Ehehe...in diversi nel forum abbiamo seguito l'invito di kappotto per vedere l'eclissi tutti insieme con l'associazione di Cinisello Balsamo.
E' stata una bellissima serata dal lato umano, come già hanno testimoniato nell'altro topic.
Un po' meno dal lato metereologico con la nuvolaglia e foschia all'orizzonte che ci ha nascosto la parte centrale dell'evento.
Terribile dal lato faunistico: siamo stati
assaliti dalle zanzare per tutto il tempo!
Da quando siamo arrivati sul posto fino a dopo il tramonto del sole ci siamo schiaffeggiati alla grande!
Subito una nota: in 15 anni di cielo non mi era MAI capitato di dover
cercare la Luna. Ho cercato galassie, ho cercato stelle al limite della visibilità dell'occhio umano e dell'ottica che usavo. Ho cercato pomelli di montature caduti nel buio notturno. Ho cercato piccolissime ed evanescenti nebulose planetarie. Ho cercato di sdoppiare galassie vicinissime. E, da ieri, ho anche
cercato la Luna Piena.
Roba da matti
Per questo mi ritengo fortunato per quello che è uscito da questa serata, in termini astroFITOgrafici.
La stumentazione usata è la semplice Canon 350D modificata Baader (che non vendo

) dove ho montato un ottica sovietica da 135mm aperta a f/3.5. Scatti a 400ISO da mezzo secondo.
Allegato:
TotalLunarEclipse_DavidePistritto.jpg [ 268.86 KiB | Osservato 1574 volte ]
Il risultato non è da urlo, per la strumentazione usata (alla scorsa eclissi ho fotografato con il Takino, con risultati un poco poco diversi

) e per le condizioni atmosferiche.
Il momento più bello della serata e dell'evento è stato senza ombra di dubbio quello in cui il nostro satellite naturale è uscito dalla totalità.
L'eclisse, fino ad allora, aveva restituito alla Luna un colore rosso cupo (pochissimi blu) e vedere all'improvviso la falcetta di bianco lunare ha fatto sembrare l'evento dell'anello di diamanti, tipico delle eclissi totali di Sole!
Veramente incantevole.
Ora spero di tirare (poco) altro dagli scatti effettuati.