1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove di stamattina
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non nascondo di aver elaborato a lungo questi file x arrivare a questo risultato ottenuto con un seeing sensibilmente inferiore alla precedente immagini oltre al fatto che con i nouvi motori a puleggia x il mio FS2 necessitano di un perfetto setaggio dei parametri ma proprio oggi ho ricevuto una mail con quelli corretti,il problema è che sembra saltellino...
ho utilizzato sempre il canale R-IR come luminanza anche se so che qualcuno non gradisce ma di questi tempi ottenere RGB come piacciono a me non è possibile.

ciao
Marco


Allegati:
20110710_0345_guid copia.jpg
20110710_0345_guid copia.jpg [ 122.58 KiB | Osservato 993 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di stamattina
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dettaglio c'e', ma nel complesso sembra essere avvolto da uno strato di atmosfera..come se fosse imbottigliato in una grande bolla. blu', ..peccato, perche' in visuale e lontanamente inparagonabile..
:( Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di stamattina
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Ciao Marco, sono contento di rileggerti sul forum, ma forse mi sono perso qualcosa io, dato che da un po' non ci davo un'occhiata...
Interessante questa primizia gioviana...chissà cosa verrà fuori quando il seeing sarà magnanimo e il pianeta più vicino...

Dimmi un po', com'è sto C14 rispetto al Newton che avevi? (sia all'occhio che con la camera di ripresa)

Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di stamattina
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questo è molto bello, Marco!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di stamattina
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
:wink: Ciao Marco, sono contento di rileggerti sul forum, ma forse mi sono perso qualcosa io, dato che da un po' non ci davo un'occhiata...
Interessante questa primizia gioviana...chissà cosa verrà fuori quando il seeing sarà magnanimo e il pianeta più vicino...

Dimmi un po', com'è sto C14 rispetto al Newton che avevi? (sia all'occhio che con la camera di ripresa)

Pietro


grazie a tutti :wink:
x Pietro: del C14 che dire, si è scritto tanto nelle ultime settimane a mio avviso anche troppo ,la MIA personalissima opinione è che il C14 nell'insieme è un eccellente strumento certo,io c'ho messo le mani con blocco dello specchio bob knobs ,vellutino ,barra superiore x irrigidirlo,3 ventole di aspirazione e via dicendo,insomma secondo me è ottimo e le immagini 8non solo le mie) dicono molto.
x il newton devo solo dirti che mi piangeva il cuore quando lo smontavo,ma gestire un bestione di 43kg e 2 mt di lunghezza te lo lascio immaginare.

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di stamattina
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 4:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Marco.Guidi ha scritto:
non nascondo di aver elaborato a lungo questi file x arrivare a questo risultato ottenuto con un seeing sensibilmente inferiore alla precedente immagini...


Ciao Marco,
onestamente credo si veda che hai passato tanto , troppo tempo su questa immagine in elaborazione. Credo che se l'avessi lasciata un po' più naturale ne avrebbe "giovato" ( :mrgreen: ) parecchio.
Vedo come nelle vecchie immagini questo effetto tempera molto marcato che lo rende irreale.
Il c14 ha catturato in ogni caso parecchi dettagli.

Complimenti in ogni caso per la tenacia e impegno
ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di stamattina
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
x Pietro: del C14 che dire, si è scritto tanto nelle ultime settimane a mio avviso anche troppo ,la MIA personalissima opinione è che il C14 nell'insieme è un eccellente strumento certo,io c'ho messo le mani con blocco dello specchio bob knobs ,vellutino ,barra superiore x irrigidirlo,3 ventole di aspirazione e via dicendo,insomma secondo me è ottimo e le immagini 8non solo le mie) dicono molto.
x il newton devo solo dirti che mi piangeva il cuore quando lo smontavo,ma gestire un bestione di 43kg e 2 mt di lunghezza te lo lascio immaginare.

Grazie per la risposta.
Ciao :wink:
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di stamattina
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raga, secondo me non avete ben presente dov'è Giove adesso...
Non è che perché ci hanno abituato a immagini pazzesche, allora Marco & Co possono far miracoli.

Tra l'altro, ma ho capito male, o hai praticamente ripreso di giorno? Che ora era? Le sei meno un quarto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di stamattina
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Raga, secondo me non avete ben presente dov'è Giove adesso...
Non è che perché ci hanno abituato a immagini pazzesche, allora Marco & Co possono far miracoli.

Tra l'altro, ma ho capito male, o hai praticamente ripreso di giorno? Che ora era? Le sei meno un quarto?


esatto ,erano le 5.45 ora locale.
tra poche ore ritento :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010