1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna calante
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Salve a tutti, questa volta vi propongo un mosaico lunare della Luna calante del 17-07-2011. Spero di ricevere qualche vostro commento/critica. E' il mio secondo esperimento.

Gli scatti sono stati fatti con una webcam philips toucam pro II con un Celestron Go To 114SLT, un MacBook Pro con i driver macam.


Domanda: vorrei montare la mia canon eos 300D allo stesso telescopio, che ne pensate? Se ho ben capito mi occorrerebbe un anello T2, il raccordo per il porta oculari e il comando per gli scatti a distanza per non far vibrare troppo il sistema in fase di scatto.

Grazie


Allegati:
LunaCalante17072011.png
LunaCalante17072011.png [ 248.75 KiB | Osservato 388 volte ]

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna calante
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'immagine è un poco confusa, un mosaico dovrebbe rendere un dettaglio assai più inciso, forse il fuoco non perfetto, forse lo strumento non ben collimato, forse l'elaborazione non attenta, ma sono scatti singoli o filmati??

per il discorso della eos 300 tieni presente che normalmente i newton hanno un fuoco molto interno, per andare a fuoco probabilmente dovrai cambiare il focheggiatore, oppure interporre una barlow .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna calante
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Ciao, scusa(te) il terribile ritardo con cui replico. L'elaborazione che vi ho mostrato è ottenuta da 19 scatti singoli con risoluzione di 72dpi. Probabilmente è uniformemente sfuocata o poco contrastata, tant'è che giochicchiando con i programmi di grafica ho provato a fare qualche modifica a livello di contrasto e qualche dettaglio assume maggiore nitidezza. L'altra enorme difficoltà l'ho riscontrata in fase di elaborazione: l'allineamento dei vari livelli (utilizzando una terminologia vicina a photoshop) è stata fatta in maniera empirica; ho cercato dei punti in comune fra i vari scatti e li ho via via sovrapposti.

Vi domando: è lecito mettere a fuoco prima un oggetto terrestre molto lontano (il classico traliccio o lampione) e poi puntare lo strumento sulla Luna?

Domanda da pivello: come pulisco gli specchi?

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna calante
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo1783 ha scritto:
19 scatti singoli

per ottenere un immagine in alta risoluzione meglio sarebbe un filmato i cui fotogrammi(centinaia)verranno allineati e mediati da programmi tipo registax, cmq se non hai una webcam puoi fare parecchi scatti in rapida sequenza e poi darli in pasto al medesimo programma.
matteo1783 ha scritto:
è lecito mettere a fuoco prima un oggetto terrestre molto lontano

per avere un indicazione del punto di fuoco sì,poi è meglio se fai fuoco direttamente sul soggetto da riprendere oppure su una stella vicina.
matteo1783 ha scritto:
come pulisco gli specchi

posto che gli specchi si puliscono assai raramente e solo se veramente indispensabile xchè sono più probabili danni dovuti alla pulizia di quanto non sia il decadimento della qualità di immagine dovuta alla polvere o altro sporco, gli specchi si puliscono con acqua e sapone neutro poi debitamente risciacquato possibilmente con acqua distillata, facendolo poi asciugare naturalmente, senza strofinare.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna calante
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
kind of blue ha scritto:
per ottenere un immagine in alta risoluzione meglio sarebbe un filmato i cui fotogrammi(centinaia)verranno allineati e mediati da programmi tipo registax, cmq se non hai una webcam puoi fare parecchi scatti in rapida sequenza e poi darli in pasto al medesimo programma.


Ho una webcam philips toucam pro II, non ho il controllo di tutte le sue funzioni poiché uso i driver generici per il Mac. Tuttavia proverò ad acquisire i filmati e poi elaborarli con il desktop che ha windows e su cui potrei installare i sw che mi suggerisci.

kind of blue ha scritto:
per avere un indicazione del punto di fuoco sì,poi è meglio se fai fuoco direttamente sul soggetto da riprendere oppure su una stella vicina.


Ok, grazie proverò a perfezionarmi. Sperando di trovare serate prive di vento. Sarebbe una manna per me neofitissimo :) .


kind of blue ha scritto:
posto che gli specchi si puliscono assai raramente e solo se veramente indispensabile xchè sono più probabili danni dovuti alla pulizia di quanto non sia il decadimento della qualità di immagine dovuta alla polvere o altro sporco, gli specchi si puliscono con acqua e sapone neutro poi debitamente risciacquato possibilmente con acqua distillata, facendolo poi asciugare naturalmente, senza strofinare.


Eviterò accuratamente di toccare il primario, mi sembra che ci sia qualche granello di polvere sullo specchio secondario piano, è questo che vorrei pulire.

Nuovamente grazie.

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010