1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare la prossima eclissi
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:29
Messaggi: 19
In occasione della prossima eclissi, vorrei provare il mio skywatcher 80ED, montatura GP, NIKON D90, per realizzare degli scatti a fotogramma pieno delle varie fasi. Nel 2007, sempre con la stessa attrezzatura ed una NIKON FM2 su pellicola Fujii nph 400, realizzai un po per miracolo, un po con molta pazienza, una sequenza su singolo fotogramma al fuoco diretto. La foto venne molto bene come composizione, ma mi deluse molto nei dettagli dell'immagine, soprattutto come nitidezza e dettaglio.
Quest'anno, vorrei evitare gli stessi errori, data la poca esperienza. per questo vi chiedo cortesemente di aiutarmi con i seguenti dubbi

1. Mi consigliate di riprendere con proiezione dell'oculare? Se si, cosa mi consigliate?
2. Nei momenti di totalità, gli scatti saranno di qualche secondo. Necessiterò di inseguimento automatico?
3. Non potrebbe essere conveniente effettuare piu pose ed effettuare un merge, come si fa solitamente per altri pianeti del sistema solare?

Infine, risultati come questo http://fm.ilquotidiano.it/userdata/imma ... _69282.jpg , a prescindere dall'esperienza, possono essere raggiunti con strumentazione come la mia?

Vi ringrazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la prossima eclissi
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
casoluc ha scritto:
1. Mi consigliate di riprendere con proiezione dell'oculare? Se si, cosa mi consigliate?
2. Nei momenti di totalità, gli scatti saranno di qualche secondo. Necessiterò di inseguimento automatico?
3. Non potrebbe essere conveniente effettuare piu pose ed effettuare un merge, come si fa solitamente per altri pianeti del sistema solare?

1. No, usa il fuoco diretto.
2. Sì, motore in AR, meglio se con moto lunare.
3. Sì, otterresti una luna + incisa se processi poi la somma, ma così facendo, scordati le stelle di contorno, che sarebbero struciate.

Se ha obiettivi fotografici, fai pure una "grandangolata" con un 50mm, prenderai la luna e la via lattea insieme.

L'importante è scattare scattare scattare con diversi tempi di scatto, tanto non si spreca pellicola.......al fine di beccare la "foto ottimale".

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la prossima eclissi
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:29
Messaggi: 19
Grazie della risposta. Con una focale f=600mm, secondo il calcolo teorico (550/f) avrei circa 1 secondo di posa massima, che credo siano pochi per la totalità, sia per uno scatto singolo che per scatti singoli su cui fare un processo di somma. Giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la prossima eclissi
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascia perdere le formule, scatta a diversi tempi e ISO.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la prossima eclissi
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:29
Messaggi: 19
si si :-) era solo per avere un ordine di grandezza...poi farò diverse forchette di esposizione. Molto probabilmente sfrutterò anche l'occasione per fare foto a foto a largo campo..vediamo cosa esce fuori..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la prossima eclissi
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Coelum di questo mese (il n°149) c'è anche un interessante articolo del nostro forumista Daniele Gasparri sui vari metodi per immortalare quest'eclisse. :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la prossima eclissi
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:29
Messaggi: 19
Molto bene !!! Grazie, ci darò un occhio. Da poco sto riprendendo la passione che avevo accantonato ed anche la strumentazione, che vorrei adeguare. Non voglio però fare scelte affrettate. Il prossimo acquisto è certo: un KIT Skyscan e una camera per autoguida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare la prossima eclissi
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, circa la risposta alle tue domande quoto sunblack , ne pongo altre, per evitare di aprire altri topic.....

io , meteo permettendo voglio provare a fare due riprese entrambe con dslr,la mia e una che conto di farmi prestare......
una messa sul trepiede fisso , con la quale vorrei fare un fotomontaggio ed'eventualmente un time lapse, l''idea è quella di sfruttare la bassa altezza e la presenza delle quiete acque dei laghetti di Ostellato per riprendere anche il riflesso della luna sull'acqua, con cartes du ciel ho fatto una simulazione, con un 25mm ci dovrei stare ma potrei aver sbagliato, inoltre non sò se la luminosità sarà o meno sufficiente per il riflesso,cheddite, sepoffà :?:

l'altra la metto sulla montatura con un rifrattore con il quale vorrei fare un'altra sequenza montabile in diversi modi, time lapse o un fotomontagio in cui si vede la sagoma dell'ombra della terra anche se in questo caso no sarà completa.....

in entrambi i casi qual'è un buon compromesso di "framerate" per poter fare un timelapse ragionevolmente fluido :?:

nelle foto a lunga focale dove interessa solo la luna meglio decidere un settaggio e mantenerlo per tutto l'evento o meglio variare l'esposizione per assecondare la luminosità dell'evento o ancora meglio fare un hdr :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010