1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno rivisitato
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao A tutti,
ho rimesso mano all'elaborazione partendo nuovamente da zero! iniziando con il capire davvero bene come lavora Registax 6 e questo per me è stato davvero fondamentale!!
Cosa molto importante è stato capire come poter scegliere da me i frames migliori, senza lasciare che lo facesse il programma! questo perchè ho notato spesso, seguendo anche i passi corretti e le impostazioni consigliate, nei migliori frames registax ci mette anche delle immagini che non rispecchiano davvero la qualità voluta.
i dati di ripresa sono le seguenti:
Data: 29/05/2011 - inizio riprese 22:26
Meade LX200 GPS 12" barlow X2 focale di riperesa 7mt
Camera PGR Chameleon
allineamento e somma Registax 6 - Photoshop CS5

Jason


Allegati:
Saturno-29-vers3.jpg
Saturno-29-vers3.jpg [ 66.34 KiB | Osservato 751 volte ]

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno rivisitato
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jason la differenza è davvero tanta :shock:
Noto però che mentre l'emisfero nord con la tempesta è molto più definito (basta vedere i dettagli della tempesta), quello sud invece sembra più definito nella versione precedente ed anche più equilibrato. Se noti bene la differenza si percepisce proprio dalla presenza più incisa della cassini nella precedente versione.
Forse quindi hai dato più cura alla tempesta...
Sarebbe bello anche per me avere delle dritte su registax: direi che hai raggiunto soluzioni davvero eccellenti!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno rivisitato
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Jason la differenza è davvero tanta :shock:
Noto però che mentre l'emisfero nord con la tempesta è molto più definito (basta vedere i dettagli della tempesta), quello sud invece sembra più definito nella versione precedente ed anche più equilibrato. Se noti bene la differenza si percepisce proprio dalla presenza più incisa della cassini nella precedente versione.
Forse quindi hai dato più cura alla tempesta...
Sarebbe bello anche per me avere delle dritte su registax: direi che hai raggiunto soluzioni davvero eccellenti!
Raf


Ciao Raf,
con la nuova elaborazione e la maggior risoluzione ottenuta la zona della tempesta risalta molto di più adesso, permettendomi di spingere con i wavelet, ma nell'emisfero sud ho praticamente lasciato com'era nella versione precedente!.. l'unica differenza che noto e che con un elaborazione un pò più forzata mette meno in risalto la già tenue divisione di cassini nella parte dell'anello proiettato sul disco del pianeta..
Per Registax 6 beh le potenziali sono davvero elevate... tutto sta nell'ottica di capire come funziona davvero il programma... e sinceramente preferisco ancora scegliere io i frames migliori... è un procedimento lungo e noioso ma da i suoi frutti!!
Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno rivisitato
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente Jason, niente male, si vede eccome la differenza,

anch'io sto provando a capire registax 6, per ora uso il 5 o iris, quanti frame hai sommato per ogni canale?

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010