1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diffraction limited in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può sempre essere utili rispolverare questa definizione, che spesso vedo scritta nelle qualità di telescopi artigianali. Cosa vuol dire che un telescopio è diffraction limited?

Diffraction limited

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cita:
Un sistema ottico con la capacità di produrre immagini con risoluzione angolare così buona fino al limite teorico dello strumento viene detto con termine inglese diffraction limited, che significa letteralmente "limitato dalla sola diffrazione". In pratica il limite della sua risoluzione è quello imposto dalla diffrazione e non può pertanto essere ulteriormente perfezionato.[1]

La risoluzione di un sistema di imaging ottico come un microscopio o telescopio o macchina fotografica può essere limitato da molteplici fattori come imperfezioni o male allineamenti nelle lenti. C'è comunque un massimo fondamentale nella risoluzione di ogni sistema ottico che è dovuto alla diffrazione. Per una data apertura numerica (NA, numerical aperture), la risoluzione di microscopia per oggetti piatti sotto illuminazione coerente può essere perfezionata usando la microscopia interferometrica. Usando le immagini parziali prese da un registratore olografico della distribuzione nel campo dell'ottica complessa, l'immagine a larga apertura può essere ricostruita numericamente. [2]

La risoluzione di un dato strumento è proporzionale alla grandezza del suo obiettivo, e inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda della luce che viene osservata. Per un telescopio con apertura circolare, la grandezza del più piccolo dettaglio osservabile di un'immagine limitata dalla sola diffrazione è la dimensione del disco di Airy.

In astronomia, un'osservazione si dice diffraction limited quando viene limitata solo dalla potenza ottica dello strumento usato. Comunque, la maggior parte delle osservazioni da terra sono limitate visualmente a causa degli effetti atmosferici. I telescopi ottici sulla Terra lavorano a una risoluzione molto più bassa del limite di diffrazione a causa della distorsione prodotta dal passaggio della luce per diversi chilometri di turbolenta atmosfera. Tradizionalmente, incrementando la dimensione degli specchi primari nei telescopi a terra, era in uso incrementare la capacità dell' assembramento di luce dello strumento. Questo permise ai deboli oggetti extragalattici di essere rappresentati, ma senza migliorarne la risoluzione.[3] Tecniche come la speckle imaging possono essere usate per ottenere immagini limitate dalla sola diffrazione di oggetti luminosi. Alcuni osservatori progrediti hanno recentemente iniziato ad usare la tecnologia dell'ottica adattiva, come risulta nella risoluzione dell'immagine più grande per deboli obiettivi, ma è ancora difficile pervenire al limite di diffrazione usando l'ottica adattiva.

Anche una superlente può essere costruita con l'uso di metamateriali e il limite di diffrazione non è più lungo del limite/vincolo.

I radiotelescopi sono frequentemente limitati dalla sola diffrazione, poiché le lunghezze d'onda che essi usano (da millimetri a metri) sono così lunghe che la distorsione atmosferica diventa trascurabile.

I telescopi spaziali (come lo HST, o diversi telescopi non ottici) lavorano sempre al loro limite di diffrazione, se la loro configurazione è libera da aberrazione ottica.

