1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 2010...
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due ripresine che erano rimaste nell'HD. :)

Sono due zone molto interessanti.
Pitatus mi piace sempre molto: ha quei terrazzamenti in basso (probabilmente semifranati) che sono uno spettacolo. E il craterino concentrico di fianco è sempre divertente da guardare.
Allegato:
Moon_Pitatus_2010_08_01.jpg
Moon_Pitatus_2010_08_01.jpg [ 379.79 KiB | Osservato 907 volte ]



L'altra zona è quella di Aliacensis. Ricca di dettagli anche lei. Regiomontanus assomiglia proprio tanto a un vulcano, devo dire...
Allegato:
Moon2010_08_01_Purbach_aliacensis.jpg
Moon2010_08_01_Purbach_aliacensis.jpg [ 406.07 KiB | Osservato 907 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 2010...
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sei sicuro del seeing? Le immagini mi appaiono poco incise a causa probabilmente di un seeing così così; intendiamoci sono comunque immagini con un gran bel dettaglio, ma come detto anche precedentemente a xchris, a volte alcune immagini, se anche belle, appaiono come sdoppiate, non "ferme" insomma, non so' bene come spiegare ma mi piacerebbe capire a cosa è dovuto.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 2010...
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Sei sicuro del seeing? Le immagini mi appaiono poco incise a causa probabilmente di un seeing così così; intendiamoci sono comunque immagini con un gran bel dettaglio, ma come detto anche precedentemente a xchris, a volte alcune immagini, se anche belle, appaiono come sdoppiate, non "ferme" insomma, non so' bene come spiegare ma mi piacerebbe capire a cosa è dovuto.
Ciao

vaelgran


Quoto..non so se è un problema di elaborazione, di seeing o altro ma anche a me danno l'impressione di essere sdoppiate.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 2010...
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ottima Pitatus & Co..
un filo sotto l'altra forse per l'allineamento non perfetto.

Di base questi problemini sono dovuti a seeing / allineamento non perfetto dei software
Onestamente però la prima foto la vedo molto ma molto bene.
Ottima

In giro ho anche io sto "pitatus" (beata ignoranza.. so 3 nomi di crateri in croce) .. devo cercarlo :)
Grande Giancà


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 2010...
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho riguardato per bene..
onestamente anche la seconda mi pare ottima...
a volte anche io ho questa sensazione ma forse è dovuta al fatto che per via del seeing alcune zone siano meglio risolte di altre.
Boh :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 2010...
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao xchris, sono contento che partecipi anche tu a questo topic in quanto hai fatto ultimamente ottime riprese ma una in particolare con questo "difetto"; chiarisco subito che non voglio innescare polemiche di alcun tipo ma chiarirmi del perchè io vedo così.
Premetto che forse fino a qualche tempo fa non era usuale vedere foto a queste focali e con camere così "taglienti" come appunto gli ultimi modelli in voga (chamaleon, ecc. ecc.)

Il fatto comunque è questo (lo ribadisco anche se lo conoscete già): in alcune immagini lunari in Hires si nota come una sorta di sdoppiamento dell'immagine, come un "mosso" che fa sì che (almeno secondo me) la vista globale non sia per niente piacevole (sembra di stare in nave e guardare l'acqua del mare); altre immagini invece sono secche, ferme senza alcunchè delle problematiche di prima, e sono tra l'altro riprese dallo/gli stesso/i autori e quindi?

La mia personale ipotesi è:

- seeing non all'altezza del sistema di ripresa (lunga focale unita a pixel piccoli);
- utilizzo di frame non scelti (occorre scartare quelli non particolarmente buoni);
- errore nell'allineamento (software).

Il primo punto è irrimediabile ovvero occorre riprendere solo in particolari sere.
Il secondo punto è facilmente risolvibile, scartando quanto più possibile compatibilmente con i frame ripresi.
Il terzo punto è anch'esso risolvibile provando con altro software.

Mi piacerebbe avere dei chiarimenti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 2010...
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sono molto offeso :evil:













:lol: :lol: :lol:
e perchè mai dovrebbe esserci polemica? :)
Siamo qua per discutere no? :)
Io credo che il problema sia un misto di tutti e 3 i problemi menzionati.
Lavorando a risoluzioni spinte si deve avere un seeing veramente buono, non solo per il microdettaglio , ma anche per un campo non distorto. Onestamente pero' nelle riprese di Giancarlo questo problema non mi pare cosi' evidente..

