1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mineral moon, 21 Luglio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 15:05 
Salve a tutti;
in attesa del buon seeing (che non vedo stabilmente da quasi un anno!), l'altra sera mi sono divertito a riprendere il nostro satellite naturale al fuoco diretto del C14 e Canon 450D.
Visto il seeing veramente pessimo (forse 3/10, ma direi anche 2/10) ho deciso di mostrarvi un aspetto un po' diverso del nostro satellite, detto, in inglese, mineral moon.
In parole semplici, si effettuano delle riprese a colori e poi si aumenta la saturazione per far emergere le vere tonalità della Luna. Le differenze di colore che si vedono sono da imputare alle diverse abbondanze degli elementi chimici presenti in superficie. In particolare, le aree blu indicano abbondanza di titanio e terreni principalmente lavici, mentre le aree arancio/rosse indicano zone più antiche e più povere di ferro e titanio.
L'immagine è il risultato di un mosaico di 7 riprese, ognuna media di 10-15 scatti.
Ho cercato di restare più morbido possibile, ma per mostrare i colori e le diverse zone più di così non si può fare. Sembra facile ottenere un'immagine così, ma è molto più difficile del previsto, tanto che ho già all'attivo due tentativi cestinati risalenti a qualche mese fa.
L'effetto dovrebbe essere ancora più bello con la Luna piena; alla prossima occasione ci riprovo.
Ecco il link, occhio che sono 2,7 MB di immagine: http://www.danielegasparri.com/mineral_web_gasparri.jpg .
Spero possa piacere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mineral moon, 21 Luglio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele, il risultato oltre che scientifico non è affatto male, dal punto di vista estetico!
Vorrei però capire meglio, in pratica sommi diverse foto scattate con una normale reflex, saturi i colori e magicamente la luna si colora in relazione al materiale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mineral moon, 21 Luglio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammirevole la ricerca di nuove metodologie di ripresa
complimenti
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mineral moon, 21 Luglio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi piace molto e mi da l'impressione di una sfera d'acciao arrugginita.
Bella

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mineral moon, 21 Luglio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 17:58 
Grazie Marco e voyager, sono contento che vi piaccia.
E grazie anche a miemer, al quale devo ulteriori spiegazioni:
miemer ha scritto:
Ciao Daniele, il risultato oltre che scientifico non è affatto male, dal punto di vista estetico!
Vorrei però capire meglio, in pratica sommi diverse foto scattate con una normale reflex, saturi i colori e magicamente la luna si colora in relazione al materiale?

La tecnica è relativamente semplice ed è a grandi linee proprio questa: si riprendono molte immagini in modo da avere una buona immagine grezza e poi si "pompa" la saturazione a tavoletta. Condizione necessaria è proprio avere un'immagine di partenza con pochissimo rumore e molta dinamica, altrimenti non esce fuori niente (tanto che ci avevo provato pure con la webcam e non uscì nulla).
Generalmente, l'immagine a colori che ne deriva dopo aver aumentato la saturazione è comunque un po' rumorosa, quindi io l'ho usata come canale di crominanza alla versione normale elaborata con le solite maschere di contrasto. In questo modo l'informazione del colore viene aggiunta alla versione "classica" e non si ha troppo aumento di rumore.
Le informazioni che ho ottenuto sembrano perfettamente corrispondenti alla realtà:
http://astronomy.fm/aapod/images/aapod/ ... 773736.jpg
http://apod.nasa.gov/apod/ap020316.html (considerate che questa l'ha fatta la Sonda Galileo ed ha un pochino (!) più di dinamica)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mineral moon, 21 Luglio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piace molto anche a me, Daniele! Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mineral moon, 21 Luglio
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero emozionante questa visione Daniele, complimenti da parte mia per la tua passione, e costanza. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mineral moon, 21 Luglio
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono rientrato ora da un servizio serale con temporali allucinanti!!!
Detto questo, nonostante l'ora, mi sono messo ad analizzare nei dettagli questa immagine.
Innanzi tutto Daniele mi complimento con te per la particolare iniziativa che, a mio avviso, richiederebbe studi maggiori magari anche per poter applicare tale metodo elaborativo ai nostri ccd monocromatici dotati di filtri. Presumo che la maggior sensibilità possa anche aiutare a cogliere dinamica maggiore e quindi anche sfumature diverse oltre i due colori, blu e rosso" dominanti nella tua immagine.
Premetto che ho voluto appositamente analizzare bene questa scheda. L'ho fatto non solo per capire la tecnica scientifica ma anche per verificare la corrispondenza del diverso materiale lunare colto con i colori da Daniele.
Ho preso come riferimento quella che secondo me è l'immagine migliore da comparare, anche se ovviamente i una opposizione diversa e quindi diversa la parte lunare ripresa. Tuttavia una buona fetta è la medesima di Daniele.
http://apod.nasa.gov/apod/ap030829.html
Tra l'altro c'è anche spiegato ciò che Daniele ha scritto nel suo primo messaggio.
Dovete ovviamente ruotare e riflettere con ps finchè trovate l'esatta angolazione.
Sono davvero rimasto esterefatto dalle precisa e totale corrispondenza dell'immagine di Daniele: ogni diversa struttura chimica è ben rappresentata dalla sonda Galileo nel lontano 1992.
Ovviamente la dinamica è maggiore ma a questo punto sarebbe davvero interessante approfondire meglio le tecniche elaborative e di ripresa. Infatti penso che si possa raggiungere livelli maggiori e quindi cercare di cogliere strutture diverse, con relativo colore evidenziato.
La sonda da quanto ho capito ha ripreso nei tre differenti colori spettrali. Questo può essere per esempio, come dicevo, un motivo della maggior dinamica rispetto ad un sensore a colori.
Penso che Daniele abbia anche lui preso riferimenti interessanti da questa pubblicazione.
Sono personalmente felice di poter ogni tanto osservare lavori come questi: Daniele, oltre al lato "ludico" delle riprese, ha saputo sperimentare nuove riprese. Questa è la cosa che apprezzo maggiormente: andare al di là del semplice lato estetico.
In questo caso il lato è prettamente scientifico ed anche se il risultato non sarà mai all'altezza delle nuove tecnologiche attrezzature della Nasa e C., è davvero sorprendente.
Non posso che ammirare questa scheda ed, anzi, cercare di approfondire per meglio evidenziare ciò che Daniele ha saputo fare.
Lavoro davvero interessante.
Daniele ti faccio un mio personale plauso per questa stupenda scheda ed iniziativa.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010