La ripresa e della notte tra il 29 e il 30 quando la cometa era di quasi ottava magnitudine. E' in alta risoluzione, fatta con il cassegrain di Frasso Sabino (369mm di diametro, focale 2530, scala 1".30/pixel e campo di 22'.3x27'.9).
La cometa è molto veloce quindi ho contenuto l'esposizioine ha 80sec e ne ho fatte 15 (quindi toitale 20min).
Qui la vedete nella versione negativa e anche tirata come contrasto dove si nota la coda di polvere molto aperta:
http://img828.imageshack.us/img828/5918 ... mmafla.jpgQuesta in positivo ma ho applicato la scala logartmica per far vedere sia la parte interna del nucleo che la coda:
http://img19.imageshack.us/img19/5918/c ... mmafla.jpgIn questa ho applicato un filtro Larsen-Sekanina per mettere in risalto i jets interni, se presenti, e anche la coda in più è in falsi colori. Si vede bene la presenza di un corto jet che esce verso destra in alto (già presente in altre mie immagini di fine giugno e luglio):
http://img854.imageshack.us/img854/5918 ... mmafla.jpgIn tutte le immagini il nord è perfettamente in alto e l'est a sinistra.
Inoltre in tutte si vede la coda che va verso sud.
Spero di rifarla domani sera. Certo che questa a febbraio prossimo, al massimo e circompolare, darà spettacolo!
A proposito chi può la rirpenda questa sera che passa a meno di 1 grado da M15, soprattutto chi può farle a gran campo.
