere in proporzione proprio lui....ma potrebbe essere qualsiasi altra stella od altro,rumore,poi tirava vento...boh....volevo solo farvi partecipi di questo mio esperimento da matto....e sapere cosa ne pensate.grazie.....ripeto sono straconvinto che non sia lui però c'è un accenno di oggetto circa dove dovrebbe essere proprio plutone :?:
p.s. ero in montagna sotto un cielo completamente buio veramente meraviglioso!


Allegati:
esperimento1j.jpg
esperimento1j.jpg [ 94.74 KiB | Osservato 1150 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: è possibile fotografare plutone?
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace, ma questo che hai indicato non è Plutone, bensì una stella di campo, e precisamente la GSC 6273 85, di magnitudine 11,7.
Nella tua immagine, la posizione che compete a Plutone è indicata nella mappetta allegata, un po' più in basso a sinistra.
Siccome la magnitudine limite della tua immagine è inferiore alla 12.ma, non credo che Plutone sia visibile.
Comunque non è un risultato disprezzabile, considerati i limiti del metodo di ripresa.
Ciao,
Giovanni Sostero

P.S. con il tuo strumento Plutone è certamente fotografabile (naturalmente di aspetto stellare), solo che dovresti fare pose più lunghe, e/o mediare un numero maggiore di pose.


Allegati:
Commento file: Mappetta Plutone
SenzaNome01.jpg
SenzaNome01.jpg [ 9.16 KiB | Osservato 1097 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è possibile fotografare plutone?
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ti ringrazio molto per la specifica,io stesso ho ripetuto più volte che secondo me non era lui....purtroppo la versione di stellarium che ho non fornisce stelle di magnitudine come quella che hai indicato correttamente perciò restavo nel dubbio....ieri sera ci ho riprovato ma nulla....purtroppo con la mia compatta non posso andare oltre i 15" di posa sicchè plutone per me è out....è stato solo un esperimento.grazie ancora :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: è possibile fotografare plutone?
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...però volevo farvi vedere questa di ieri sera 20 luglio intorno le 23:15....forse ci sono alcuni oggetti che si trovano nella posizione giusta stavolta...o sono ugualmente stelle?

http://postimage.org/image/myxknvwk/

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: è possibile fotografare plutone?
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
...però volevo farvi vedere questa di ieri sera 20 luglio intorno le 23:15....forse ci sono alcuni oggetti che si trovano nella posizione giusta stavolta...o sono ugualmente stelle?

http://postimage.org/image/myxknvwk/


Vicino alla posizione che compete a Plutone, c'è effettivamente un grumo di pixel. Ma non credo che sia lui: non ci arrivi come magnitudine limite...

Non si può andare così a caso: devi fare due foto, distanziate di un giorno, che arrivino ben oltre alla magnitudine che hai ora, per dimostrare che l'oggetto c'è univocamente, che si sposta di quando deve spostarsi, e nella direzione giusta, e quindi che non è un raggruppamento casuale di rumore di fondo, che per pura combinazione ti è cascato nella posizione che "sembra" giusta. :wink:


Allegati:
1637bis-fut.jpg
1637bis-fut.jpg [ 126.47 KiB | Osservato 1041 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è possibile fotografare plutone?
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il campo in cui è immerso Plutone è il seguente:

http://remidone.files.wordpress.com/2011/07/plutone-e1309816295232.jpg
http://remidone.files.wordpress.com/2011/07/plutone-con-testo-e1309816404558.jpg

Foto fatta con 450mm, puoi capire che sia difficile riconoscere plutone se non con una controprova

Un bel casino vero? :lol:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è possibile fotografare plutone?
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì sì ho capito,praticamente il campo è un tappeto di stelle....madonna che casino...grazie molte a tutti per avermi dedicato tempo e spiegato tutta la questione.... :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010