1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco alcuni degli scatti dell'eclisse da Ostellato, è quello che ho potuto fare in attesa del mio target principale, serie hdr delle fasi di uscita con l'np101 che dovrò elaborare con calma.
tutte fatte con la eos450
la prima è la luna appena sorta , al fuoco diretto del borgfl71 leggermente elaborata e croppata.
la seconda è la sequenza delle fasi di entrata nella totalità che sono riuscito a fare prima di dedicarmi all'hdr con il canon 18\70.
la terza è la fase della totalità singolo scatto al fuoco diretto dell np 101 2"@ iso800 nessuna elaborazione.

ad'ogni modo è stata una serata bellissima, durante le fasi di totalità\uscita c'era una luce surreale, fantastica..........

aggiunto un primo hdr, che non mi convince tanto.......


Allegati:
alba-eclisse.jpg
alba-eclisse.jpg [ 67.32 KiB | Osservato 1590 volte ]
sequenza-eclissi.jpg
sequenza-eclissi.jpg [ 45.47 KiB | Osservato 1590 volte ]
totalità.jpg
totalità.jpg [ 25.4 KiB | Osservato 1590 volte ]
eclissi-hdr-1.jpg
eclissi-hdr-1.jpg [ 21.07 KiB | Osservato 1455 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il giovedì 16 giugno 2011, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima è bellissima, con quel cielo ancora chiaro, e poi anche il paesaggio incluso nelle varie fasi è davvero ben riuscito. Bravissimo Kind, mi mangio le mani per non essere riuscito a beccare il paesaggio anch'io :cry:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle Kind, bravo!

Bellissima la sequenza :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Belle immagini kind of blue!
Specialmente la foto centrale mostrante la sequenza!

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Bellissima la sequenza
(<--- photoshoppata ihihihihih :lol: :wink: )

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti, ma il meglio(spero )deve ancora venire.......
ieri sera eravamo in tre a fare foto, io ho fatto quasi 500 immagini, delle quali circa300 per vedere di cavare fuori degli hdr , ma volendo anche un time lapse di tutta la fase di uscita.....
anche l'amico Franco ha fatto una bella sequenza che ho quì da elaborare , simile alla mia , ma con tutta l'eclissi dal sorgere della luna fino all'uscita dal cono d'ombra, staremo a vedere cosa riesco a fare.....

SunBlack ha scritto:
Elio ha scritto:
Bellissima la sequenza
(<--- photoshoppata ihihihihih :lol: :wink: )

sì ,sapendo che era incompleta ho fatto una cosa un pò veloce, e piuttosto maldestra...... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho aggiunto un primo hdr, ma non sono pratico in questo genere di elaborazioni, usato quattro pose :
1,3"+0,3"+1\13+1\125
eos450@iso800\np101
elaborato con cs2 sostanzialmente non ho fatto altro che sovrappore i livelli e lavorare di trasparenza e curve\livelli
stasera provo a elaborare con cs5, che ha una funzione specifica per l'hdr
consigli ben accetti, che ne ho bisogno.....


Allegati:
eclissi-hdr-1.jpg
eclissi-hdr-1.jpg [ 21.07 KiB | Osservato 1452 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mica male :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero complimenti
specie la seconda....di grande effetto :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto belle Kind!!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010