1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coronado II 90 Dual stack in azione!
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Complice la necessità di prender un po' di tintarella, oggi dopo tanto tempo ho tirato fuori il Coronado II 90 Dual Stack e la Basler Aca 1300 per riprendere un po' di Sole in H-Alfa.

Tutte le riprese sono state effettuate con l'ausilio di una barlow 2x Apo Baader Vip (ad eccezione di quella denominata "all")

Seeing 6/10
Trans 7/10

Buona visione.

Ale

Allegato:
all.jpg
all.jpg [ 148.11 KiB | Osservato 1032 volte ]


Allegato:
b.jpg
b.jpg [ 66.72 KiB | Osservato 1032 volte ]


Allegato:
c.jpg
c.jpg [ 118.43 KiB | Osservato 1032 volte ]


Allegato:
d.jpg
d.jpg [ 198.41 KiB | Osservato 1032 volte ]


Allegato:
x.jpg
x.jpg [ 168.37 KiB | Osservato 1032 volte ]


Allegato:
z.jpg
z.jpg [ 167.24 KiB | Osservato 1032 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Versione a colori:

Allegato:
allcolor.jpg
allcolor.jpg [ 452.54 KiB | Osservato 1008 volte ]


Allegato:
bcolor.jpg
bcolor.jpg [ 186.97 KiB | Osservato 1008 volte ]


Allegato:
ccolor.jpg
ccolor.jpg [ 248.1 KiB | Osservato 1008 volte ]


Allegato:
d.jpg
d.jpg [ 495.27 KiB | Osservato 1008 volte ]


Allegato:
x.jpg
x.jpg [ 443.71 KiB | Osservato 1008 volte ]


Allegato:
zcolor.jpg
zcolor.jpg [ 472.71 KiB | Osservato 1008 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro :wink:
Un grande risultato... immagini molto contrastate...
Sarebbe interessante vedere uno dei filmati..
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale che dire???? FINALMENTE IL CORONADOOOOOOOOOO!!!
Il potenziale è davvero incredibile! Penso che farai immagini davvero al top con questo telescopietto :wink: :wink: :wink:
Ora devi però ottimizzare l'elaborazione che in molte immagini è incisa a macchia di leopardo. So che la voglia di renderci partecipi era tanta ed in effetti le tue immagini sono bellissime. Ma ora concentrati sul "dopo" ripresa perchè proprio ne vale la pena!
Ottime schede!
P.S. qualche dato?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
:mrgreen: Grazie Pietro e Raf

Beh in effetti l'elaborazione è stata mooooolto veloce e grossolana ma per ora ho solo acceso il motore...

Diciamo che dopo 10 ore passate al pc non ho più voglia di elaborare per cui o aspetterò nuove riprese o rielaborerò i filmati odierni, ma tutto ciò lo farò nei prox giorni :mrgreen:

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Finalmente ti hanno ridato il 90! E si vede!
Quando il seeing ti assisterà, sono certo ci mostrerai immagini eccezionali Ale

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie anche a te Gianlù

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato per il seeing, Alessandro...con tali potenzialità, avresti ottenuto strepitosi risultati! Attendiamo con ansia una buon giornata... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010