Veniamo alla nostra materia...le riprese in alta-risoluzione.
Vista la definizione sopra descritta, direi che siamo di fronte a questa situazione: possiamo avere le migliore ottiche del mondo, perfette, ultra-riflettenti, ecc ecc...meccaniche strabilianti...e poi che succede? l'ATMOSFERA incombe su di noi. E meno male dico io. Sennò muoriremo tutti :mrgreen:
A parte gli scherzi il dramma è che noi mai e poi mai riusciremmo a sfruttare la perfezione ottica e meccanica di telescopi ultra fantastici ed ovviamente (giustamente) ultra costosi. La cosa strana è che spesso molti imagers questa cosa non l'hanno forse capita. Ed ancor più strana è che non l'hanno capita neanche alcuni produttori...ma si sa loro giustamente fanno il loro mestiere di commercianti e quindi devono pur pubblicizzare i loro lavori.
Nell'alta-risoluzione quindi la nostra vera barriera è proprio quella: il seeing, o comunque, la luce che attraversa chilometri e chilometri di atmosfera creando distorsione. Questa può essere pure minima (allora si dice 10/10) ma c'è sempre ed inequivocabilmente.
Siamo tuttavia fortunati ad avere ottimi programmi di processing che ci permettono, sommando centinaia di ottimi frames, di performare al meglio il limite teorico acquisibile. Ma ricordate: attraverso software di acquisizione, non attraverso ottiche perfette.
E' ovvio che per avere eccellenti immagini occorrno tele quanto meno con buone ottiche...ma non serve (ripeto per l'alta risoluzione) l'ottica perfetta.
Molti di noi lo hanno capito e casualmente noti astroimagers stanno tutti investendo su ottiche di gran diametro commerciali, anche Christopher Go lo ha appena comprato. Ci sarà davvero da stupirsi visto il seeing medio che ha!!!
Pensate davvero che tutti loro (che sono i migliori al mondo) siano poveri senza soldi? oppuresemplicemente che hanno capito che non occorra avere la così publicizzata ottica diffraction-limited?
Questa è la mia esperienza pratica suffragata, in questo caso, da teoria incontroversibile.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diffraction limited in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, come diceva un vecchio adagio, la morale è: "Investi in pollici, ragazzo, quella è l'unica certezza". :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diffraction limited in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Raf, anche in questo caso sono d'accordo con te al 100%. Qualche tempo fa avrei avuto delle riserve a favore della qualità delle ottiche vs diametro maggiore.
Avendo fatto l'esperienza posso tranquillamente dire che 7-8 cm in più di apertura su un telescopio di qualità discreta sbaragliano il diametro inferiore anche se di qualità eccellente, ovviamente nel campo dell'imaging hires. Parlo del bellissimo mewlon da 210 mm che avevo, rapportato al c11. Meccanicamente il c11 è una pippa. Otticamente è ok, non ha uno star test come il mewlon ma è un'ottica più che discreta. Ma ottimizzando i fattori relativi a collimazione e termiche 28 cm discreti battono 21 cm ottimi. Non c'è niente da fare.
Tutto quello che ti da il maggior diametro, più fps, meno gain, esposizione più veloce, per noi è vitale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diffraction limited in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sia tu Simo che tu Guido, avete perfettamente capito ciò che alcuni (ma perchè poi?) continuano a negare. Problemi loro.
Il diametro è davvero fondamentale e in presenza di qualità non perfetta della luce raccolta, non occorre che sia neanche perfetto!
Quindi..buono si mi raccomando. ma non perfetto.
Il resto lo fa solo il diametro e l'esperienza per gestirlo :wink:
Certo che con Chris con il C14...sarà fantastico anche per la scienza :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diffraction limited in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
E io confermerei quanto scritto da Raf, Simone e Guido dicendo un semplice...oh yeeees!


:mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diffraction limited in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
...
Tutto quello che ti da il maggior diametro, più fps, meno gain, esposizione più veloce, per noi è vitale.


...e ho fatto bene a darti retta quando stavo per prendere il mewlon 210... invece poi sono andato sul C11HD :D

direi che per certe dimensioni inizia ad essere un ulteriore limite l'acclimatamento del tubo, oltre al seeing :roll:

che vitaccia :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diffraction limited in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Blackmore ha scritto:
...
Tutto quello che ti da il maggior diametro, più fps, meno gain, esposizione più veloce, per noi è vitale.


...e ho fatto bene a darti retta quando stavo per prendere il mewlon 210... invece poi sono andato sul C11HD :D

direi che per certe dimensioni inizia ad essere un ulteriore limite l'acclimatamento del tubo, oltre al seeing :roll:

che vitaccia :mrgreen:


Elio comprati una ventola spara aria con filtro! C'è sia da Opt in USA che da Geoptik qui da noi.
Credimi che sono davvero fantastiche: in mezzora il mio tele è quasi perfetto. Il tuo anche meno.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diffraction limited in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Elio comprati una ventola spara aria con filtro! C'è sia da Opt in USA che da Geoptik qui da noi.
Credimi che sono davvero fantastiche: in mezzora il mio tele è quasi perfetto. Il tuo anche meno.
Raf


E' un edge Raf, quindi il paraluce del primario è tappato :?
devo trovare due ventoline da applicare alle feritoie laterali, forse così andrà meglio... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diffraction limited in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
E' un edge Raf, quindi il paraluce del primario è tappato :?
Scusa Elio, ma cosa vuol dire tappato?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diffraction limited in hi-res...
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che non passa aria dal visual back, c'è una lente correttrice.... :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010