1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole h-alpha del 12-06-2011
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ho avuto modo di provare l'adattatore che mi permette di sfruttare il T-Max Coronado sul mio ED100...queste sono le primissime riprese a fuoco diretto. Peccato per l'impietoso seeing, unito ad un'attività solare in drastico calo...che ne pensate?


Allegati:
20110613_SunHAlpha_C_0916__TESO.jpg
20110613_SunHAlpha_C_0916__TESO.jpg [ 109.75 KiB | Osservato 652 volte ]
20110613_Sunspot1234HAlpha_C3_0921_TESO.jpg
20110613_Sunspot1234HAlpha_C3_0921_TESO.jpg [ 113.31 KiB | Osservato 652 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha del 12-06-2011
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui la stessa foto di prima ma con una altra tonalità, somigliante più al rosso che si osserva nel visuale...dà più l'idea di tridimensionalità...


Allegati:
20110613_Sunspot1234HAlpha_C2_0921_TESO.jpg
20110613_Sunspot1234HAlpha_C2_0921_TESO.jpg [ 119.74 KiB | Osservato 649 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha del 12-06-2011
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Luke1973 ha scritto:
Qui la stessa foto di prima ma con una altra tonalità, somigliante più al rosso che si osserva nel visuale...dà più l'idea di tridimensionalità...


Ciao Luca !!

Finalmente il sole !! Eh ?!! :D
Qui pioggia ... :(

Le immagini mi sembrano col gamma un pó tirato o forse devi prendere la mano col Tmax ... In effetti con quel cosino, come avrai visto , le cose subiscono grosse variazioni ...
Cmq per gradi si prende la mano con tutto ...
Magari prova a riprendere a focali piúnelevate, cosicché col campo + ristretto riesci a gestire meglio sia il filtro, che i parametri di ripresa, in relazione alle differenze di luminosità ...

Relativamente all'attività , mi sa che é "dietro" ... Ancora qualche giorno e si riporta lato terra ... :D

Ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha del 12-06-2011
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vince,
prima di tutto ti ringrazio per la risposta.

La gamma io la tengo sempre tirata; poi resto abbastanza morbido con l'elaborazione e spingo nuovamente nei colori, in modo da esaltare i contrasti...è un mio modo di elaborare: magari non è di gusto a tutti ma a me piace che il sole risulti vivo, con colori forti che ne esaltino l'attività. :wink:

Ciao.

Luca.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha del 12-06-2011
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Luke1973 ha scritto:
Ciao Vince,
prima di tutto ti ringrazio per la risposta.

La gamma io la tengo sempre tirata; poi resto abbastanza morbido con l'elaborazione e spingo nuovamente nei colori, in modo da esaltare i contrasti...è un mio modo di elaborare: magari non è di gusto a tutti ma a me piace che il sole risulti vivo, con colori forti che ne esaltino l'attività. :wink:

Ciao.

Luca.


olá ...

lo so, mi ricordo anche le altre ... :wink:
poi lo sai che anche a me piace "colorare" ... :mrgreen:

forse non mi sono espresso bene, ma il mio discorso verteva non sulla tua modalitá tipica di elaborare, cosa che non mi permetterei di fare, ma sul fatto di come incida sull'insieme, la regolazione del Tmax ...
avrai sicuramente notato che basta un nulla di quella rotellina e la cosa che si vede ( e peggio ancora che si riprende) cambia di parecchio e soprattutto in termini di contrasto ..
l'occhio si aggiusta, la camera va aggiustata per tentativi :wink:

in questo senso, l'uso del Tmax e del gamma secondo me debbono andare finemente accoppiati ..
io ad esempio non riesco ad usare i medesimi parametri di ripresa ..
diciamo i miei standard ..
ma debbo smanettare un pochino tanto sulla rotellina quanto sui settaggi per raggiungere un compromesso decente ..

ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha del 12-06-2011
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vince,

io regolo la rondellina sulla base di quello che vedo e faccio in modo di fermarmi quando raggiungo il giusto compromesso su tutta l'immagine, cioé quando l'intera area risulta essere abbastanza omogenea in termini di contrasto. Quando ho, ad occhio, la sensazione che sia omogenea, allora mi fermo. Sai bene, difatti, che quando usi il tmax ci sono zone più contrastate di altre nell'area dell'immagine; io cerco di trovare quel giusto compromesso affinché il contrasto sia uniforme su tutta la superficie.
Il fatto è che ora, avendo posto il tmax davanti all'ED, mi è più difficile raggiungere la rondellina perché il tele è ovviamente molto più lungo e, sul mio terrazzo, ho allineato il telescopio in una zona dove non c'è molto spazio; quindi, quando ci metto il tavolino con il notebook, non posso stare lateralmente al tele come vorrei, ma devo necessariamente stare dietro... :?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole h-alpha del 12-06-2011
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Luke1973 ha scritto:
Ciao Vince,

io regolo la rondellina sulla base di quello che vedo e faccio in modo di fermarmi quando raggiungo il giusto compromesso su tutta l'immagine, cioé quando l'intera area risulta essere abbastanza omogenea in termini di contrasto. Quando ho, ad occhio, la sensazione che sia omogenea, allora mi fermo. Sai bene, difatti, che quando usi il tmax ci sono zone più contrastate di altre nell'area dell'immagine; io cerco di trovare quel giusto compromesso affinché il contrasto sia uniforme su tutta la superficie.
Il fatto è che ora, avendo posto il tmax davanti all'ED, mi è più difficile raggiungere la rondellina perché il tele è ovviamente molto più lungo e, sul mio terrazzo, ho allineato il telescopio in una zona dove non c'è molto spazio; quindi, quando ci metto il tavolino con il notebook, non posso stare lateralmente al tele come vorrei, ma devo necessariamente stare dietro... :?


eh ... vedo che sei anche tu messo come me ... dovremo fare un corso di joga ... :mrgreen:

riguardo alle zone con contrasto diverso ... è verissimo, infatti per quello ti avevo scritto di cercare di riprendere, seeing permettendo, con focali maggiori, in tal modo, l'area si riduce e anche il fastidioso "salto di contrasto" creato tanto dall'etalon,. che dal tmax ..

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010