1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

vorrei sapere se esistono alternative più economiche ai filtri Coronado BF5 e BF10, per intenderci quelli da anteporre prima della camera di ripresa per selezionare la lunghezza d'onda corretta tra quelle fatte passare dal filtro interferenziale. La versione BF10, che è quella che m'interesserebbe maggiormente, costa circa 500USD e mi sembra veramente troppo.

grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao a tutti,

vorrei sapere se esistono alternative più economiche ai filtri Coronado BF5 e BF10, per intenderci quelli da anteporre prima della camera di ripresa per selezionare la lunghezza d'onda corretta tra quelle fatte passare dal filtro interferenziale. La versione BF10, che è quella che m'interesserebbe maggiormente, costa circa 500USD e mi sembra veramente troppo.

grazie e ciao
Nicola

Ciao.

Non credo sia cosí facile riuscire a selezionare il giusto picco come fanno i Bf.
Tra l'altro gli stessi bf sono costruti ad hoc per Il Free Spectral Range dei rispettivi etalon. Ad esempio, se non ricordo male, é possibile usare il bf coronado con l'etalon lunt, ma viceversa no, perché il bf lunt risulterebbe non adatto a far passare solo un picco del bf, ma passerebbe di piú a causa appunto del FSR che ha una valore maggiore rispetto all'etalon coronado.

Tu che etalon possiedi ??

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 22:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao a tutti,

vorrei sapere se esistono alternative più economiche ai filtri Coronado BF5 e BF10, per intenderci quelli da anteporre prima della camera di ripresa per selezionare la lunghezza d'onda corretta tra quelle fatte passare dal filtro interferenziale. La versione BF10, che è quella che m'interesserebbe maggiormente, costa circa 500USD e mi sembra veramente troppo.

grazie e ciao
Nicola

Ciao.

Non credo sia cosí facile riuscire a selezionare il giusto picco come fanno i Bf.
Tra l'altro gli stessi bf sono costruti ad hoc per Il Free Spectral Range dei rispettivi etalon. Ad esempio, se non ricordo male, é possibile usare il bf coronado con l'etalon lunt, ma viceversa no, perché il bf lunt risulterebbe non adatto a far passare solo un picco del bf, ma passerebbe di piú a causa appunto del FSR che ha una valore maggiore rispetto all'etalon coronado.

Tu che etalon possiedi ??

Ciao

Vince


Il Coronado PST.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
... :D ...
Bel bimbetto ... :mrgreen:

Cmq con quello devi abbinare un bf stessa marca, che ha una larghezza di banda piú stretta e quindi seleziona il picco dell'etalon ...

Un bf lunt farebbe passare troppa roba .. :D

Ma il bf 10 lo vorresti perché hai intenzione di abbinare l'etalon del pst ad uno strumento di diametro e focale maggiore ?

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'alternativa valida ai bf sono i filtri h-alfa per le protuberanze di TO. Costano nuovi sui 400 euro. Purtroppo temo che Tecnosky (l'unico, che io sappia, che li abbia importati di recente) li abbia finiti, ma ogni tanto saltano fuori nell'usato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 23:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Ma il bf 10 lo vorresti perché hai intenzione di abbinare l'etalon del pst ad uno strumento di diametro e focale maggiore ?Ciao


Si, ho un Vixen 102/1000 che giace inutilizzato da troppo tempo, vorrei resuscitarlo per le riprese solari.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Nicola Montecchiari ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
Ma il bf 10 lo vorresti perché hai intenzione di abbinare l'etalon del pst ad uno strumento di diametro e focale maggiore ?Ciao


Si, ho un Vixen 102/1000 che giace inutilizzato da troppo tempo, vorrei resuscitarlo per le riprese solari.



