1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

immagino se ne sia già parlato, ma non ho trovato nulla, voi utilizzato barlow o proiezione di oculare per riprese planetarie, sapreste indicare se vi trovate meglio con un sistema o l'altro e quali ( barlow o oculari, nonchè raccordi di proiezione ) utilizzate?

Potrebbe essere un sondaggio interessante.

Io ad esempio utilizzo una Barlow Televue 5x e una Coma 4 x apo ( in passato avevo anche la 3x ) e mi trovo bene ( le ho utilizzate con il C91/4, newton 302 e newton 450 ), ma non ho mai provato oculari in proiezione.



Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora.
Io personalmente utilizzo la Barlow e mi trovo benissimo!
Ho sia la televue 2X che la nuova Zeiss Baader che sto testando.
Le immagini di Giove che hai visto ( e ce ne sono di migliori che arrivano :wink: ) sono fatte con, in sequenza, ruota porta-filtri, televue 2X, Chameleon.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Ferruccio,
dipende anche molto dalla focale degli strumenti con cui si riprende; ad esempio se parti con uno strumento con focale 3000 e diam. 300 mm. già è sufficiente una barlow 2x 3x.
Con strumenti di focale e diametro più piccoli, ad esempio il mio che è f 1120 e 180 mm. una barlow 3x è insufficiente per cui mi è molto più pratico utilizzare la proiezione con un oculare corto (ovviamente compatibilmente con la luminosità del soggetto). Direi che è molto soggettivo.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io andrei di barlow, come ho sempre fatto, ma occorre tener conto del telescopi e della camera. Se la focale è lunghetta e i pixel della camera piccoli come nel mio caso (basler 1300 con pixel da 3,75 micron su c11) con una barlow 2x sono oltre i 6 mt di focale ma la scala di immagine è enorme e quindi risente maggiormente del seeing.
Per farti un esempio il mio saturno a 2,8 mt di focale era grande come quello del mio amico Giulio con mak 150 e focale portata a 3,6 mt con barlow 2x e camera dfk che ha pixel da 5,6 micron.
Comunque, per non farla troppo lunga, mi sono dovuto procurare degli oculari sui 25 mm per poter fare riprese, perchè sulla luna con barlow 2x e camera da 3,75 micron non riesco proprio a riprendere, il fuoco è impossibile. Certo da me il seeing è sempre pessimo. Ma con un oculare da 25 mm circa in proiezione, e sto sui 4mt quivalenti circa, il discorso cambia.
Per cui... dipende da telescopio e camera. La proiezione di oculare non va scartata a priori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i commenti,

certo tutto è relativo ai campionamenti e focali ideali per la ripresa e il diametro dello strumento, in realtà ero anche incuriosito dagli schemi ottici e marche di oculari ( se si può parlare di marche ) o barlow, giusto per capire come vi trovate anche a livello di qualità.

Raf quindi te hai messo la slitta e poi i filtri, in modo da mantenere invariato il tiraggio della barlow?

Cieli calmi

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Jupiter ha scritto:
Vi ringrazio per i commenti,

certo tutto è relativo ai campionamenti e focali ideali per la ripresa e il diametro dello strumento, in realtà ero anche incuriosito dagli schemi ottici e marche di oculari ( se si può parlare di marche ) o barlow, giusto per capire come vi trovate anche a livello di qualità

Cieli calmi

Ferruccio


Ciao.

Io in proiezione vado con gli Hyperion ...
Personalmente li trovi davvero validi e in considerazione del costo sono una chicca ... Ti permettono parecchie opzioni e riguardo alla proiezione, avendo una filettatura nascosta sotto il gommino, ti basta prendere un raccordo M43 - T2 e poi sei libero , tramite prolunghe T2 di cercare il tiraggio che ti serve ...

Io mi trovo piú libero che con la barlow e riesco a "modulare" meglio la focale soprattutto innrelazione al seeing ...

Tra l'altro il fatto stesso che gli hyperion sia modulari anche nella loro focale tramite degli step ring, ti permette con un oculare di avere tre focali diverse con cui lavorare ...

Ciao

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Vincenzo22 ha scritto:
...Io in proiezione vado con gli Hyperion ... ...Vincenzo


mmm
questo è m olto interessante!

io avrei detto che per il loro alto numero di lento non fossero (nonostante la pubblicità ;)) per nulla adatti e, infatti, le poche prove che ho fatto in proiezione sono state fatte con ortoscopici o plossl!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti interessante: non hai qualche prova sul planetario che ne dimostri inequivocabilmente l'efficacia da far vedere?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molto probabilmente un hyperion in confronto a un orto perde qualcosa in termini di contrasto, anche perchè sono oculari progettati per il alrgo campo e non per la massima nitidezza. Inoltre non entrano in un telextender, anche se sembra non ci sia bisogno. Ma nel caso volessi attaccarlo a una ruota portafiltri che succede?
ruota->oculare->camera? non è poco stabile?
Personalmente mi sono fatto un set di buoni orto da 24- 18- 12,5- 9 e 5 così da coprire varie focali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione oculare
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io qualche prova con l'hiperion l'ho fatta peraltro se vuoi ho ancora tutto, anelli fine tuning e raccordo t2 ma francamente non mi ha entusiasmato,adesso però ho tenuto solo lo zoom e i fissi li ho venduti, per proiezione ho trovato migliori i classici plossl......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010