1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Metodo afocale Hiperion x hi-res
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi avrei bisogno di un vostro aiuto/consiglio;
il punto è che vorrei poter lavorare con il mio C9 a f18-19 x la ripresa di luna e pianeti in alternativa al sistema che uso attualmente che mi permette di lavorare a f24 circa con una Powermate da 2,5X;
la Chameleon l'ho montata solidalmente alla ruota porta filtri a mezzo raccordo T-2 -> C e tale vorrei mantenerla,ma tutto questo complica la gestione del tiraggio con i vari sistemi di proiezione dato che lo "spessore" frapposto tra il ccd e la battuta ultima della ruota ammonta a 60mm.
Sono arrivato ad escludere via via i seguenti sistemi:
Powermate da 2X per differenza minima (vedere grafico) con il sistema che già uso;
Allegato:
Commento file: grafico
IP2-533.jpg
IP2-533.jpg [ 90.59 KiB | Osservato 797 volte ]

Tele-Extender Meade con ortoscopico Kasai da 25mm. che mi dà una focale equivalente di 6 metri,quindi maggiore ai 5600 mm della Powermate 2,5X;
ora stò pensando,ed è qui che mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, ad un metodo afocale con un Hyperion da 21mm. che privato del suo raccordo da 31,8 con il doppietto negativo montato al suo interno,dovrebbe comportarsi come un'oculare di focale più lunga, e grazie ai vari anelli potrebbe essere adattato all'uso afocale... http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 98&famId=2
potrebbe essere un sistema valido?qualcuno di voi sa che focale si ottiene togliendo il doppietto negativo di questi oculari?

grazie a chi vorrà aiutarmi,

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo afocale Hiperion x hi-res
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usando l'oculare per proiezione il fattore di ingrandimento è anche funzione della distanza che intercorre dalla lente dell'oculare al piano del sensore. Sugli Hyperion c'è una filettatura apposita sotto la gomma del paraluce per collegarci il sistema di raccorderia per la macchina fotografica, ci sono prolunghe di varie lunghezze e roba simile. La Baader ha un apposito depliant su questo. Li ci dovrebbero essere altre informazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo afocale Hiperion x hi-res
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Ciao !

Il 21 senza il naso da 1,25 con la lente, si comporta come un 32 mm ...
Chiaramente ai bordi non é molto corretto, ma considerato che lo usi per hires, basta che stai al centro ed é ok ...

Saluti

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo afocale Hiperion x hi-res
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Usando l'oculare per proiezione il fattore di ingrandimento è anche funzione della distanza che intercorre dalla lente dell'oculare al piano del sensore.


Ciao Fabio,grazie..si lavorando poi con vari anelli/distanziatori T2 e facendo alcune prove teorico/pratiche conto di ottimizzare al meglio la focale..è proprio questo che mi fà propendere x l'Hyperion da 21mm.:wink:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo afocale Hiperion x hi-res
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Ciao !

Il 21 senza il naso da 1,25 con la lente, si comporta come un 32 mm ...
Chiaramente ai bordi non é molto corretto, ma considerato che lo usi per hires, basta che stai al centro ed é ok ...

Saluti

Vince


Ciao Vincenzo grazie!! :D
devo ringraziare te x lo spunto,sei stato tu in un post precedente a suggerirmelo... :mrgreen:
grazie anche x l'informazione fondamentale sulla focale dell'oculare senza naso-lente! :wink:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo afocale Hiperion x hi-res
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
ivan71 ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
Ciao !

Il 21 senza il naso da 1,25 con la lente, si comporta come un 32 mm ...
Chiaramente ai bordi non é molto corretto, ma considerato che lo usi per hires, basta che stai al centro ed é ok ...

Saluti

Vince


Ciao Vincenzo grazie!! :D
devo ringraziare te x lo spunto,sei stato tu in un post precedente a suggerirmelo... :mrgreen:
grazie anche x l'informazione fondamentale sulla focale dell'oculare senza naso-lente! :wink:


Figurati Ivan :D

Siamo tutti qui per condividere ...
Buone prove ... :mrgreen:

Ciao
Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo afocale Hiperion x hi-res
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, credo si tratti di un problema di distanza tra ocualre e sensore. Ho un problema similare al tuo, per cui con un oculare di circa25 mm riesco a ridurre la focale tra i 4 e i 5 mt devo misurarla bene, con la barlow 2x sono a 6 mt abbondanti.
Il mio telextender può variare la posizione dell'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Metodo afocale Hiperion x hi-res
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, credo si tratti di un problema di distanza tra ocualre e sensore. Ho un problema similare al tuo, per cui con un oculare di circa25 mm riesco a ridurre la focale tra i 4 e i 5 mt devo misurarla bene, con la barlow 2x sono a 6 mt abbondanti.
Il mio telextender può variare la posizione dell'oculare.


Ciao Guido,grazie della tua risposta..
anche il mio telextender è variabile,ma la differenza stà nei 60mm di spessore che il raccordo T2-C e la ruota creano tra la ccd e telextender ma, essendo io un testone,non voglio separare la ruota dalla chameleon e quindi l'oculare orto da 25mm è "lontano" 100mm dal sensore..
avevo pensato di trovare una prolunga da inserire nel telextender,ma lo spazio ridotto al suo interno lo esclude,a meno che non me la faccia costruire ad hoc (ma non saprei a chi rivolgermi!) così da permettermi di posizionare l'oculare quasi a contatto con la ruota...ora come ora sono diviso tra questa opportunità e l'Hyperion da 21..

Ciao,

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010