1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
TU2203 del17magg2011BRGa.jpg
TU2203 del17magg2011BRGa.jpg [ 79.44 KiB | Osservato 1095 volte ]


Finalmente sono riuscito a portare la Basler sul campo :wink:
Il pianeta è piuttosto basso, mi pare sui 31°....Ho anche altre riprese ma non ho proprio tempo di metterci mano; mi scuso per l'incompletezza della scheda.
Focale forse esasperata, ma di sicuro a questa focale con la DMK 21 non sono mai riuscito a realizzare un'immagine del genere.
La Basler, è proprio il caso di dirlo, sta su un altro pianeta!

Ho avuto diversi problemi imprevisti con l'inseguimento, facendomi perdere la ripresa in meridiano e qualcos'altro... Sono sicuro di poter ottenere ancora di più...
La prossima volta cambierò alcuni parametri, in primis la focale.

Intanto, tornando alla Basler mono, posso dire che si è comportata in maniera egregia! Persino nel blu (dove magari non eccelle) è nettamente superiore ai sensori di precedente generazione.

Poter lavorare a 15 fps con questa focale e senza il gain a manetta, ha dell'incredibile!!!

Riguardo poi al risultato, che mi dite di questa immagine?

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Complimenti Pietro, a parer mio ottima immagine!
Ottimo compromesso tra contrasto, dimensioni e colore!

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Thomas...
Riguardo al colore, è praticamente quello venuto fuori dai filtri, senza alcun bilanciamento...e senza Ir pass ( tra l'altro con questo sensore sono anche riuscito a tirar fuori qualcosa nell'infrarosso che non mi era mai riuscito prima).

Approfitto per dire che Firecapture, dopo qualche sbandamento iniziale, si è dimostrato molto pratico: di gran valore la possibilità di preimpostare diversi parametri per i filtri!
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi un ottimo Saturno Pietro.
I colori sono quasi perfetti, e i dettagli non mancano davvero.
Concordo a pieno con l'alta sensibilita' della camera, a mio avviso un portento.
Con soli 180mm, hai risolto davvero tanto.
Ottima camera, un portento a prestazioni.
Vedrai che puoi ottenere ancora tanto davvero. :wink:
Complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
STUPENDA ripresa!!!!

ALe

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mai visto niente del genere da un 18cm..
credo onestamente che lo strumento non posso darti molto altro.
Veramente ottima.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Pietro 8) non sono completamente d'accordo con gli altri inquanto si con quell'apertura sei ruiscitio a spremere il tubo al massimo,il colore si è ben bilanciato,come del resto un' ottima elaborazione ,ma sembra un pò sfocato come fosse fuori fuoco,ma credo che infondo sia dovuto alla spremitura del tubo oltre i suoi limiti :lol: o probabilmente anche ad un seeing non proprio buono come da te dichiarato,infatti basta vedere la Cassini e l' anello che non sono affatto incise come del resto anche il dettaglio suldisco.comunque nel complesso è un ottima immaggine considerato il setup :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro ottimo Saturno, Pietro!!

Complimenti davvero!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì, credo anche io che per un 18cm sia un immagine eccellente!
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti :wink:

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010