Grazie Giovanni e Danziger! E si, co sto caldo non si può stare sotto il sole...

dovrò spostarmi a quota 1100 se vorrò fare qualcosa perché da casa mia è davvero proibitivo adesso riprendere!
@AstroPaolo
Allora Paolo, andiamo con ordine. Attualmente uso l'ED100 con il filtro solarmax 40 coronado. Le immagini che vedi sono al fuoco diretto.
Per l'elaborazione uso Registax ma, praticamente, è come se non lo usassi perché, a differenza di quando elaboro la cromosfera (lì uso Avistack), per le protuberanze non mi applico affatto e lascio fare tutto al software; insomma, come viene così me la prendo!
Il sole non sta fermo come tutti gli altri astri ma, consiglio, allinea il tele la sera precedente e lo lasci lì (almeno la montatura), così l'indomani mattina è pronto per l'uso e non devi impazzire appresso all'immagine che si sposta di continuo. Io mi sono fatto i segni sul pavimento e ho messo delle tacche anche vicino alla montatura, in modo da avere sempre il tele abbastanza allineato (considera che sul balcone di casa ho ben 4 punti di osservazione; da uno solo di questi è possibile vedere la polare).
Che io sappia, non esiste alcuna nomenclatura per le protuberanze; esiste invece anche per i buchi coronali.
Ciao e benvenuto nel clan dei solaristi...
