1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La cometa C/2009 P1
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La ripresa e della notte tra il 29 e il 30 quando la cometa era di quasi ottava magnitudine. E' in alta risoluzione, fatta con il cassegrain di Frasso Sabino (369mm di diametro, focale 2530, scala 1".30/pixel e campo di 22'.3x27'.9).
La cometa è molto veloce quindi ho contenuto l'esposizioine ha 80sec e ne ho fatte 15 (quindi toitale 20min).
Qui la vedete nella versione negativa e anche tirata come contrasto dove si nota la coda di polvere molto aperta:
http://img828.imageshack.us/img828/5918 ... mmafla.jpg
Questa in positivo ma ho applicato la scala logartmica per far vedere sia la parte interna del nucleo che la coda:
http://img19.imageshack.us/img19/5918/c ... mmafla.jpg
In questa ho applicato un filtro Larsen-Sekanina per mettere in risalto i jets interni, se presenti, e anche la coda in più è in falsi colori. Si vede bene la presenza di un corto jet che esce verso destra in alto (già presente in altre mie immagini di fine giugno e luglio):
http://img854.imageshack.us/img854/5918 ... mmafla.jpg
In tutte le immagini il nord è perfettamente in alto e l'est a sinistra. :wink:
Inoltre in tutte si vede la coda che va verso sud.
Spero di rifarla domani sera. Certo che questa a febbraio prossimo, al massimo e circompolare, darà spettacolo! :wink:
A proposito chi può la rirpenda questa sera che passa a meno di 1 grado da M15, soprattutto chi può farle a gran campo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010