1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra scheda del 28 maggio.
Stesso setup: Lunt 60, Basler e barlow Baader Abbe
Due domande veloci agli esperti:
1) come e dove reperite la nomenclatura delle macchie solari? (son giorni che cerco un immagine del Sole per orientare il mio e trovare i nomi di queste macchiette :lol:)
2) tecnicamente come sono definite quelle parti luminosissime intorno alle macchie? E' giusto facula?
Grazie


Allegati:
Commento file: Versione B/N
Sunspot_IR_28_05_2011_152057_final_BN.jpg
Sunspot_IR_28_05_2011_152057_final_BN.jpg [ 207.29 KiB | Osservato 573 volte ]
Commento file: Versione color
Sunspot_IR_28_05_2011_152057_Final_color.jpg
Sunspot_IR_28_05_2011_152057_Final_color.jpg [ 396.41 KiB | Osservato 573 volte ]

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Luca,
ti linko due siti dove trovi le notizie che ti interessano:

http://www.solen.info/solar/ questo è molto interessante e trovi archivi relativi all'attività solare

http://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/ questo è il sito SOHO con la numerazione
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/hmi_igr/512/ qui c'è il continuum sempre aggiornato..

Io, quando riprendo, mi collego prima al SOHO, così capisco bene come girare la camera... :wink:

Le facule, o facole, son quelle strisce e macchie luminose presenti nell'area della macchia, più chiare in quanto la temperature risulta essere più elevata rispetto al resto della fotosfera.

Un'ultima cosa...complimenti per le tue riprese... :wink: Ciao omonimo, spero di esserti stato di aiuto!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime davvero, complimentoni. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Allora Luca,
ti linko due siti dove trovi le notizie che ti interessano:

http://www.solen.info/solar/ questo è molto interessante e trovi archivi relativi all'attività solare

http://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/ questo è il sito SOHO con la numerazione
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/hmi_igr/512/ qui c'è il continuum sempre aggiornato..

Io, quando riprendo, mi collego prima al SOHO, così capisco bene come girare la camera... :wink:

Le facule, o facole, son quelle strisce e macchie luminose presenti nell'area della macchia, più chiare in quanto la temperature risulta essere più elevata rispetto al resto della fotosfera.

Un'ultima cosa...complimenti per le tue riprese... :wink: Ciao omonimo, spero di esserti stato di aiuto!


grazie Luke...utilissimo!!! :wink:

grazie anche ad Angelo!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010