1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Protuberanze del 09-07-2011
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amici solaristi,
ieri e stamattina mi sono cimentato in qualche ripresa ma, oramai, fa troppo caldo già di primo mattino e le termiche si fanno sentire fin troppo! Qualche ripresa in cromosfera ma, sinceramente, nulla di apprezzabile anche perchè, oltre al seeing da ribollitore, il sole non è che stia offrendo chissà che... :? Ieri ho "beccato" qualche protuberanza che, stamattina non c'era. Eccole qui...

Saluti a tutti.


Allegati:
20110709_SunProt_0843_C_TESO.jpg
20110709_SunProt_0843_C_TESO.jpg [ 23.61 KiB | Osservato 524 volte ]
20110709_SunProt_0847_C_TESO.jpg
20110709_SunProt_0847_C_TESO.jpg [ 22.81 KiB | Osservato 524 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 09-07-2011
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Luke :P :P ti capisco con questo caldo e impossibile riprendere io ci volevo provare stamattina dopo aver ripreso giove (na schifezza) :cry: ,tra il seeing, le immagini troppo in movimento,macchioline che per riprenderle ci vorrebbero focali elevate gia' verso le 9:00 ho smontato tutto e sono andato a nanna :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 09-07-2011
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che belle protuberanze, Luke!!

Ottime riprese, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 09-07-2011
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, molto belle queste protuberanze, con cosa le hai realizzate?
Stamane quando ho osseravato il sole c'erano entrambe ma si sono evolute, soprattutto la prima tua foto è diventata una protuberanza sottile e lunghissima ben lontana dal disco (scusate la totale assenza di termini tecnici devo studiarli :) ).

Tu cosa usi per asemblare i filmati, ho alcuni filmati di dettagli di protuberanze ma non riesco a farle digerire a registax, siccome lo stazionamento lo faccio alla buona di giorno, il sole non sta fermo nell'inqudratura ed ogni tanto gli do anche una aggiustata, ma cosi il software va in palla, e mi ritrovo tutte le somme mosse. Per assurdo il singolo frame è molto meglio della somma. Hai suggerimenti?

Esiste una nomenclatura/registrazione anche per le protuberanze come per le macchie solari ?
Scusa la domanda stupida ma seguo il sole da pochi giorni e mi sta affascinando parecchio eheh.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 09-07-2011
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giovanni e Danziger! E si, co sto caldo non si può stare sotto il sole... :shock: dovrò spostarmi a quota 1100 se vorrò fare qualcosa perché da casa mia è davvero proibitivo adesso riprendere!

@AstroPaolo
Allora Paolo, andiamo con ordine. Attualmente uso l'ED100 con il filtro solarmax 40 coronado. Le immagini che vedi sono al fuoco diretto.
Per l'elaborazione uso Registax ma, praticamente, è come se non lo usassi perché, a differenza di quando elaboro la cromosfera (lì uso Avistack), per le protuberanze non mi applico affatto e lascio fare tutto al software; insomma, come viene così me la prendo! :mrgreen:

Il sole non sta fermo come tutti gli altri astri ma, consiglio, allinea il tele la sera precedente e lo lasci lì (almeno la montatura), così l'indomani mattina è pronto per l'uso e non devi impazzire appresso all'immagine che si sposta di continuo. Io mi sono fatto i segni sul pavimento e ho messo delle tacche anche vicino alla montatura, in modo da avere sempre il tele abbastanza allineato (considera che sul balcone di casa ho ben 4 punti di osservazione; da uno solo di questi è possibile vedere la polare).

Che io sappia, non esiste alcuna nomenclatura per le protuberanze; esiste invece anche per i buchi coronali.
Ciao e benvenuto nel clan dei solaristi... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze del 09-07-2011
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del benvenuto. Spero di crescere e divertirmi sul sole.
Ho giusto aperto un post con alcune foto, se vuoi commentare :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010