Sempre più bella è interessante! Anche se ieri la nottata non è stata molto limpida per via di una forte umidità (alla mattina si stava oltre il 90%!!) la cometa sembra meno "luminosa", soprattutto la cosa, ma è solo una impressione e se si vede l'immagine con il filtro LS applicato si nota la luna doppia coda (e anche il fastidio di una stella luminosissima) e un bel Jts uscire dal nucleo (verso la coda principale, chiamiamola cosi).
Questa è la mediana di gruppi di 3immagini da 90s e poi sommati 6 di questi gruppi (se no saturava il nucleo della cometa e inoltre cosi l'immagine è più pulita). 3 Immagini scartate per delle forte folate di vento....umido!
Però ottimo seeing visto che l'FWHM era circa 1.7 pixel (2".3)!
Riprese da frasso sabinoi con il cassegrain da 370mm f/6.85 (2530mm) e scala di 1".30/pixel. L'immagine è intera e nemmeno è stata ridotta la scala (campo 22'.3x27'.9).
Per ridimensionare la forte luminosità del nucleo ho applicato una scala logartmica (anche se ho perso un pochino della parte più debole della coda):
http://img685.imageshack.us/img685/1433 ... dianas.jpgInvece in questa ho applicato un filtro Larson-Sekanina per mettere in risalto la cosa e i/il Jet/s (se ne vede 1 invece qualche giorno fà erano 2):
http://img546.imageshack.us/img546/1433 ... dianas.jpgLa cometa è veramente molto attiva e a pensare che è ancora ben lontana dal perielio e dal Sole!
Attenmzione che tra qualche settimana avrà una bellissima congiunzione! La cometa che dovrebbe essere di settima passerà a circa 44' da M15 l'ammasso globulare nel pegaso! Chi può fare fotografia a gran campo avrà una occasione unica di riprendere questa bella congiunzione.