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 2010...
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
sono molto offeso
:D :D :D

Ma dunque io le immagini di Giancarlo le vedo come se fossero diciamo un po' "shakerate", non so' come farmi capire, come se mettessi un paio di occhiali non prettamente calibrati per i miei occhi, proprio come la tua di Mons Huygens.
Invece le tue Vallis Shroteri e Plato, per esempio, sono scolpite, perbacco!!!! E' questo che intendo dire.

Perchè Plato la vedo incisa, ferma, ecc. mentre se guardo Mons Huygens devo prendere una pastiglia per il mal di mare? L'autore sei tu, il tele è sempre quello, ed allora? Probabilmente il seeing no e quindi con i mostri di ottiche che avete col seeing non si scherza.

Può darsi che con strumenti di focale minore e risoluzione più scarsa, anche in caso di seeing "povero" il risultato era comunque di una sfocatura blanda e generale: adesso, con queste risoluzioni, il risultato è una sorta di "microsfocatura" che si tramuta in mosso.

PS: pensavo all'osservazione visuale con strumenti di un certo diametro: la luna, in caso di seeing mediocre, la si vede ondeggiare in modo notevole (non so' se avete presente); pensando a questo mi viene l'idea che i frame ripresi in queste condizioni siano diversi per "spazialità" ovvero che alcuni particolari con parecchio sviluppo lineare (rime, ecc.) si muovano in modo diverso da particolari minuti (piccoli crateri, ecc.).
Se, quindi, il software allinea su (per esempio) un cratere, ecco che la rima sembra doppia, tripla, ecc. Potrebbe essere secondo voi?

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 2010...
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vaelgran. Anche io sono molto offeso. :D

Il problema del doppio bordo dipende da un problema di allineamento conseguente al seeing. Come hai notato anche tu, con risoluzioni così elevate, i problemi di seeing vengono amplificati di conseguenza e c'è un problema grosso in fase di elaborazione. Un frame può avere lo stesso livello di contrasto di un altro (e quindi vengono scelti entrambi) ma avere un cratere di forma diversa. In quel caso, non è un problema di allineamento in quanto se in uno il cratere è ovale e nell'altro è tondo, il software non può riposizionare tutti i bordi del cratere...
La soluzione sta nello sperare che riducendo il numero di frame selezionati, tra quelli di qualità maggiore ci siano meno deformazioni. Ma non sempre accade.
In queste mie due l'effetto non è molto marcato e a me basta guardare i particolari perché l'effetto sparisca del tutto, ma adesso sto provando un'elaborazione diversa. Vediamo che succede...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 2010...
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto complimenti all'autore di queste due belle immagini...e di questo topic che sta prendendo spunti interessanti.
C'è da dire Vaelgran che le immagini di Pilo non sono poi così tanto affette dal problema che hai evidenziato da Angelo Gentile(viewtopic.php?f=16&t=59839). Quelle di Angelo infatti presentano in maniera molto evidente le problematiche che hai sopra evidenziato.
I fattori da te esposti ( seeing ed elaborazione nel suo complesso) sono senz'altro un valido motivo della non perfetta riuscita di molte immagini che noi spesso postiamo.
Tuttavia la cosa non è così semplice...tu dici seeing? Non sempre è così. Dipende dai tipi di deformazione che crea il seeing. Ci sono filmati assolutamente immobili dove però analizzando nel dettaglio mancano di micro dettaglio. Ci sono filmati dove i frames continuano a sfuocare. Ci sono filmati dove invece i frames sono incisi in un punto e deformati in un altro. Ci sono filmati che presentano più di una di queste variabili messe insieme...insomma credimi che sarebbe drammaticamente riduttivo dire che un seeing non è buono.
Dico questo perchè speso succede che nella media il seeing è schifoso ma il 5% dei frames si possono salvare. Il risultato finale? Buono sulla luna! Schifoso sui pianeti. Eppure il seeing era schifoso in entrambi gli oggetti ripresi no?
Ed allora come valutiamo il seeing? Lo valutiamo, come qualcuno fa, in funzione della serata oppure in funzione oggettiva dei singoli frames che ho utilizzato?
Spesso vedo immagini mozzafiato giudicate fatte con seeing mediocre! Non c'è cosa più sbagliata...
E' per questo che continuo da anni a dire di fare attenzione a come valutiamo il seeing: andrebbe valutato in funzione dei reali frames che ho utilizzato...sennò da noi in Italia fa sempre schifo no?
In questi giorni sto elaborando alcuni filmati lunari che posterò. Acquisiti con un seeing....preferisco farlo valutare a voi.
Mi sono reso conto di quanto sia importante in questi casi l'elaborazione e la scelta del giusto software.
Mi sa però che sto sforando un pò...
Tornando a Pilo, le immagini mi piacciono comunque molto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010