1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti intorno le 16:40 ora legale ho ripreso venere questo pomeriggio penso sia l'ultima volta dato che ormai va in congiunzione solare in effetti è molto vicina al sole e non conviene più rischiare la vista e di rovinare lo strumento....comunque non penso si possa vedere più "grassottella "di così anche se piccola
C4 come sempre f/39 barlow 3x meade,neximage entrambe somme di circa 900 frames elab r5.
Nella prima ripresa ho voluto usare il filtro w47 senza uv-ir cut,il pianeta sembra più definito ma niente nubi.....nella seconda solo l'uv-ir cut come solito(ho anche messo la previsione winjupos per confronto).se avete qualche commento sempre volentieri
p.s. il seeing non era malaccio stranamente....


Allegati:
w47fintrisnomiJ.jpg
w47fintrisnomiJ.jpg [ 9.74 KiB | Osservato 901 volte ]
v2finalebisnomiwinjJ.jpg
v2finalebisnomiwinjJ.jpg [ 16.97 KiB | Osservato 901 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
domanda eretica: ma come si fa a riprendere un pianeta, quando date le "visive" circostanze della nostra Stella lo nascondono? puntatore automatico del tele? o vi sono anche altre tecniche?

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao alerider nessuna eresia domanda logica direi...ti dico come faccio io,faccio l'allineamento del telescopio sul sole ovviamente coprendo obbiettivo e puntatore con l'astrosolar,quindi gli faccio puntare in automatico il pianeta e levp l'astrosolar,di solito non è preciso ma reinserendo l'AR e la dec prese dalle tabelle delle riviste astronomiche o dai programmi tipo meridian ci si avvicina maggiormente...se non è ancora inquadrato nell'oculare lo cerco a mano....con un pò di pazienza si trova nelle vicinanze del puntamento automatico.
venere ha una magnitudine tale che è visibile di giorno benissimo con il telescopio nonostante la luce solare il problema è trovarlo,non filmarlo..... :D
p.s. ovvio che se va in congiunzione solare non si vede più....ma adesso non lo è ancora!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il giovedì 9 giugno 2011, 19:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Gianluca,bella immagine anche questa! :wink:
interessante anche il sistema che utilizzi x puntare..

ciao
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ivan grazie per la risposta,utilizzo questo sistema perchè sinceramente non me ne viene in mente un altro...potrei fare in modo differente?intendo per trovare venere o mercurio di giorno.... :?:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mahh..non ne viene in mente un'altro neanche a me,almeno non considerando uno strumento in postazione fissa che non è il tuo caso e manco il mio.. :mrgreen:
però chissà magari qualche altro metodo esiste..

Ciao
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bè, davvero interessante direi,. bella bella..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle risposte,c'è anche la versione bw ma le nubi non si vedono....ho un diametro troppo piccolo :lol:


Allegati:
alpobw.jpg
alpobw.jpg [ 21.35 KiB | Osservato 787 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ieri ci ho provato anch'io, ma a parte la sudata non sono riuscito a trovarla.
Non è poi così facile come dici.
Ho puntato il sole per le coordinate e poi ho fissato i cerchi graduati, ma niente.

Nel cercatore si vede? Perchè mi immagino sia difficile notare qualcosa nel cielo così luminoso.

Però l'idea di osservare anche di giorno mi interessa parecchio.
Debbo riprovarci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao in effetti mi pare abbastanza semplice solo perchè ci ho un pò fatto la mano rispetto le prime volte,poi quando ho ripreso mercurio di giorno sono diventato matto per trovarlo venere è più facile...forse il fatto che ho il sistema nexstar che è computerizzato e permette poi di inserire AR e dec del momento in cui osservo prese dalle riviste o dal programmino meridian e farvi andare il telescopio aiuta maggiormente che i cerchi graduati.
ti dico che anche il nexstar non è per niente preciso nel 60% dei casi ma poi girando attorno al punto cui ti porta si trova il pianeta nei paraggi...non credo si veda nel cercatore il mio è piccolo e non ci ho mai guardato anche perchè lo lascio coperto con l'astrosolar dato il sole...riprova ne vale la pena :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010