:D .. questa mi pare una doppia buona idea ...
nuova vita ad uno storico bel bimbo e spremitura a fondo delle potenzialitá del Pst .. o meglio, di una sua parte ..

ma per arrivare al bf10 c'é tempo ..

inizia a lavorare sui vari adattatori e una volta fatti prova lo strumento con il bf5 .. al limite anche con tutto il marchingegno originale del prisma .. cosí hai meno lavoro di modifica ..
di sicuro in visuale sará un buchino stretto stretto, ma nelle riprese la cosa da meno problemi .. e cmq sia vedrai come cambia quello che si vede ..

poi se vedi che va come ti aspettavi e ti piace, continui con la modifica e in ultimo fai il passo verso il bf10 ..
trovarlo usato é dura, ma ogni tanto qualche occasione potrebbe capitare, visto che ultimamente chi ha acquistato un Meade ACF si é beccato in regalo un set solarmax40 + bf10 ... e ne avevo visti alcuni in vendita su astrosell tempo addietro .. anche se a prezzi un bel pó di fantasia .. :mrgreen: verso l'alto ..

ricorda solo che l'erf é fondamentale sia per la sicurezza che come qualitá di lavorazione (no bolle o schifezze simili) ...
per non sbagliare io sono rimasto sul CErf della Baader .. e anche Fulvio ..
in germania lo trovi al volo e ti arriva al volo ... :D

se parti in questa avventura tienimi aggiornato

ciao

Vince

ps .. se guardi , qualche giorno fa ho postato un paio di immagini fatte con il mostriciattolo viewtopic.php?f=16&t=60296 ..
e qui viewtopic.php?f=16&t=59530&start=10 trovi anche le foto della modifica (dell'ultima.. :mrgreen: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 13:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vince per l'incoraggiamento, scendo in particolari sul setup. Ho acquistato qualche mese fa il Baader ERF da 90mm con relativo adattatore per montarlo davanti all'obiettivo del Vixen.
Farò come dici, comincio a farmi fare un adattatore per usare lo scatolo nero del PST al focheggiatore, però ho un dubbio, ma se non provo non lo so. Ho la sensazione che il backfocus del Vixen non sia sufficiente per andare a fuoco col corpo intero del PST, per cui mi troverei nella scomoda posizione di dover segare il tubo per utilizzare il corpo del PST, cosa che non vorrei fare. Per questo stavo pensando di passare direttamente al BF10 in questo modo, con 2 raccordi (Focheggiatore-Sintonizzatore e tubo di prolunga fisso tra sintonizzatore e BF10 se non sbaglio deve essere di 200mm, correggimi se sbaglio) potevo cavarmela.
Ultima cosa, come camera di ripresa all'inizio vorrei usare la mia MagZero Mz5, ma ovviamente so che l'appetito vien mangiando...l'hai mai provata sul Sole?

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Ciao.

Allora sei già in ballo :mrgreen: ...
Dunque, hai ragione sul discorso del backfocus e personalmente anche sul discorso del taglio del tubo ..
Ma quello che non torna é il focheggiatore, quello lo devi togliere, fare un adattatore ad hoc, piú di basso profilo possibile, tra tubo e naso da collegare all'etalon ..
In questo modo puoi usare il blocco nero direttamente collegato al tubo ... Elimini anche il tubino di prolunga lato bf e non hai problemi per andare a fuoco ...
Col bf10 cmq non risolveresti il problema, perché c'é si il discorso della distanza di 200mm per ottimizzare il fascio in uscita dall'etalon sul bf, ma devi tener presente che il bf10 é montato su una diagonale, che ha un suo spessore ottico e si succhia cirva 8 cm di backfocus ( se ricordo bene).
Quindi anche con il bf 10 e eliminando il black box, devi o segare il tubo o eliminare il focheggiatore e poi inserirne uno dopo l'etalon ...
Il mio suggerimento é di iniziare con la modifca di primo tipo, usando il black box, poi pian piano ti studi la faccenda ..

Non so se hai visto le foto, ma nella mia ultima modifica ho due focheggiatori, ma solo perché il tubo ha un casino di back focus, visto che é un tubo "modulare" ... Quando usavo il vixen 80 m , di foch ne avevo solo uno, montato dopo l'etalon ..

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 15:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena posso misuro approssimativamente il backfocus del Vixen, e se vedo che è maggiore della distanza tra etalon e BF5 allora tento il primo passo collegando il corpo del PST al Vixen; in fondo anch'io preferirei cominciare così visto che bruciare 500USD per il BF10 senza vedere almeno un minimo risultato..... :|

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010